JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Giorno a tutti avrei bisogno di un piccolo consiglio;
è ormai circa una settimana che ho comprato la mia prima reflex (nikon d7200 spero di aver fatto una buona scelta) e sto imparando le basi della fotografia in generale anche se particolarmente mi piace la fotografia notturna. Sabato notte ho provato a fare uno startrail e vorrei alcuni pareri in particolare per la post produzione perchè non sono ancora capace infatti questa è l immagine creata con il programma startrail senza nessuna post. Oltre allo sviluppo della startrail vorrei anche due pareri su un altro paio di fotografie notturne, perchè ho la sensazione che le faccio troppo luminose o troppo scuro (premetto che la luna era molto luminosa e si faceva sentire, gli ho dato le spalle) Inoltre sul mio computer sembrano belle luminose al punto giusto poi se le vedo sa altre parti sono scure potete aiutarmi? grazie
Ma il problema è che sul mio computer risaltano luminose...come si può ovviare a questo?guarda anche le altre due nel mio profilo te magari le vedi scure come anch io sul iPad ma sul mio computer sono più accese che mai..
Ciao, prima di tutto dovresti calibrare il monitor , se non puoi prenderti un colorimetro perlomeno dovresti fare la taratura integrata con windows.
Durante gli scatti sul campo tieni il diaframma il più aperto possibile per il cielo così le stelle avranno una maggiore intensità. Per le montagne potresti usare uno scatto a parte con diaframma più chiuso e tempi di esposizione più lunghi (anche 3-4 minuti a bassi iso)
Per le impostazioni ISO fai degli scatti di prova. Di notte le immagini che vedi sul display sembrano più luminose quindi attento a non farti ingannare e affidati all'istogramma. In ogni caso la D7200 ha un sensore iso invariant in post produzione puoi modificare l'esposizione a piacere : scattare a 400iso con +2EV in post produzione ottieni la stessa qualità che avresti ottenuto scattando a 1600 iso. Ovviamente devi scattare in RAW.
Se usi Lightroom ti consiglio di lavorare sul primo scatto cercando di bilanciare l'immagine a livello di esposizione, aumentando chiarezza e contrasto, livello dei bianchi per far risaltare le stelle. Una volta a posto sincronizza le impostazioni alle altre immagini e esporta tutto sul programma che usi per fare startrail.
per lo startrail mi piace di più quello più luminoso... ma aumenterei un po il contrasto
per le foto notturne, ti dico che io come la maggior parte, per averle belle si scatta a f2.8 30s con iso 3200 o 6400... alcuni 1600
immagino tu non abbia un obbiettivo f2.8 sennò l'avresti usato.
il mio consiglio per le foto notturne è: aumenta gli iso fino a 1600e riprova, casomai se c'è del rumore lo correggi.
per il monitor non saprei che dirti perchè pur calibrandolo, se è un monitor non di qualità che spara luce ci fai poco. ricordati che tutto deve essere più luminoso, oppure basati sullo schermo dell ipad che non è malissssimo
non ho mai usato quell'obbiettivo ma per fare una prova a f3.5 nessuno te lo vieta, se poi vedi che non è perfettamente nitido allora chiudilo un po'.
cerca di scattare senza luna che da un effetto molto più bello al cielo (se c'è neve è bello anche avere la luna che la illumina). e poi in caso per la parte sotto (montagne o qualunque cosa sia) o in posa B fai 1 minuto oppure alzi ancora di più gli ISO. anche se può piacere o meno avere le montagne nere o tutte "illuminate".
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.