| inviato il 01 Novembre 2015 ore 22:54
Oggi mentre fotografavo con la mia 6D acquistata martedì (quindi ancora non la conosco bene e potrebbe essere che sono io che sbaglio qualcosa) mi sono capitati due episodi anomali.... mentre fotografavo dei fiori, le prime foto tutto ok, poi sul mirino vedevo tutto nero, dopo qualche secondo faceva uno scatto e ritornava a posto (usavo un super takumar 50mm f1.4 con adattatore con microchip con tempo di scatto 1/200) potrebbe toccare lo specchio? Dopo un paio di ore sono andato a vedere un concerto, alcune foto fatte al volo...le riguardo...e si blocca con un lampeggio della lucetta continuo vicino alla SD...tolgo l'SD niente, tolgo la batteria e ritorna a posto....sono sfigato io o è successo a qualcuno? |
| inviato il 02 Novembre 2015 ore 8:46
Forse il Supertakumar si rifiuta di essere utilizzato su una Canon Battutaccia a parte, quando si fotografa a distanza ravvicinata il gruppo ottico è tutto esteso in fuori, quindi dovrebbe essere difficile che il gruppo ottico vada a toccare lo specchio considerato anche che il tiraggio ottico Pentax è maggiore di quello Canon quindi l'adattatore lo allontana ulteriormente altrimenti rischieresti di non avere la messa a fuoco. it.m.wikipedia.org/wiki/Tiraggio |
| inviato il 02 Novembre 2015 ore 9:57
Può darsi che il microchip dell'adattatore vada in conflitto, ma è solo un'ipotesi. |
| inviato il 02 Novembre 2015 ore 10:19
Provato con un'altro Obiettivo ? |
| inviato il 02 Novembre 2015 ore 10:47
il primo episodio che descrivi sembra il racconto di una foto a tempo lungo dove l'otturatore era ancora aperto (e quindi mirino chiuso) per poi ritornare a posto ad esposizione completata, di qualche secondo, appunto con clac che dici, magari frutto di un tuo comando involontario, magari dell'autoscatto. Sul secondo non so. |
| inviato il 02 Novembre 2015 ore 12:23
“ Può darsi che il microchip dell'adattatore vada in conflitto, ma è solo un'ipotesi. „ Mi piacerebbe sapere l'utilità del microchip nell'adattatore per un ottica come il Takumar che se non sbaglio è stato costruito fino alla metà degli anni '80 quando l'autofocus esisteva solo negli esperimenti di laboratorio e il diaframma si impostava a mano tramite la ghiera meccanica sul barilotto dell'obiettivo. 2.bp.blogspot.com/-GK5tvj0keo4/TkXix1vweNI/AAAAAAAAAYo/SJIAsHEswNI/s16 |
| inviato il 02 Novembre 2015 ore 12:31
Non fa altro che far illuminare il punto af quando l'immagine è a fuoco. Spesso sono starati e non servono a nulla comunque, se non per avvisare quando il fuoco è vicino. |
| inviato il 02 Novembre 2015 ore 12:59
Ho anch'io un super Takumar. Nel mio caso è addirittura un 85mm con attacco a vite e senza alcun micro chip quando lo uso con la K5 il led della messa a fuoco si illumina e emette anche un segnale acustico. Stessa cosa con le altre vecchie ottiche che posseggo, non serve alcun micro chip. Quindi mi sembra strano che per utilizzare un vecchio obiettivo sulle Canon serva il micro chip |
| inviato il 02 Novembre 2015 ore 13:40
Proverò con un altro obiettivo e vi farò sapere, per il microchip, da solo la messa a fuoco, che poi non mi sembra molto precisa, ne ho sei di adattatori e solo uno con microchip... |
| inviato il 02 Novembre 2015 ore 21:33
Ho letto su alcune recensioni di Amazon che le batterie non originali sulla 6D danno problemi...fanno spegnere la reflex anche se sono cariche...la mia era una batteria non originale, forse è quello. |
user67902 | inviato il 02 Novembre 2015 ore 21:57
Sul primo scatto eri in manuale o in prorità di tempi? nel caso di program o priorità di diaframma è possibile che la fotocamera avesse un tempo di scatto lungo e quando hai guardato in macchina l'otturatore era aperto e hai sentito la sua chiusura. Nel secondo caso puo essere la memoria sd, se non è almeno di classe 10 ci impiegaun po a scrivere. |
| inviato il 02 Novembre 2015 ore 22:23
Ero in manuale ed ero a 1/200, la sd è una Samsung Evo ed è classe 10, ma il problema è come se si fosse spenta all'improvviso, non mi faceva fare niente, solo un lampeggio della lucetta... |
| inviato il 02 Novembre 2015 ore 22:25
Si sta per staccare lo specchio.. |
user24904 | inviato il 02 Novembre 2015 ore 22:26
Max, per le batterie non originali, ne ho di due marche diverse e nessun problema. Nè su 7DII nè su 6D. @Phsystem, su canon se non monti il chip coi contatti elettrici non hai nessuna conferma di AF. Ammesso e non concesso che poi sia ottimale. Anche perchè se non erro andrebbe programmato. E' una delle possibilità per avere la conferma di AF su ottiche anche moderne ma che su canon non hanno AF, vedi il 14 samyang. |
| inviato il 02 Novembre 2015 ore 22:34
@Ievenska75 in che senso si sta per staccare lo specchio? Non ha neanche una settimana la macchina.... @Ummira che batterie usi? Io ho una Patona Premium. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |