RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ruote al tonno mais e Fontal


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Cucina
  6. » Ruote al tonno mais e Fontal





avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 17:21

Ciao a tutti,
ecco una ricettina veloce e veramente appetitosa, per una pasta.

Tempo di preparazione: quello per cucinare la pasta.

Ingredienti per 4/5 persone:

400gr di ruote Barilla o di altra marca.
Servono le ruote, perchè sono perfette per trattenere i cubetti del condimento che andremo ad aggiungere.

ingredienti:
150 gr di tonno all'olio, sgocciolato
2 barattolini di mais dolce, sgocciolato
150 gr di formaggio Fontal (non Fontina)

Mettete a cuocere la pasta come al solito, nel frattempo sminuzzate il tonno in una terrina ed aggiungete il mais, per ultimo aggiungete il Fontal che avrete prima tagliato a cubetti, piccoli come il mais, o poco piu' grossi.
Il Fontal è preferibile alla Fontina, perchè ha un sapore non troppo intenso come la Fontina ed una consistenza piu' piacevole.
Scolate la pasta al dente e versatela nella terrina del condimento, mescolate bene, aggiungendo del Parmigiano o Grana, grattugiato grosso e un filo d'olio d'oliva.
Completate la preparazione con del pepe nero macinato grosso direttamente sulle porzioni.

La ricetta, dall'aspetto allegro ed invitante, è semplice e gustosa.

Ciao
Stefano

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 21:05

Scusa lo snobismo, ma siamo molto vicini alla ricetta dell'insalata di pasta...sarà ben da provare, ma a buon senso riscontro un paio di incongruenze nella struttura del piatto:
1) Cosa si danno reciprocmente la pasta e il mais? Entrambi amidacei, entrambi di tendenza dolce, entrambi poco proteici, entrambi privi di grassi, entrambi privi di una connotazione aromatica forte....in una primo, sono un po'un doppione.
2) Tonno e formaggio di grana non mi sembrano sapori in grande armonia.

Però, non l'ho mai assaggiata...

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 23:38

Sinceramente tutte queste considerazioni sulle possibili incongruenze chimico-nutrizionali non le avevo mai fatte, cosi' come i commensali a cui l'ho proposta non si sono mai lamentati, anzi.
Che ti devo dire, provala se vuoi, al limite, come diceva Sordi... " questa je la diamo ar gatto"
Ciao
Stefano

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2015 ore 19:35

Bass, la gastronomia è un po' come la fotografia e calzano tutte le discussioni che si sono fatte in merito al forum. Si può tentare di andare in profondità, oppure si puo limitare tutto al "mi piace".

Siamo poi d'accordo su un fatto: ciascuno la vive con il grado di impegno e "serietà" che ritiene opportuno.

Non gliela giamo al gatto proprio per niente, tra disastro e perfezione ci sono un miliardo di sfumature e l'approfondimento dovrebbe puntare proprio a quelle. Così come, nelle foto, capita di prendere una fila di "mi piace", poi si comicia a ragionare più nel dettaglio e più in profondità e parte la critica costruttiva.

A me piace capire cosa sto mangiando, la logica degli accostamenti, delle armonie e delle discordanze di sapori (che possono essere gradevoli, nota bene), esplorare i criteri di gusto sottesi, indagare la cultura che c'è dietro un piatto.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2015 ore 20:11

Ciao Andrea,
credo ci sia ben poca "cultura" dietro a questo piatto, pero' a me ricorda bei momenti del presente e del passato, e tutt'ora quando la proponiamo, magari assieme a qualche giovane ospite, amico/a di nostro figlio, il risultato è sempre un pieno apprezzamento.
Il secondo fine della gastronomia, cioe' dare felicità oltre che nutrire, per quanto mi riguarda è pienamente raggiunto.

Ciao
Stefano

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2015 ore 20:19

Nell'abbinare sapori, colori, ingredienti, valori nutritivi c'è sempre cultura, poi può essere un'idea riuscita, una via di mezzo o un errore, ma nessuno butta assieme a caso le cose altrimenti mangeremmo la crostata di albicocche e cozze (confesso che mia suocera potrebbe farla, sigh! Ha fatto il brasato con peperoncino e cannella...!!).

Dare felicità a tavola è il primo fine della gastronomia, per nutrire basta la logica dei cacciatori raccoglitori: 'chiappi quello che trovi e lo butti sul fuoco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me