RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

come e con cosa gestire il back up


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Archiviazione e Backup
  6. » come e con cosa gestire il back up





avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 9:55

Ciao tutti,
prima di farsi male serieamente è giunto il momento di iniziare a fare dei back-up...ma come???
sul PC con WIN 7 non ho nulla a parte l' installazione dei software.
ho tutto su più di un Hard disk esterno
-1 da 250GB dove tengo varie ed eventuali
-1 da 1TB dove tengo solamente foto con anche cartella dedicate a lightroom con tutti i RAW e cataloghi
-1 da 1TB dove tengo foto ma anche altro
-1 da 2TB dove Andrei a fare i back up

ora mi chiedo con cosa farlo? quale programma potrei utilizzare???
e soppratutto come si organizza il tutto?
cosa significa incrementale e non ??

HELP Eeeek!!!
ogni giorno che passa senza fare un backup mi salgono i brividi

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 10:54

Io ho le foto (e altro) su un unico HD esterno da 2 Tera (pieno per meno di metà).

Siccome uso un Mac, i backup dell'HD esterno e dell'HD interno vengono fatti automaticamente, con Time Machine, su un altro HD esterno da 2 Tera.

Ogni tanto, di solito dopo aver scaricato le nuove foto delle vacanze o di qualche weekend, faccio una ulteriore copia delle foto su un terzo HD esterno da 2 Tera, che poi lascio in ufficio (per salvare i ricordi nel caso un ladro o un incendio mi sottraggano computer e HD).

Inoltre, ho visto che con Amazon Prime si ha a disposizione uno spazio di archiviazione illimitato... quasi quasi faccio una quarta copia.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 11:27

io ho win 7 e quindi sto cercando un software che faccia il tutto ma non so dove orientarmi.
inoltre non ho possibilità di scegliere i backup online in quanto la mia connessione è piuttosto scadenteeeeee.
ma la considerazione di un incendio non è da sottovalutare ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 11:40

Dyland per soluzioni low-cost potresti prendere un HD da 3tb, farne tre partizioni e backuppare i 3 dischi (250gb, 1tb, 1tb).
E usare l'HD da 2 tb che hai in più, farne due partizioni e fare un ulteriore backup dei due dischi 1tb+1tb (credo che le foto siano più importanti di file per cose "varie ed eventuali").

Oppure ancora, copiare i due HD 1tb+1tb sull'HD da 2tb, archiviare i primi due e prendere un altro disco da 3tb sul quale backuppare tutto.

Con un disco solo è difficile farci stare tutto, ma soprattutto è difficile stare sicuri....
Comunque le soluzioni possono essere tante e limitate solo alla fantasia (e al budget).

Di programmi ce ne sono tantissimi, anche in stile Time Machine.
Incrementale vuol dire che al backup vengono aggiunti solo i nuovi file e sincronizzati gli ultimi modificati, quindi non viene riscritto tutto da capo.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 14:58

grazie milleeee.....
software anche gratuiti sono affidabili???

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 15:17

Cobian Backup, Uranium Bakup, sono alcuni dei sw gratuiti.
In alternativa il professionale Weeam: www.veeam.com/it/endpoint-backup-free.html

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 15:20

Su windows provare Cobian 11 gravity, è ottimo e free.

va un pò studiato, cioè bisogna avere un minimo di cultura su cosa è un backup e le varie differenze tra incrementale, differenziale e immagine specchio, dopo di che è un sw gratuito che funziona benissimo.
www.cobiansoft.com/index.htm
tra le funzioni un pò nascoste vi è anche la possibilità di creare immagini speculari delle cartelle, quindi sincronizzate, con in più l'opzione di salvare comunque in altro loco i file eventualmente eliminati dalla destinazione perchè non presenti nella sorgente.

A pagamento c'è oops backup che è in stile time machine, quindi più semplice da usare.
www.altaro.com/home-pc-backup/download.php

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 15:35

Oppure puoi prendere un buon NAS da 2 dischi, che ti offre la possibilità di avere la sicurezza di un raid e la possibilità di avere integrati diversi software di backup. O in alcuni casi (qnap) ti fa una copia del backup anche on cloud.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 15:59

Io uso free file sync, gratuito e funzionale
sincronizzo hd del notebook con 1 hd esterno
sincronizzo il 1 ha esterno con un secondo hd esterno
fino a quando non termino la lavorazione delle foto queste rimangono sulla scheda SD (ne ho 2/3 da 8GB)
altrimenti quando fai l'import delle foto attacchi una chiavetta USB e ci fai subito una copia di sicurezza su questa prima delle sincronizzazioni di cui ho detto prima
file jpeg su flickr (senza alcun tipo di condivisione, privacy riservata solo a me etc...)

la sincronizzazione tra gli HD comprende anche il regolare backup di ligthroom

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 16:15

Su windows provare Cobian 11 gravity, è ottimo e free.

grazei mille....
hai avuto modo di utilizzarlo?
stavo leggendo una guida e durante fase pre-lancio backup viene richiesto la scelta del tipo di back up. Andando a selezionare "incrementale" lui farà un back-up completo e successivamente ( cioè: nell' orario di pregrammazione per quello successive )lo farà incrementale ?

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 16:23

Anch'io uso Free file Sync, una bomba di flessibilità, ed è anche freeware.

sincronizzo la libreria di lightroom e la cartella dei jpeg sul NAS, comodissimo.


avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 16:45

Io uso free file sync, gratuito e funzionale
sincronizzo hd del notebook con 1 hd esterno
sincronizzo il 1 ha esterno con un secondo hd esterno
fino a quando non termino la lavorazione delle foto queste rimangono sulla scheda SD (ne ho 2/3 da 8GB)
altrimenti quando fai l'import delle foto attacchi una chiavetta USB e ci fai subito una copia di sicurezza su questa prima delle sincronizzazioni di cui ho detto prima
file jpeg su flickr (senza alcun tipo di condivisione, privacy riservata solo a me etc...)

la sincronizzazione tra gli HD comprende anche il regolare backup di ligthroom



Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!ConfusoConfuso

ferma ferma MrGreen
perdonate la mia ignoranza....un passo alla volta...
potresti spiegarmi il tutto più semplicemente...in mezzo ora ci sono entrate le sincronizzazioni....maaaa sono Confuso

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 16:52

Per farla breve la sincronia tra due cartelle consiste nel fatto che le due cartelle, quella sull'hard disk e quella sul disco di backup, sono perfettamente sincronizzate quindi quando aggiungi un file in una cartella te lo ritrovi anche nell'altra viceversa se lo cancelli dalla cartella di origine il programma lo cancella anche dalla cartella di destinazione.

In altre parole sincronizzare due cartelle significa che una cartella è l'immagine speculare dell'altra. Ovviamente devi decidere quale sia la cartella padre.

Alcuni programmi ti danno poi la possibilità di mantenere nella cartella figlio anche i files cancellati dalla cartella padre.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 16:55

Per farla breve la sincronia tra due cartelle consiste nel fatto che le due cartelle, quella sull'hard disk e quella sul disco di backup, sono perfettamente sincronizzate quindi quando aggiungi un file in una cartella te lo ritrovi anche nell'altra viceversa se lo cancelli dalla cartella di origine il programma lo cancella anche dalla cartella di destinazione


cerca il sito di free file sync e li trovi le spiegazioni; in ogni caso con free file sync sei tu che organizzi le singole azioni di sincronizzazione che vanno dall'aggiorna file, al copia e sostituisci all'aggiungi e basta etc etc

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 17:01

ci sono degli svantaggi per questo??
tipo c'è possibilità di corrompere il backup e non riuscire eventulamente a recuperare i file in caso di necessità?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me