RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Taratura fine Autofocus


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Taratura fine Autofocus





avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2012 ore 16:43

Riguardo alla "Taratura fine Autofocus", qualcuno può dirmi con esattezza quale impostazione devo settare sulla Nikon D700 in accoppiata alle seguenti ottiche :

Nikon AF-S Nikkor 24-70 mm f/2.8G ED
Sigma 24-70mm f/2.8 EX DG
Nikon AF-S Nikkor 50mm f/1.4G

Grazie

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2012 ore 17:56

Ma che ca..spita vuol dire? Eeeek!!!
la microregolazione va fatta quando c'è bisogno.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2012 ore 18:07

Cesar, scusami, ma con tutto il rispetto, non comprendo la tua risposta.
Evidentemente la mia esigenza è quella di avere la migliore nitidezza possibile rispetto al mio corredo.
Possono piacermi le foto nitide ?
Poi, sono qui pure per imparare.
Un saluto

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2012 ore 18:15

La taratura serve per correggere eventuali (piccoli) errori di messa a fuoco... come avrai ben letto sul manuale. Non è una impostazione per migliorare i propri scatti...
Devi prima capire se la tua macchina con un determinato obbiettivo ha problemi di messa a fuoco e poi correggere tramite questa funzionalità.

Hai notato problemi di messa a fuoco? Sistematici, sempre nella stessa direzione: cioè il fuoco è sempre leggermente prima o leggermente oltre il punto di messa a fuoco corretto?

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2012 ore 18:24

Scusa gdp2012 ma non posso che quotare Cesar.

Hai una d700 (e un AF-S 24-70 f/2.8) e oggettivamente non sai di cosa stai parlando.
Questo mi spaventa, da quando è arrivato il digitale si compra in base a criteri sbagliati.

Il fine tuning dell'AF serve SOLO in alcuni casi e dipende dall'accoppiata macchina-lente non nel senso di modello ma nel senso dell'esemplare.

Ogni macchina e ogni lente sono diverse e a volte è necessario compensare l'accoppiamento delle tolleranze tra macchina e lente se dovesse presentarsi front o back focus.

La risposta alla tua domanda non esiste, nessuno può dartela, le tue lenti le hai in mano tu e la tua macchina pure.
Sei tu a dover provare come si accoppiano e correggere eventuali micro errori.

Detto questo l'unico obbiettivo critico del tuo "corredo" (cosa te ne fai di due 24-70?!?) è il 50mm f1.4g che è sempre ostico da tarare.
Il mio esemplare, per esempio, ha richiesto addirittura -13 di compensazione.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2012 ore 18:28

Non esiste una impostazione fissa della regolazione fine dell'autofocus che vada bene per un modello di obiettivo.
La regolazione fine dell'autofocus serve a compensare le eventuali imprecisioni (si chiamano front-focus o back-focus a seconda del caso) di quel particolare ESEMPLARE di obiettivo, e non genericamente di un modello di obiettivo. Tanto per capirci: se io e te possediamo ognuno un Sigma 24-70, è normalissimo che il mio richieda una regolazione fine a +7 e il tuo a -4.
Come si fa a sapere quale regolazione è quella corretta per il mio esemplare di obiettivo? E' semplice (anche se abbastanza "palloso"). Si fanno una serie di scatti di prova con varie regolazioni, e si determina quale delle regolazioni usate produce il risultato migliore. Per fare questo esistono dei "bersagli" appositi con un'asta inclinata che ti aiuta nella valutazione. Io me ne sono costruito uno da solo (tipo questo www.canonclubitalia.com/public/forum/Autocostruirsi-il-bersaglio-regol ma ne esistono diversi in commercio. Si tratta di un piano verticale, sul quale miri il punto di AF, e di un righello inclinato di 45 gradi posto di fianco in maniera da avere lo "0" sullo stesso piano di dove punti l'AF. Se tutto è tarato perfettamente puntando l'AF sul piano, dovresti avere lo "0" a fuoco e man mano che ti allontani dallo "0" dovrebbe diminuire il fuoco. Se il punto di fuoco non cade perfettamente sullo "0", ma cade avanti o dietro di esso, sposti la regolazione fine dell'AF e ci riprovi. Fino alla precisione voluta.
Qualcuno, in maniera un po' più grossolana, lo fa per esempio con 5 pile AAA messe in fila (non da destra a sinistra, ma da davanti a dietro), fuoco su quella centrale, e valutazione del risultato, con correzione necessaria, fino alla precisione voluta.
Forse sono stato un po' prolisso, ma è più facile a farsi che a dirsi, anche se un po' noioso.

Fabrizio

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2012 ore 20:42

Mi avete fatto a "pezzi". Ringrazio comunque tutti. Ho capito la vostra lezione e la rispetto. Per quanto riguarda la presenza di due 24-70 (Sigma e Nikon) nel mio corredo è solo perchè ho due corpi macchina. Chiedo scusa a Cesar.
Un saluto.

user84620
avatar
inviato il 26 Dicembre 2016 ore 13:43

Esatta la spiegazione di Faromich..ogni obiettivo ha una sua taratura specifica
Lo stesso obiettivo montato su 2 corpi non avrà la stessa taratura..questo dipende dalla velocità
dei sistemi af fotocamera-obiettivo

user84620
avatar
inviato il 26 Dicembre 2016 ore 13:53

Però ho un problema con la D810. Ho memorizzato 5 obiettivi
ultimamente ho preso il tamron 90 macro,e quando vado a fare la taratura af-fine a+10
mi sovrascrive quella del Tamron 70-200 vc
in pratica memorizzo uno o l'altro
entrambi non me li memorizza
con tutti gli altri non ho problemi

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2016 ore 14:54

Evidentemente la mia esigenza è quella di avere la migliore nitidezza possibile rispetto al mio corredo.
Possono piacermi le foto nitide ?

La regolazione fine dell'autofocus non cambia la nitidezza bensì corregge un eventuale difetto di focheggiatura nel caso dove una determinata ottica anziché mettere a fuoco nel punto esatto mette a fuoco più avanti o più indietro.
Per la nitidezza viceversa serve un'ottica nitida e un corpo macchina adeguato.

user84620
avatar
inviato il 26 Dicembre 2016 ore 19:51

-Phsystem- La regolazione fine dell'autofocus non cambia la nitidezza

Direi che non è affatto vero. Se sei fuori fuoco perdi nitidezza non ti pare
Poi è chiaro che se hai un'ottica nitida hai ancora più nitidezza

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2016 ore 22:17

La regolazione fine dell'autofocus non cambia la nitidezza
Direi che non è affatto vero. Se sei fuori fuoco perdi nitidezza non ti pare
Poi è chiaro che se hai un'ottica nitida hai ancora più nitidezza

Come battuta non ti è venuta bene.
Che cosa c'entra la nitidezza con il punto di messa a fuoco?
Se hai il punto di messa a fuoco sballato e l'ottica è nitida anziché sul punto dove hai focheggiato hai la nitidezza in un altro punto, ma il livello di nitidezza sempre quello rimane.
Detto questo se non riesci a capire questa elementare spiegazione penso sia davvero preoccupante. Eeeek!!!
Nell'esempio sotto la foto è stata scattata con un 85mm f/1.8 Nikkor. Le linee più avanti o più indietro al punto esatto di messa a fuoco iniziano a sfocare come è logico che sia, però se l'ottica avesse problemi di regolazione dell'AF le linee più nitide non coinciderebbero con la messa a fuoco, ma questo non toglie la nitidezza, piuttosto la sposta. Quindi con la regolazione dell'AF si ottiene soltanto una messa a fuoco più precisa e nient'altro.






avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2016 ore 22:21

Diciamo che su un superluminoso, l'inconsistenza dell'AF, ad un occhio poco allenato, potrebbe far credere che la lente è meno nitida di quello che è realmente, dissimulando una scarsa nitidezza

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2016 ore 22:41

Diciamo che su un superluminoso, l'inconsistente dell'AF, ad un occhio poco allenato, potrebbe far credere che la lente è meno nitida di quello che è realmente, dissimulando una scarsa nitidezza

Quoto

user84620
avatar
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 1:22

Forse devi leggere un po meglio Phsystem
è chiaro che voglio nitidezza nel punto da me fissato,ma se af-fine è sballato avrai poca nitidezza
nel punto da te scelto - Ci siamo capiti?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me