RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a mirrorless per fotografia macro.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a mirrorless per fotografia macro.





avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 15:27

Ciao a tutti.
Volevo chiedervi un parere per l'acquisto di una mirrorless. Provengo da una Nikon D90 con cui faccio prevalentemente fotografia macro e naturalistica. Attualmente uso un obiettivo sigma 105 mm non stabilizzato (al momento non ricordo la sigla).
Sarei indeciso tra 3 macchine in particolare:
Sony A6000
Fuji Xt-10
Olympus om d em 10 mark ii (quest'ultima per via della stabilizzazione a 5 assi)
Non è un acquisto immediato, vorrei farmi il regalo per i miei 40 anni a fine gennaio :p )
Grazie
Roberto


avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 16:46

Ciao Roberto
Io direi che quelle che hai elencato sono tutte macchine molto valide...io se fossi in te comincerei la ricerca dall'obiettivo che i vari sistemi hanno a disposizione per il genere Macro o pensi di mantenere il tuo Sigma e di utilizzarlo con adattatori? Per dire le possibilità per i 3 sistemi sono:
-Fuji 60 mm
-Sony 90 mm
-Zuiko 60 mm
Naturalmente vanno applicati i fattori di moltiplicazione per avere la lunghezza focale finale per ogni obiettivo.
Io ti posso portare la mia esperienza del Sistema Olympus avendo un M10 Mark I + Zuiko 60 mm f/2.8, credimi se utilizzerai la macchina prevalentemente sul cavalletto lo stabilizzatore avrà un ruolo marginale, in ogni modo già a 3 assi per me è più che efficace. Con una lunghezza focale equivalente di 120 mm lo Zuiko mi ha davvero sorpreso per la sua leggerezza e nitidezza, poi il fatto che nel m4/3 a parità di diaframma si ha una profondità di campo maggiore rispetto agli altri sistemi secondo me gioca un ruolo importante proprio nella macro-fotografia dove si cerca di avere più parti a fuoco possibile.
Per ultimo come costi il mio Zuiko l'ho portato a casa usato a 300 euro, fattore per me non trascurabile ;-)
Ti lascio qualche scatto, per gli auguri aspetto gennaio MrGreen












avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 16:48

Per il m4/3 chiedi ad Anto74, che è bravissimo e segue anche un forum dedicato. Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 16:57

perooooo!sta olympus..........

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 16:59

Ecco... Hai appena fatto un "danno" ho girato un'intera stagione per poter trovare un argiope fasciata senza trovarla e tu mi posti una foto del mio ragno preferito :p
La profondità di campo e lo sfocato di queste foto è proprio ciò che sto cercando. Purtroppo non posso spendere molto però credo di rivendere il sigma (regalerò la d90 alla mia ragazza che non fa macro, ma prevalentemente street e altro).
Però 300 euro non sono tantissimi per dell'obiettivo.
Avevo trovato una Fuji Xt10 a 520, nuova ma solo body. Però mi affascina il micro 4:3 anche perché provengo già da due apsc (D60 e la D90). E volendo prendermi un mirrorless volevo provare quest'altro formato :)

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 17:06

@Lanle, puoi dirmi i dati delle macro che hai scattato? :)

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 17:22

@Preben Elkjaer grazie per la fiducia :) Il forum è mio ma gli dedico troppo poco tempo.
@Neos1976 il passaggio alle mirrorless per fare macro e close up è un'ottima idea e puoi sbizzarrirti nella scelta della macchina, sia essa Sony, fuji o Olympus.
Io ho fatto da sempre macro con corredo Canon ma sono stato attratto dal sistema Olympus e l'ho sposato in toto, senza farmi "intimorire" dalle misure inferiori del sensore ( io stampo e credimi...trovare le differenze tra due macro scattate con 6D o con EM5 Mark II è...impossibile direi)
Tra quelle che hai citato la Sony ha ovviamente il vantaggio della risoluzione maggiore, utile se ricorri spesso al crop, ma francamente partirei prima dalla scelta del sistema in generale e secondo me la Olympus ha una marcia in più ( ho utilizzato anche Fuji ma in macro la trovo un gradino sotto, forse perché non sono riuscito a governare al meglio la gestione dei suoi RAW)
Non sceglierei però la EM10 Mark II ( che ho acquistato da pochi giorni come secondo corpo) ma la EM5 Mark II ( quella che utilizzo per la macro) per la presenza della modalità High Res, secondo me poco usata dai più ma di una efficacia tremenda ( ho alcune macro in galleria)
Se pensi di fare macro quando gli insetti sono immobili, quindi solitamente all'alba, è una scelta sensata, perché la modalità High Res attualmente può essere utilizzata con successo solo con soggetti statici e utilizzando un treppiede.
Avere una mirrorless che ti restituisce una macro di 9200 pixels circa di lato lungo è uno spettacolo per gli occhi, soprattutto quando la vai a stampare ed è ovviamente utilissima in caso di crop.
Importante è ovviamente l'obiettivo che utilizzerai: il tuo Sigma lo potrai utilizzare con successo sfruttando gli adattatori tipo i Commlite ( io ho trovato un eccellente Vivitar 105mm Series 1 attacco Minolta che utilizzo tramite adattatore Fotodiox MD--<Micro 4/3)
Altro motivo per scegliere Olympus è l'efficace sistema di stabilizzazione, che mi permette ad esempio di fare ottimi close up col 40-150 Pro a mano libera.
Qui trovi alcuni close up fatti con vari obiettivi e la Em5 Mark II
www.juzaphoto.com/me.php?pg=119162&l=it
Antonio



avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 17:28

Se interessato alla macro la OM10 mark II fa per te in quanto ha di serie il Focus Bracketing?che associato alla 60 micro sembra esser una cosa molto interessante.

poi, idea personale, da anni mi piacerebbe provare il tamron 180 e magari attaccato alla mia EM1 diventa 360mm (non male pensando all'aumento di distanza di sicurezza per non disturbare insetti)

come già consigliato da chi precede, ovviamente puoi adattare qualsiasi lente tu possieda gia, io lo feci con nikon 105mm ma ti consiglio un adattatore con attacco per treppiede.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 17:32

Grazie per le risposte :)
@Anto74, appena arrivo a casa darò un'occhiata alle foto. Dal telefono non credo che riuscirei ad apprezzare gli scatti. E poi la Wind sta andando al rallentatore :/

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 18:18

Aggiungo, come già indicato da @Maxim78, che il focus bracketing è una funzione molto utile (conto di provarla sabato) e che verrà implementata a fine novembre anche sulle EM5 Mark 2 e EM1 ( quest'ultima avrà anche il focus stacking in camera ma se non erro restituirà solo file in formato Jpeg)

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 18:33

Stavo guardando i prezzi della m5 Mark ii. Nuova, solo corpo, a 770 euro circa. Veso riuscirò ad arrivare alla cifra per macchina è obiettivo. Magari da qui a fine gennaio i prezzi si abbasseranno ulteriormente :)

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 21:08

un ragnetto olympionico chi la vende la m5 mark ii

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 21:58

@Lanle, puoi dirmi i dati delle macro che hai scattato? :)

Se vai nella mia galleria ci sono le foto che ho postato con i dati di scatto

user53566
avatar
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 22:05




Si possono fare ottime macro senza dover spendere una cifra! (Foto di Guz) Sony nex 5r con nikkor 55mm macro!
www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=11609

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 23:43

Roberto, in tanti siamo soddisfatti del Micro 4/3 e anche in ambito macro i risultati sono davvero norevoli.

L'Olympus 60mm Macro è un gioiello ed è il perfetto complemento per una E-M10 II o E-M5 II. È uno degli obiettivi inamovibili del mio corredo.
Puoi farti un'idea della sua qualità guardando le foto scattate con lo stesso nella sezione Recensioni.

Saluti
Nicolò

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me