| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 13:35
Salve a tutti, avrei bisogno di consigli da parte di utenti che hanno esperienza diretta, quale tra Nikon D3s e Nikon D750 sia piu' indicata per un reale upgrade dalla D700, per uso professionale ed intenso in cui credo sia necessario valutare molti altri elementi oltre la QI. Io sarei piu' propenso all'acquisto di una D3s per l'affifabilita' e robustezza e praticita' dei comandi(il peso non mi preoccupa), ma sono pronto ad ascoltare opinioni e consigli in merito, grazie. |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 13:48
Ci sono state svariate discussioni sull'argomento. Vuoi un consiglio davvero utile? Vai in un negozio ben fornito. Provale entrambe. Scegli. Ognuno qui ti dirà la sua: gli amanti delle ammiraglie diranno che la 750 è un giocattolino, i possessori della 750 ( come il sottoscritto) diranno che è una delle reflex più riuscite degli ultimi anni. Insomma, ti confonderai ancora di più le idee. |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 14:23
Comprendo quello che dici, e concordo, ma non ho la possibilita' di farlo e vorrei cercare piu' informazioni a riguardo, ho letto alcune delle discussioni in proposito che tendono a favore della D750, ma i miei dubbi riguardano i fattori che ho elencato, prima su tutti la robustezza, e non parlo solo di corpo ma anche di tenuta delle gomme degli sportelli per batterie e schede e ad esempio anche del monitor basculante che a parer mio potrebbe renderla piu fragile che utile. |
user57136 | inviato il 28 Ottobre 2015 ore 14:31
Da possessore di D3 (venduta e poi ricomprata ) IO prenderei la d750, che beneficia di hardware e software di ultima generazione. La D3/D3S la vedo utile come secondo corpo (se ti serve la raffica veloce, se no te ne fai nulla) ma molto riduttivo come corpo primario, infatti l'ho presa per abbinarla ad una D800E :) |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 14:52
Tutto dipende da cosa cerchi. Io sono passato da D300s,che ancora ho,alla D3,per poi passare alla D810. D3 macchina fantastica,ma ha un grosso,per me,difetto. Grossa e pesante. Se le tue spalle sopportano tale carico,gran bel oddetto la serie pro di nikon. Ora come ora,credo che la D750 sia un ottima scelta. Piccina,ma anche pratica |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 15:08
Grazie per i vostri passaggi, sembra di avere la totale certezza da quello che ho letto che la D750 abbia un software ed un sensore migliori della d3s, ma quello che nello specifico chiedo e' se la d3s e' ancora una valida sostituta della D700(cioe' se ne avrei dei vantaggi in termini di QI generali) e se dal punto di vista della robustezza, affidabilita' e approccio Pro(disposizione dei comandi e utilizzo sul campo), sia ancora superiore alla D750, che da quello che ho potuto vedere e leggere sembra comunque avere delle impostazioni di un livello inferiore(spero di essere stato chiaro nello scrivere), sono questi i dubbi che mi attanagliano. |
user57136 | inviato il 28 Ottobre 2015 ore 15:22
Ovviamente il corpo pro è più robusto di un corpo consumer. La domanda è: devi prenderci a martellate i chiodi? Perché nell'utilizzo comune il corpo pro serve solo ad aumentare il peso della borsa |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 15:22
A livello di IQ, fra la D700 e la D3s non ci sono sostanziali differenze. Hai una resa ad alti ISO migliore, sopra 3200 ISO la differenza si avverte tutta... Per il resto, gamma dinamica e resa colore ottieni gli stessi risultati...il sensore è lo stesso... Guadagni in velocità operativa ed hai un corpo robusto come un carro armato. La D750 ha un' elettronica più recente ed un sensore più performante...dipende alla fin fine cosa cerchi... |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 15:22
“ IO prenderei la d750, che beneficia di hardware e software di ultima generazione. „ QUOTO! |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 15:27
Io la d750 l'ho usata sotto la pioggia e in laguna in piena tempesta di salsedine. Mai battuto ciglio. La uso col BG ed ho le manone alla Gianni Morandi. L'unica cosa che rimpiango sono la disposizione dei tasti pro e il monitor superiore molto minimalista, ad esempio per il wb devi guardare lo schermo, ma scatto in raw e non è assolutamente un problema. |
user57136 | inviato il 28 Ottobre 2015 ore 15:28
“ ed ho le manone alla Gianni Morandi „ |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 15:38
Posso chiederti perché escludi la serie8.. che credo sia molto più vicino alla D700 che la D750? Ciao Seve |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 16:10
“ La D750 ha un' elettronica più recente ed un sensore più performante...dipende alla fin fine cosa cerchi... „ Da ex possessore sia della D700 che della D750 quoto in pieno......Come qualità d'immagine ed altre cosette preferisco senza dubbio la seconda |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 16:27
SEVE- Ho provato la D800 e non ho trovato nessuna caratteristica che me la faccia considerare migliore (a parte alcune opzioni in camera di cui pero' non sento necessita') ed i 36mp sono inutili e mi affogherebbero solo di spazio di memoria e mi rallenterebbero l'operativita in pp, i 24mp della d750 sono il max al quale sono disposto ad arrivare. DANIZ-quindi tu sei dell'idea che abbia la stessa affidabilita' nel tempo di un corpo pro? gli sportelli di vani batteria e scheda e l'impostazione generale della macchina sono all'altezza di una d3s? Io ci lavoro e non sono proprio un damerino nell'utilizzo, le D700 non mi hanno mai lasciato per terra, nonj vorrei mi accadesse per un errore di valutazione. |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 16:30
FOTOMISTICO- Tu hai avuto modo di provare la d3s? e' comunque migliore in termini di IQ della d700? sono sostanziali le differenze tra questi due corpi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |