| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 19:02
Buonasera a tutti. Come da presentazione, è da un po' che leggo Juza, in particolar modo le recensioni, perché sono alla ricerca del mio primo corpo e relativo vetro. Fino ad oggi ho scattato con una coolpix compatta, parliamo di ormai 8-9 anni fa, ed una bridge, sempre 6 anni fa circa, tanto che non ricordo nemmeno il modello esatto. Ricordo solo che possedeva la ghiera per la selezione del tipo di scatto, e, dopo innumerevoli foto indecenti in quella che per me sarà per sempre la modalità "macchinetta verde", ho cominciato a togliermi qualche soddisfazione quando ho finalmente impostato su "M" ed ho preso un rudimentale treppiedi; ma anche li, niente di straordinario. Poi la svolta: un parente acquisito scatta splendidi primi piani a delle...libellule. Non avendo mai approfondito il tema, ne rimango estasiato e mi innamoro della fotografia. Inizio ad informarmi su corpi, obiettivi, sensori, focali,fotografi...fino a che scopro che il suddetto parente scatta con una 5d mark III, o meglio, fino a quando non vengo a conoscenza del prezzo della macchina. Non mi sono neanche informato sull'obiettivo. Però non desisto: è possibile ottenere risultati decenti e qualitativamente superiori a quelli di una bridge già con un'entry level? Non esiste, in qualche remoto angolo dell'internet, un sito dove paragonino, con stesso obiettivo (dove possibile) e stessi settaggi su due macchine diverse (chessò, d3300 e d7200, o la 1200d e la 7dm2 tanto per estremizzare su aps-c, e non me ne voglia chi usa le altre marche, ho preso solo le più "famose"), lo stesso scatto? Con la vostra esperienza, cosa mi consigliate per iniziare senza "svenarmi"? So che la fotografia è una passione che richiede sacrifici, che sono disposto a compiere qualora riuscissi nell'intento, ma per ora i soldi non crescono sugli alberi. Tanto per aggiungere informazioni, amo i ritratti, in senso lato, da quelli delle persone, a quelli degli animali: primi piani, mezzi busti, particolari; per ora non mi interessano paesaggi, architettura et similia, ma magari crescendo...chissà. Grazie mille per le risposte, che spero saranno tante per potermi confrontare al meglio con l'esperienza di tutti. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 20:42
Se vuoi fare ritratti e macro e non vuoi spendere molto prova a prendere un ottica macro usata tipo il tamron 90 2.8 o il sigma 105 macro oppure gli equivalenti della marca che andrai a scegliere. Come corpo per iniziare penso vadano bene tutti. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 20:53
“ Non esiste, in qualche remoto angolo dell'internet, un sito dove paragonino, con stesso obiettivo (dove possibile) e stessi settaggi su due macchine diverse (chessò, d3300 e d7200, o la 1200d e la 7dm2 tanto per estremizzare su aps-c, e non me ne voglia chi usa le altre marche, ho preso solo le più "famose"), lo stesso scatto? „ www.dpreview.com (il sito...) |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 20:56
Per non disperdere le energie (i soldi) decidi da subito che sistema abbracciare, reflex nikon/canon, mirrorless m43/FF, etc. vedi tu. Dopodiche' prendi una buona ottica, non lesinare, anche usata. In base a quello che dici la prima ottica e' un'ottica va macro che puo' anche essere usata per ritratti anche per la sua natura macro e' un rasoio e mette in risalto tutti i difetti del soggetto. Quantifica cosa intendi per "senza svenarmi". €€€€€€ Avendo abbracciato il sistema m43 un'idea potrebbe essere l'olympus m.zuiko 60mm 2.8 abbinato al corpo che piu' ti aggrada (e-m1, e-m10, ...). Oppure potresti restare su Canon per poter provare le ottiche del parente e pii decidere. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 21:58
@Maurifabi: dpreview lo conoscevo, complice la stringa di ricerca "camera1 vs camera2" ma non ho mai riscontrato una funzione che paragonasse due scatti identici con due fotocamere. comunque farò le mie ricerche, nel frattempo grazie. @Eccolastoria: ok, quindi in sostanza un obiettivo macro farebbe il suo dovere anche nella ritrattistica; la ringrazio e ora controllerò i modelli proposti. @ilcentaurorosso: da quanto ho capito le mirrorless, di qualsiasi marca, non sono ancora ai livelli delle reflex, complici le dimensioni del sensore, di norma minori e quindi con meno capacità di prendere luce. il full frame attualmente rientra nel concetto di "svenarmi" :) se proprio vogliamo stabilire un budget, direi 900€ tetto massimo. la questione canon per utilizzare le lenti potrei prenderla seriamente in considerazione, ma non porto ancora nessuna bandiera. ed in ultimo, la lente macro, seppur buona per lo scopo, mette fortemente in risalto i difetti o, di massima, i particolari del soggetto. Con una lente macro, è possibile comunque riprodurre gli effetti, come lo sfondo sfocato, chessò, del 50mm? lo chiedo per ignoranza e nel frattempo controllo tra le foto su juza. Grazie a tutti per le risposte. Aggiornamento: ho controllato le foto del sigma 105 2.8 macro e del tamron 90 2.8 macro. indubbiamente stupende e chiaramente è possibile anche l'effetto di cui chiedevo sopra. unico dato riscontrato: tutte macchine di un certo livello: partiamo dalla d90, che se non ho capito male è la madre della attuale serie d7x00 o da 70d. Che corpi inferiori non siano in grado di sfruttare lenti non da "kit"? Aggiornamento 2: spiego la domanda sopra; so che tecnicamente ogni reflex, tranne casi particolari di motore autofocus o ottiche studiate per DX su FX, può montare qualsiasi obiettivo con l'attacco giusto. Quello che chiedevo è se, ad esempio, una d3300 con su un (IL)24-70 2.8, con messa a fuoco manuale e settaggi identici su un treppiede, sia in grado di restituire la stessa foto di una d7200. |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 17:03
Guardati un pò di macro fatte con corpi m43 e l'm.zuiko 60mm f/2.8 (e anche qualche ritratto): ">www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_m60_macro „ Se la qualità che cerchi già c'è, ci sei col budget, la praticità e tanto altro! “ ...da quanto ho capito le mirrorless, di qualsiasi marca, non sono ancora ai livelli delle reflex... „ Non sono agli stessi livelli per fare cosa? E' un punto importante da chiarire (da chiarirsi). Una volta fatta la foto che ci fai, un poster una stampa normale, la vedi a monitor? Trovo il sistema m43 molto equilibrato per un amatore (e non solo). Ti consiglio di approfondire: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1383721 |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 20:32
Da un certo punto a questa parte, nelle prove dei corpi macchina, se vai ai capitoli "lab report", trovi la possibilità di fare un confronto tra la macchina in prova ed un'altra (in alcuni casi altre 3). E cambiandola di volta in volta, ne puoi confrontare diverse... la cosa veramente interessante, è che ti fanno confrontare, oltre le versioni JPG, anche le versioni RAW (quindi SICURAMENTE non postprodotte). |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 10:43
Spero di non essere stato frainteso. il mio obiettivo principale non è fare macro, quanto ritratti di persone e fauna (anche se ritratti non è il termine più adeguato); la macro fotografia sarebbe un gradito plus per quanto riguarda i "ritratti" di esserini piccoli. Non disdegno neanche la caccia fotografica, essendo a stretto contatto con la natura e frequentando cacciatori incalliti, quindi con abbondanti opportunità da quel punto di vista. In realtà, vedendo i capolavori di molti di voi nella galleria, anche la foto dei paesaggi urbani inizia a stuzzicarmi, ma me ne occuperò in futuro. Per quanto riguarda cosa voglio fare con le foto: principalmente ternerle nel pc, o in una cornice digitale, ed avere dei buoni file da elaborare in PP. Ed in più, qualche album fotografico con soggetto il mio neonato cuginetto. In merito alla questione qualità, è semplicemente quanto ho letto in giro, ed essendo un profano, mi baso sulle opinioni di persone più esperte. Magari errate, ma non ho strumenti, al momento, per verificarle o smentirle, eccetto altre opinioni   @maurifabi: ho trovato lo strumento di cui parli, che ti fa confrontare i raw ed ijpeg a vari iso tra 4 fotocamere, e, spero perché non ho potuto trovare indicazioni in merito, stesso obiettivo con stesse impostazioni. Davvero utile. Grazie a tutti. |
user59759 | inviato il 29 Ottobre 2015 ore 11:03
70D + 17 55 f 2,8 per partire + 70 200 f4 L per sistemarti per un bel pò di tempo. Con circa 1500€ se li prendi usati, e ne trovi quanti ne vuoi, ti fai un corredo che copre tutte o quasi le tue esigenze. E' la mia esperienza. Oppure una EM 1 con 12 40 e il resto del consiglio lo lascio agli amici Olympici perchè ancora non ho progredito nel corredo. Sempre 1500 € ma nuova a questo punto. |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 11:17
Canon 60D sul mercatino dell'usato (circa 400 euro), che si presenta ancora come una buonissima aps-c, e Tamron 16-300 che ha la funzione macro (anch'esso sui 400 euro). Con questi due elementi fai tutto, e cominci a capire da che parte sei girato, restando nel budget ed avendo occasione in futuro di poter rivendere e monetizzare per i futuri acquisti più mirati, in caso la passione sbocci definitivamente |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 11:23
Quantifica quanto vorresti spendere, anche perché per caccia fotografica devi essere disposto a cacciare anche i soldi per un obiettivo adatto! |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 11:26
em1 con 12/40 e viaggi leggero, quoto Nove53(ciao Nove) |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 11:29
Ahem...1500 siamo un po' fuori budget come da post precedente, direi 900€ soglia massima, l'usato non mi dispiace. @alexposure: ora controllo l'accoppiata, grazie del riferimento. e nuovamente grazie a tutti. aggiornamento 1: purtroppo il tamron 16-300 non mi convince, trovo molto più incisive, dal mio modestissimo punto di vista, le foto del 70-200 f4 L. L'accoppiata olympus produce bellissime foto, indubbiamente, ma come detto, siamo molto fuori budget, anche sull'usato. Vi scongiuro di non propormi soluzioni da fotografo esperto, perchè finirei con l'innamorarmi di strumenti che al momento non posso avere e che non saprei neanche utilizzare  |
user59759 | inviato il 29 Ottobre 2015 ore 14:31
Ciao Marco. Oggi ci incontriamo in post diversi.. @Mpf Per iniziare considera che è meglio investire in ottiche di qualità Potresti prendere una 600D usata. Io l'ho avuto ed ho fatto buone cose. Abbinata al 17 55 f 2.8 e al 70 200 f4 L anche per un principiante i risultati, studiando la composizione e non spingendosi oltre alle proprie conoscenze, sarebbero più che buoni. Potresti "accontentarti" del 18 55 STM per imparare e poi un 70 200 f4 L. Penso che con l'usato rimani tutto dentro dentro al budget che ti sei dato. Con il bianchino liscio ti garantisco che farai foto spettacolari anche con la 600D sia per primi piani di fiori, animaletti ecc e sia per ritratti come piacerebbe a te. Io ce l'ho e avevo iniziato proprio con la 600D. |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 15:32
una domanda: snapsort é oggettivo o nikon oriented? @Nove53: sono d'accordo che ottiche buone significa non dover poi rimpiangere di aver preso un 18-55 da kit e avere la necessità di un upgrade a breve termine. Dovendo scegliere tra il 17-55 ed il 70-200 (anche se l'IS purtroppo è improponibile visto il prezzo, cosi come entrambi assieme, visto che andrei fuori budget soltanto di ottiche) qual'è il più consigliabile? Su aps-c, uno ha il vantaggio di essere quasi grandangolare, l'altro è praticamente un tele (visti i 300 e rotti mm equivalenti). Entambi sono obiettivi importanti per peso e dimensioni. Senza stabilizzazione, mi si presenta anche il problema del treppiede. Non vi nascondo che non è facile e vi ringrazio per la pazienza ed i numerosi consigli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |