JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non so che macchina hai..... Inizia a fare uno scatto in esposizione Matrix e poi guarda i risultati nello schermo della tua macchina. Se ti sembra troppo chiara, sottoesponi un pochetto (da 1/2 a 1 stop), altrimenti sovraesponi.
Avete ragione mi sono scordata di scrivere questo particolare. Allora io ho una Canon Reflex eos 1200D e ho due obbiettivi per questa reflex ho un Canon 18-55 mm e un tamron 70-300 mm.
mi piacerebbe fare foto ai tramonti per esempio in spiaggia che si vede il mare e spiaggia, oppure tra i semplici prati di campagna.
Le foto ai tramonto ( come all'alba ) non sono semplici da realizzare a causa della forte differenza di luminosità tra cielo e terra. I sensori delle nostre reflex ( anche i più performanti ) faticano a catturare tutti i dati necessari per restituire un'immagine perfettamente bilanciata, proprio come la vede il nostro occhio. Vedrai sempre spiagge ( o colline ) ben esposte e cieli slavati. Oppure firmamenti dai colori straordinari, con nuvole da cartolina e tutto il resto in ombra. L'utilizzo di filtri a lastra dedicati permette di avere una parte del fotogramma sottoesposta ( quella del cielo per esempio ) , quindi misurando correttamente l'altra si ottiene un giusto bilanciamento. Un'altra alternativa è l'esposizione multipla. Scattare ( in raw possibilmente ) su un buon cavalletto più immagini con esposizioni differenti e poi unirle in pp. Anche scattando un'unica foto si può provare a recuperare ombre e luci in pp ma i risultati saranno spesso deludenti. Ho riassunto in modo molto breve e approssimativo alcuni metodi che ti apriranno la strada ( spero ). Per approfondire spero che qualcuno molto più 'ferrato' ed esperto di me possa aiutarti.
Le foto ai tramonto ( come all'alba ) non sono semplici da realizzare a causa della forte differenza di luminosità tra cielo e terra. I sensori delle nostre reflex ( anche i più performanti ) faticano a catturare tutti i dati necessari per restituire un'immagine perfettamente bilanciata, proprio come la vede il nostro occhio. Vedrai sempre spiagge ( o colline ) ben esposte e cieli slavati.
“ Oppure firmamenti dai colori straordinari, con nuvole da cartolina e tutto il resto in ombra. L'utilizzo di filtri a lastra dedicati permette di avere una parte del fotogramma sottoesposta ( quella del cielo per esempio ) , quindi misurando correttamente l'altra si ottiene un giusto bilanciamento. Un'altra alternativa è l'esposizione multipla. Scattare ( in raw possibilmente ) su un buon cavalletto più immagini con esposizioni differenti e poi unirle in pp. Anche scattando un'unica foto si può provare a recuperare ombre e luci in pp ma i risultati saranno spesso deludenti. Ho riassunto in modo molto breve e approssimativo alcuni metodi che ti apriranno la strada ( spero ). Per approfondire spero che qualcuno molto più 'ferrato' ed esperto di me possa aiutarti.
Andrea
Ps. Se ho detto qualche ca..ata, chiedo venia! „
Così la spaventi!! Si potrebbe usare anche il braketing e poi ricavare un HDR, ma sono procedimenti più complicati.... Come inizio, a mio modesto parere è sufficiente una procedura semplice.... Questi scatti sono ottenuti senza particolari espedienti (salvo scattare in RAW e lavorare su luci e ombre in PP) 2011_12_21_164326 by Gian Carlo Fusco, su Flickr 2009_11_11_174014 by Gian Carlo Fusco, su Flickr 2010_10_26_174207 by Gian Carlo Fusco, su Flickr
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.