JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dipende su che corpo lo vorrai utilizzare e da che budget hai a disposizione, il 17-55 è di meglio potrai trovare come lente DX in casa Nikon, è considerata un ottica professionale con apertura fissa 2.8. Con una lente del genere potrai fare molti generi fotografici, dal paesaggio, allo street, al ritratto. Se avessi ancora un APSC e se il budget non fosse un problema prenderei un 17-55 usato, altrimenti cercherei un 17-70 Sigma Art. Dimenticavo, ci sarebbero anche i Sigma e Tamron 17-50 f/2.8 che hanno prezzi decisamente più abbordabili rispetto al Nikkor.
IO ho avuto il 17-55. Se dovessi scegliere ora probabilmente mi orienterei sul nuovo 16-80. La differenza qualitativa tra i due forse è poco percettibile, ma ha lo stabilizzatore ed è leggero....cosa che il fratellone maggiore non conosce.
Scusate ma xkè il 17-55 è l'unica lente pro se cmq anche il 16-80 ha delle caratteristiche da pro tipo i nanocristalli e il trattamento al fluoro (cose che si vedono solo su obiettivi fx). Ho un apsc
La denominazione di PRO la meritano quelle ottiche che hanno determinate caratteristiche ottico-meccaniche destinate ad un uso intenso e senza compromessi. Il 17-55 è tropicalizzato, è 2,8 su tutte le focali, all'epoca era AF-S ....Tieni in considerazione che il 2,8 è un'ottica che ha qualche annetto sulle spalle e Nikon non ha mai rinnovato la gamma pro DX. Oggi le tecnologie per la realizzazione delle ottiche sono enormemente migliorate e magari a parità di focale e condizioni tra i due non sapresti riconoscere uno scatto dall'altro.
Ti confermo il mio pensiero di prima, e ti suggerisco di farti un'idea anche sul Sigma 17-50 2,8 che seppur realizzato in modo più economico rispetto al Nikkor 17-55, risulta più pratico e otticamente molto soddisfacente......per la cronaca ora io ho il Sigma 17-50
Io ho avuto il 17-55mm e lo trovavo eccezionale per resa; usato si può ottenere a prezzi oltremodo interessanti rispetto al nuovo; il 16-80mm al momento, credo si trovi solo sugli scaffali dei negozi e quindi a costi decisamente più alti. A parità di prezzo mi rivolgerei comunque al 16-80mm, per l''escursione più ampia e per la stabilizzazione.
Grazie a tutti per il vostro aiuto. Sempre molto gentili
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.