RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony acquista il settore imaging sensor di Toshiba


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony acquista il settore imaging sensor di Toshiba





user3834
avatar
inviato il 24 Ottobre 2015 ore 11:44

mobile.reuters.com/article/idUSKCN0SH2N320151023?feedType=RSS&feedName

user3834
avatar
inviato il 24 Ottobre 2015 ore 11:45

Non si tratta di un rumors ma di una notizia lanciata da Reuters, questo per chi qualche tempo fa diceva che Toshiba è un colosso che non avrebbe certo smesso di produrre sensori (grazie alla joint venture con Nikon) e che le fab acquistate da Sony erano quelle per la Playstation ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2015 ore 11:46

Ahi.. no bello. Si va verso un monopolio..

user3834
avatar
inviato il 24 Ottobre 2015 ore 11:47

Io vorrei anche vedere dove Panasonic produce i sensori FF per Leica.... secondo me sono anche quelli Sony. Rimane solo Canon.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2015 ore 11:51

Appunto Black.. e il monopolio non da mai risultati entusiasmanti..si appiattisce tutto

user3834
avatar
inviato il 24 Ottobre 2015 ore 11:53

Ci saranno solo foto verdoline MrGreen

A parre le battute spero vivamente in una svegliata da parte di Canon Confuso

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2015 ore 12:03

Si può dire in questo caso forza Canon? ;-)

user3834
avatar
inviato il 24 Ottobre 2015 ore 12:09

Si! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2015 ore 12:27

Dopo tante chiacchiere viene alla luce che come sempre è la finanza che determina il progresso.
Se vogliamo allargare un poco il campo anche al video, credo che Canon si stia concentrando più sul futuro del video che su quello della fotografia. Questo mio pensiero è dato da qualche notizia di Casa Canon più o meno ufficializzate.
Tipo il sensore da 250 megapixel e che poi sarebbero 30 volte il 4K.
Qualche anno fa fu annunciato un sensore da 120 megapixel e credo che sia stato fatto per qualche uso particolare.
Circa 5/6 anni fa Canon tramite un suo illustre ingegnere fece trapelare che la fotografia sarebbe morta nel 2024 in quanto le immagini potranno essere estrapolate da un frame di un video e che la messa a fuoco e profondità di campo si potrà cambiare via software.
Se il sensore da 250 mega pizze diventa realtà potrebbe anche essere vero che da un video si prendono foto e si croppano a piacere, il 2024 non è poi così lontano stiamo a vedere ;-)

N.B. il sensore da 120 e da 250 megapixel è stato fatto come tutti i sensori test su formato APS-H tanto che qualcuno pensa che possa tornare come formato in fotografia, ma io ne dubito perchè è più vicino ad un formato video e perchè l'HPS-C con la nuova 7DII sta dimostrando che per sport e avifauna è ormai un formato che funziona e bene.

Per tornare allla discussione, credo che Canon non si scosti poi tanto dalla concorrenza che diventa di fatto una sola casa produttrice. Si limiterà a fare qualcosa meglio e non su tutto, vedi tenuta alti iso e alte luci poi se perde qualcosa nell'apertura delle ombre consiglia di scattare a destra e recuperare le alte luci.
Staremo a vedere quando sforneranno la nuova ammiraglia e si potrà capire meglio la strada che faranno per almeno un decennio.


user3834
avatar
inviato il 24 Ottobre 2015 ore 12:39

Ivo, sinceramente non so quanto i sensori superdensi annunciati possano fare la differenza, la stessa Sony annunciò ufficialmente che la clientela oggi non ha bisogno di tale densità, ma che se vogliono sono pronti domani a produrli (non fra qualche anno) visto che lavorano già a queste densità per i cellulari e implementano nuove tecnologie come il BSI e la matrice RGBW che oggi ha il nuovo sensore dell'Iphone 6s. Io spero vivamente che Canon esca con nuove tecnologie che riescano a dare qualcosa in più, il prossimo anno si vedrà.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2015 ore 16:40

be se è cosi allora stanno facendo solo danni alla fotografia,inutile commentare.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2015 ore 17:59

Canon finché non svecchia le macchine di produzione non produrrà nulla di buono. E'assodato. Non può fare concorrenza a Sony con litografie che Sony ha dismesso forse 10 anni fa. E forse non gli conviene neanche farlo facendo sensori solo per se stessa visto che sono investimenti paurosi

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2015 ore 18:05

...???...

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2015 ore 18:07

cosa non ti é chiaro?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2015 ore 18:32

Mi è tutto chiaro. Era sullo una forma di autocensura.

W Sony!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me