| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 20:05
Ciao a tutti, spero di non sollevare un vespaio per quello che sto scrivendo. Dopo aver letto centinaia di post sul passare dalla APS-C alla FF un passo di alta qualità (NITIDEZZA,COLORI PIU VIVI, TRIDIMENSIONALITA' ecc. ecc.) anch'io ho deciso di passare dalla NIKON D3200 alla NIKON D750 con obbiettivo kit 24-120, chiaramente ho tenuto tutto compreso gli obbiettivi che già avevo e dopo diverse prove scattando con le 2 macchine a parità di condizioni sempre a 100 ASA e obbiettivi ho confrontato i vari scatti e amara consolazione le differenze tra i vari scatti ne ho trovata poca tra cui alcuni scatti erano migliori quelli fatti con la D3200. premetto che sono un fotoamatore e da anni scatto foto, ma ad oggi secondo il mio parere questa così grande differenza non l' ho notata ..... se qualcuno ha qualcosa da aggiungere.... |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 20:32
Se riesci ad inserire un paio di raw della prova, sarebbe interessante esaminarli..... Tempo fa feci una prova simile con D90 e D600 e la differenza la notavo bene anche a bassi iso..... |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 20:38
Beato te che nnn trovi differenze. Rimani con la 3200 e risparmi tanti soldini... ciao |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 20:43
Se non vedi differenza il problema non sta nella macchina ma in tutto quello che è a monte di questa... Lenti? Tecnica fotografica? Tecniche di pp? Usi jpeg o raw? E infine: credi davvero che una lente mediocre come il 24 120 sia la lente più adatta per apprezzare il comportamento di un sensore moderno? Mi unisco a Swagger e ti chiedo, se puoi, qualche raw di entrambe per capire meglio di cosa parli... |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 20:46
Swagger credimi dal nervoso le ho eliminate comunque farò altre prove e vedrò di inserirle , a proposito sai darmi un consiglio su come inserire i file RAW ???? Bugio84 il fatto è che i soldini li ho già spesi un saluto e vi ringrazio per la risposta Armando |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 20:55
Viper mi stai dicendo che la colpa di tutto questo è la lente ??? ma io mi chiedo se la stessa lente la monto sulle 2 macchine almeno credo una bella differenza dovrebbe esserci altrimenti la stessa cosa sarebbe acquistare una lente favolosa le 2 macchine farebbero sempre le stesse foto o no??? un saluto Armando |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 20:59
se te ne vuoi liberare te la prendo io..la 750  |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 21:06
Secondo me conta anche su che monitor guardi le foto. Poi sono d'accordo che,per la differenza di prezzo, i migliortamenti dovrebbero essere percepibili anche da un cieco. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 21:11
Ogni giorno se ne sentono di str.... |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 21:16
Wechup Hai perfettamente ragione era questo che credevo anch' io.... Andyv a questo punto era meglio se invece di spendere i soldi per D750 era meglio tenere D3200 e acquistare 2 ottimi obbiettivi  un grazie per avere risposto Armando |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 21:49
“ a proposito sai darmi un consiglio su come inserire i file RAW ???? „ Dovresti caricarli su dropbox, google drive o similari e poi condividere il link qui sul forum..... Ciao |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 21:51
A me la D750 l'hanno rubata in casa un mesetto fa, non sai quanto mi manca |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 21:56
Grazie Swagger e mi spiace per la tua D750, dalle tue parole mi pare di capire ne eri veramente soddisfatto, un saluto armando |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 22:10
Ciao. Io uso spesso in parallelo D800 e D3200. La D3200 l'ho presa insieme al TC1.4ii, usato, e ho speso grosso modo quanto il TC1.4iii nuovo, portando a casa il secondo corpo macchina e il sensore DX. La tua esperienza non mi stupisce ma forse va circoscritta. Se scatti con buona luce - il sensore della D3200 perde uno stop buono - fino a iso 400; se non metti in crisi il modulo AF della D3200 (lì con la D750 c'è l'abisso); se non metti in crisi l'esposimetro della D3200 (altro abisso, la D800 e così dovrebbe essere la D750 non sbaglia un colpo, la D3200, almeno la mia, viaggia sempre a -1/3, -2/3), puoi ottenere buoni risultati anche con il corpo DX. Certo, non recuperi le ombre allo stesso modo e hai diversi altri limiti, ma il sensore della D3200 è grosso modo quello della D7200, con cui fior di professionisti scattano tuttora in wildlife con risultati eccellenti. Sono gli altri elementi del sistema che cambiano. Non mi risulta invece che il 24-120 sia un fondo di bottiglia. Non è un otus, ma se non hai una copia difettosa il suo lavoro lo fa, ad alcune focali i bordi sono anche meglio del 24-70. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |