| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 13:16
Buongiorno a tutti, qualche giorno fa mi è sorto un dubbio sul sensore micro 4/3: come tutti sanno se si usa un obiettivo su una macchina con sensore micro 4/3 si deve tener conto del crop, ovvero un fattore di moltiplicazione (x2) sulla lunghezza focale della lente. Di recente ho scoperto che questo fattore di moltiplicazione incide anche sull'apertura del diaframma, quindi se l'apertura è F2.8, su una micro 4/3 diventa F5.6, con il relativo raddoppio della profondità di campo. il dubbio che mi sorge è: dato che viene moltiplicato il fattore dell'apertura del diaframma, la luce che entra dall'obiettivo sarà pari a F2.8 oppure a F5.6? grazie a tutti. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 13:20
A f2.8, ma la profondità a f5.6. Ciao Ivan |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 13:20
In termini di esposizione NON cambia nulla: f/2.8 è e tale resta. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 13:36
Tema trito e ritrito: è sempre e comunque un 2.8 sotto tutti i punti di vista, quello che succede è che in virtù del fattore di crop a parità di inquadratura cambia la distanza dal soggetto rispetto al sensore 1x "di riferimento", quindi cambia di conseguenza la pdc. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 13:47
Si confronta con il piccolo formato 135 (24*36) perchè era il più diffuso anni fa. Quindi si sa che un 24mm su formato 135 è un grandangolare CON ANGOLO DI CAMPO di 84°; un 50mm è un normale CON ANGOLO DI CAMPO di di 46° ecc. Nel formato 4/3 per avere un angolo di campo di 84° occorrerà una focale di 12mm, per un angolo di campo di 46° un 25mm. I mm ci danno la lunghezza focale, il valore f il diaframma e queste cose non cambiano: un f2,8 trasmette la stessa quantità di luce sia su un medioformato su un piccolo formato che su un quattroterzi. Cosa cambia: per ottenere l'angolo di campo di un 80mm f2,8 (obiettivo normale per una macchina medioformato) userò un 25mm f2,8 su 4/3 avendo esattamente lo stesso comportamento in termini di luminosità ma con una profondità di campo enormemente diversa. E' la profondità di campo che varia, per questo si dice che un f2,8 su 4/3 equivale a un f5,6 su piccolo formato (SOLO PER la profondità di campo!). Stefano |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 14:46
“ Di recente ho scoperto che questo fattore di moltiplicazione incide anche sull'apertura del diaframma, quindi se l'apertura è F2.8, su una micro 4/3 diventa F5.6, con il relativo raddoppio della profondità di campo. il dubbio che mi sorge è: dato che viene moltiplicato il fattore dell'apertura del diaframma, la luce che entra dall'obiettivo sarà pari a F2.8 oppure a F5.6? „ Anche nel formato APS-C la profondità di campo è la stessa della lunghezza focale effettiva e non di quella equivalente. Quindi se metti un 50mm f/1.4 avrai sempre la stessa profondità di campo riferita ad un 50mm anche se l'angolo di campo diventa uguale a quello di un 75mm nel formato pieno, o nel caso della Olympus ti sembrerà di scattare con un 100mm. Quindi non è che f/2.8 diventa f/5.6, ma più semplicemente se hai attaccato ad una 4/3 un 50mm f/2.8, il diaframma dell'ottica resterà un f/2.8 con la profondità del 50mm e il rapporto d'ingrandimento del 100mm. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 15:16
Stephie dice: “ un 25mm f2,8 su 4/3 avendo esattamente lo stesso comportamento in termini di luminosità ma con una profondità di campo enormemente diversa. E' la profondità di campo che varia, per questo si dice che un f2,8 su 4/3 equivale a un f5,6 su piccolo formato „ Phystem dice: “ Anche nel formato APS-C la profondità di campo è la stessa della lunghezza focale effettiva e non di quella equivalente. „ State dicendo due cose diverse (per quanto attiene la profondità di campo) o sembra a solo a me? |
user24904 | inviato il 23 Ottobre 2015 ore 15:30
I discorsi sulla PDC andrebbero fatti a parità di inquadratura o di distanza dal soggetto... non così in generale senza essere contestualizzati. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 15:32
Ancora con sta storia???? Eh no eh..... Dobbiamo dire a Juza di mettere un banner che spiega la questione...... |
user24904 | inviato il 23 Ottobre 2015 ore 15:37
Troppi ne dovrebbe mettere di banner il buon Juza |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 15:41
Paco68, pf metti il link della discussione orginale. |
user24904 | inviato il 23 Ottobre 2015 ore 15:43
7D
 5D Stessa focale, stessa distanza, stesso apertura
 5D focale equivalente, stessa distanza, stessa apertura
 |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 15:55
Occhio che la pdc cambia anche con la densità del sensore, le schermate di DOF sono fuorvianti. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 15:57
“ Occhio che la pdc cambia anche con la densità del sensore „ Aiut! |
user24904 | inviato il 23 Ottobre 2015 ore 15:58
“ Occhio che la pdc cambia anche con la densità del sensore, le schermate di DOF sono fuorvianti. „ Si certo, cambia per vari parametri. Serve giusto per dare un'indicazione di massima. E per far capire che cambia o non cambia senza contestualizzare non indicano nulla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |