RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuori fuoco Fuji XT1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuori fuoco Fuji XT1





avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 14:10

Mi rivolgo nello specifico a Mao65 in merito alla recensione sulla fuji xt1, mi riferisco alla frase ......superato il primo shock con tante foto fuori fuoco.....Ecco visto che io ho lo stesso problema volevo chiederti gentilmente quali sono stati i rimedi adottati per risolverlo.
Grazie

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 14:24

Mi intrometto come possessore di X-T1... cosa intendi per fuori fuoco?
Scatti con ottiche estremamente luminose tipo f1.4 f1.2? in questa condizione, il fuoco è dificile da ottenere nel punto desiderato a tutta apertura, scatti foto di sport dove è richiesta una velocità fulminea? La X-T1 è performante, adesso anche in AF-C, ma non siamo a livello di una reflex tipo EOS1 Mk4! ovvio!, hai tarato bene la regolazione diottrica dell'oculare? è importante per avere una visione nitida della scena! per il resto cannare il fuoco con la T1 è piuttosto difficile in buone condizioni (ma anche meno buone, perchè è performante!) poi, se hai dei dubbi sulla taratura del fuoco, fai delle prove con macchina sul cavalletto e un'ottica tipo un 50mm focheggiando sul punto desiderato e utilizzando lo scatto remoto, oppure il timer di autoscatto per evitare di toccare la macchina.
Non mi viene in mente altro...

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 14:58

Ti ringrazio per la tua "intromissione" anzi qualsiasi suggerimento e' ben accetto.
Tornando al mio problema riguarda un certo numero fi foto che inspiegabilmente si presentano tremolanti come sfuocate o fortemente micromosse , e questo avviene con svariate ottiche a diaframmi abbastanza chiusi e in condizioni di buona luce.
Avevo gia' esposto il mio problema nel post del 31-08 " problemi con xt1 " ma non ho ancora trovato la soluzione definitiva.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2015 ore 15:33

Stesso problema... Venduta e passato ad olympus e sinceramente rumore a bassi ISO a parte (e se stampi non si nota nemmeno) la trovo superiore in tutto, colori compresi.
Era la seconda fuji che provano e anche la seconda delusione...
Trovo la xt-1 scandalosa dal punto di vista AF, senza contare che la resa ad alto ISO non è nulla di eccezionale... Comparata ad altri corpi ho trovato differenze di sensibilità e piallatura dei file.
Ora insultatemi pure... Il mio punto di vista su questa macchina e verso Fuji in generale non cambierà mai.




avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 8:36

Najo78 non c'è ragione di insultarti!;-) e te lo dico da possessore innamorato di X-T1! probabilmente, hai avuto fra le mani un esemplare difettoso e il feeling di conseguenza non è scattato!, io ho abbandonato Olympus, perchè la resa del file non i piaceva (troppo rumore già a bassi ISO) comunque quello che conta è avere piacere del mezzo con cui si scatta! se Oly ti piace, benissimo!!!! questa è la sola cosa che conta!

user26730
avatar
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 8:43

Io da un anno e mezzo ho la X-T1, poi ho preso anche la X-E2 e la X-Pro1.
In migliaia e migliaia di foto scattate con le Fuji avro riscontrato una quantita' di foto fuori fuoco pari allo 0,01% (e forse anche meno!). Io non faccio foto d'azione dunque posso essere preso come campione per tutte le applicazioni "statiche" o comunque non veloci visto che per il 90% faccio street e reportage. In 5 anni di Canon 5DII ho avuto molti piu scatti fuori fuoco (comunque sempre una percentuale accettabilissima) che non co le Fuji.
Forse sono stato fortunato, pero' mi sembra veramente strano quello che sto leggendo in questo forum. Vi credo ma ne rimango sorpreso.
Max

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 8:56

è sempre così facile dare colpa alla macchina fotografica se le foto che si scattano poi non ci piacciono ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 9:06

Certo checofuli che se poi cambi corpo e ti ritrovi, significa che qualcosa che non andava c'era, no?

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 10:07

Vi dico la mia esperienza con la X-E1; non so se si possano estendere le stesse considerazioni alla X-T1 ma suppongo di sì. Anche io mi sono sorpreso e scontrato nei primi tempi con un'elevata percentuale di scatti che presentavano evidenti segni di fuori fuoco e/o micromosso, anche con tempi di scatto a mano libera di assoluta sicurezza, e ho faticato abbastanza per venirne a capo.
Fino a che non ho realizzato che il problema nella maggior parte dei casi non era affatto l'AF (come pensavo), ma proprio il movimento della fotocamera. La X-E1 è piccola e leggera, non ha sostanzialmente grip, ed è abbastanza sbilanciata specialmente con le ottiche più pesanti; provenendo da un corpo massiccio e stabile come la 40D non mi rendevo conto in molti casi di muoverla troppo in fase di scatto, sembra strano ma è così. Poi incidono anche altri fattori, non ultima la densità del sensore già abbastanza elevata (16 mp su APS), sta di fatto che ho definitivamente superato il problema con i seguenti interventi:
1. adozione di un hand grip in alluminio della Neewer di squisita fattura e molto più economico dell'MHG-XE Fuji originale; il bilanciamento della macchina cambia come dal giorno alla notte
2. adozione di un soft release button di scatto, sempre della Neewer; anche questo è un accessorio a mio parere indispensabile
3. attenzione ovviamente alla fase di scatto
4. aggiornamento del 18-55 all'ultimo firmware che ha migliorato sensibilmente la stabilizzazione OIS che soffriva proprio di una certa incostanza di risultati.
5. riduzione della dimensione del quadratino di messa a fuoco, ma qui si torna ad una problematica di AF.
Per completezza tengo a precisare che, dedicandomi esclusivamente a paesaggio e macro, non ho sufficiente esperienza con l'AF in luce scarsa, né tantomeno con l'AFC che credo di non avere mai neppure acceso...


avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 10:33

Ho usato per 2 anni la X100s, attualmente ho fatto qualche centinaia di scatti sia con la X-E1 che X-T10 (anche in condizioni di luce "difficile") e non ho riscontrato problemi di AF.
Uso solo il punto centrale e fuoco "one shot", non AF continuo.
Nel week end proverò la X-T1 che ho appena preso usata, ma dai pochi scatti di test fatti non mi aspetto problemi.
Nello specifico la X-T1 è utilizzata da un mio amico (ne ha ben 2 e cerca la terza!) per servizi di matrimonio e non mi hai mai riferito problemi...boh!

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 10:57

Najo78 sembrerà una scemenza ma il fattore psicologico ha un peso da non sottovalutare!
Se parti con il preconcetto che la tua macchina (Fuji) lavora male troverai difetti anche dove non ci sono... cambiando corpo macchina "azzeri" i preconcetti e ti sembrerà di lavorare molto meglio.
Poi oh se hai trovato la macchina che senti sia perfetta per te tanto meglio ;) io volevo solo sottolineare il fatto che la maggior parte delle volte gli errori più comuni come non avere a fuoco il soggetto sono dovuti all'utente piu che alla macchina!

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 11:13

Bhè, a livello di AF Olympus è migliore, poche storie.

Più veloce e più affidabile, inoltre, alcune funzioni on camera tipo Live composite o Live Bulb le ha solo lei e sono molto utili.

Per tutto il resto invece, trovo Fuji superiore.

;-)

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 11:21

Ciao Paco, ho avuto EM1 e adesso X-T1, posso dire che in AF (questi 2 modelli) si equivalgono.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 11:26

Ciao And29, ok ti credo.

Io però parlo delle sorelline EM10 ed xt10 e l'AF non si equivale tra le due. Oly è migliore.


avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 11:26

Io pure le ho entrambe, trovo la E-M1 leggermente più reattiva, ma la X-T1 va molto bene. Certo, paragonata a una reflex, specie in condizioni di luce scarsa, soffre un poco; ma insomma, complessivamente non mi posso lamentare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me