| inviato il 18 Maggio 2012 ore 9:21
Finalmente a breve dovrebbe arrivarmi la 5D mkIII, almeno si spera, l'aspettavo con ansia perchè completa quello che mi mancava nella mkII ovvero un af più performante e degli fps che mi dessero la possibilità di ampliare maggiormente il suo utilizzo anche in altre situazioni, questo significa una macchina tuttofare di qualità superiore.. Nell'attesa son rimasto solo con poche ottiche e l'unica che certo terrò è il 70-200 f2.8 is mkII che è semplicemente magnifica!!! Ora però la d800 più passa il tempo più mi intriga, il dettaglio dei suoi file, la manovrabilità di post produzione e l'ampia gamma dinamica abbinate ad un sensore sicuramente superiore a quello canon con un af molto simile sono fonte di perplessità. Ho anche pensato al fatto che tornerei ad avere "solo 4fps" ma in modalità dx se posso usare le stesse lenti che avrei intenzione di acquistare (ovvero 24-70 e 70-200 2.8) con il bg arriverei a 6fps quindi questo non sarebbe un problema ed un file di 16 megapixel sarebbe perfetto per la modalità "sportiva". Inoltre avrei un flash integrato che può fungere da master e che mi permetterebbe comunque una minima compensazione senza portare un ulteriore accessorio.. Quello che mi chiedo è quindi se le dimensioni dei file non fossero un problema perchè il pc può gestirli tranquillamente, se volessi una macchina tuttofare, se non volessi rinunciare alla qualità del 70-200 f2.8 is mkII, se l'uso fosse principalmente per reportage, ritrattistica, paesaggistica ed in minima parte sport ecc... Quale delle 2 mi consigliereste? E che ottiche prendereste in considerazione? Quanto ci perderei prendendo la d800 bg e riacquistando tutte le ottiche? O tutto questo è solo soggettivo e quello che conta è sempre e comunque il feeling che si ottiene con il corpo macchina? Grazie mille dei vostri parerei!! |
| inviato il 18 Maggio 2012 ore 9:41
Pensa sempre prima al corredo! I corpi passano e si cambiano con maggior facilità. Anche solo liberarsi dell'ottimo Canon 70-200 f2.8 MkII per prendere l'omologo nikon fa perdere quattrini inutilmente.... |
| inviato il 18 Maggio 2012 ore 10:06
Ciao, io ho sempre avuto Canon, recentemente ho venduto la 5DMKII per acquistare la MKIII... Poi mentre aspettavo che arrivasse mi è venuto il pallino Nikon con la D800 e alla fine ho ceduto alla tentazione e ho venduto tutto passando al giallo-nero. Qualcosa ci ho perso, ma alla fine sono contento perchè ho scoperto che i corpi Nikon tipo D700 e D800 sono estremamente più professionali dei corrispettivi corpi Canon, finalmente ho trovato un bel feeling con la fotocamera... Poi è chiaro che le belle foto le fanno entrambe le fotocamere, la Canon sono ottime come le Nikon... però lo sfizio me lo sono tolto e sono molto soddisfatto... |
| inviato il 18 Maggio 2012 ore 10:10
Neo, dici che i corpi Nikon sono piu' professionali perche' non hai preso in mano la mark3 che sembra essere un carroarmato. Almeno la 7D lo e'.. e la mark3 le ha fregato il corpo.. quindi le mie aspettative in tal senso sono molto alte.. sinceramente non credo che una D800 possa essere costruita meglio. |
| inviato il 18 Maggio 2012 ore 10:11
Scusa se mi permetto, ma se hai questi dubbi e stai su questo livello di apparecchiature, credo che puoi scegliere ciò che vuoi, anche a caso e comunque sceglierai bene. ciao |
| inviato il 18 Maggio 2012 ore 10:13
..."i corpi Nikon tipo D700 e D800 sono estremamente più professionali dei corrispettivi corpi Canon"... aaahh questa poi... mancava... |
| inviato il 18 Maggio 2012 ore 11:09
Intanto grazie, io tra le altre cose ho anche cercato di vedere il fattore economico e pratico,mi spiego meglio: il corpo macchina d800 costa meno della 5d ma con il bg il prezzo sarebbe identico,in piú avrei il bg che uso sempre. Non dovrei prendere un ulteriore flash avendolo on boari. Peró le ottiche Nixon sono mediamente più costose, ho minore scelta nel formato full frame rispetto a Canon, non so se il 70-200 nixon sia qualitativamente equiparabile al corrispettivo Canon .inoltre vorrei sapere da Neo in cosa si è trovato meglio. Io ieri per la prima volta ho usato una nikon d700 e sembravo un diversamente abile,cercavo in continuazione la rotella sul corpo macchina per ca,Viareggio le imoostazioni (scatto al 99% in manuale) quindi trovare questo nuovo feeling sarebbe questione di tempo. Anche solo capire se l'esposizione fosse corretta era difficile in un primo momento... Il discorso è semplice, ne Canon ne nikon mi pagano da bere se rimango con loro o se cambio, quindi convientne rimanere con Canon non perdere il magnifico,ripeto magnifico 70-200 ed attendere anche il nuovo 24-70 che pare esser strabiliante oppure cambiare sperando di avere ottiche equivalenti a livello qualitativo in casa nikon. Aggiungo un altro paio di considerazioni a favore di nikon: 4 anni di garanzia e la USB 3.0 che soprattutto per file di dimensioni generose diventa non poco utile! Grazie ancora a tutti |
| inviato il 18 Maggio 2012 ore 11:09
iscritto! passo al solito negozio sotto casa per la scorta di birre e patatine..... |
user10190 | inviato il 18 Maggio 2012 ore 11:11
Questo ritornello che il 70-200 f2.8 is mkII sia un portento insuperabile è un po' stucchevole. Ho visto diversi test in rete comparativi con l'antagonista Nikkor e sebbene a tutta apertura abbia un leggero vantaggio, i suoi colori sono piuttosto caldi fornendo dei verdi "cotti", mentre il Nikkor li restituisce di una bella tonalità "smeraldo" (come il mio Nikkor 80-200 f4 ais fa). Peraltro il Nikkor denota più resistenza ai riflessi interni. Un "difetto" il Nikkor certamente lo ha, nel diminuire eccessivamente la focale alle brevi distanze... ma è ragionevole decorare ogni dilemma Canon/Nikon con il solito... queste ottiche ce le hai soltanto con Canon"? Scusate l'ot ma erano anni che volevo opinare in tema... |
| inviato il 18 Maggio 2012 ore 11:11
“ iscritto! passo al solito negozio sotto casa per la scorta di birre e patatine..... „ gnam gnam |
| inviato il 18 Maggio 2012 ore 11:21
Odisseus parlo di quell'ottica e ad esempio del 17ts-e poi per esempio so di per certo che se passassi a nikon prenderei di corsa anche io 14-24 che non ha rivali !! Non penso di essere un fan oh anzi, cerco di essere ilmpiú obiettivo possibile,tanto è vero che sto seriamente pensando di passare a nikon perchè ripeto, ha alcune creatura che mancano alla 5D e soprattutto perchè nessuno dei 2 mi stipendia. Ti parlo con entusiasmo del 70-200 ad esempio perchè mi restituisce foto per me magnifiche sia come dettaglio che come sfocato è normale che vorrei altrettanto se dovessi spendere 2000 ero. Per il resto non è di certo l'ennesimo thread bianchi vs neri , anzi... Chiedo infatti di argomentare sul perchè si dovrebbe preferire un corpo e delle ottiche specifiche a delle altre. Se qualcuno arrivasse e mi dicesse che allo stesso prezzo dovrei prendere ad esempio pentax ( parlo per dire eh ) , perché non dovrei prenderla in considerazione! |
| inviato il 18 Maggio 2012 ore 11:33
Ciao Dragon, devi semplicemente cercare di capire quali sono le tue reali esigenze. Magari come giá ti hanno suggerito quello di cui hai bisogno é un update delle lenti. Le restanti discussioni lasciano un po il tempo che trovano. Voglio dire, non é certo la garanzia di 4 anni sulle USB che mi fa acquistare una macchina fotografica. Questi mi sembrano dei tentativi di autoconvincimento. Per le mie esigenze, sino ad un mese prima che venisse annunciata la MKIII ero propenso all'acquisto di una Nikon D3S (la Vera macchina rivoluzionaria in casa Nikon). Chiaramente poi anche per non incappare in spese eccessive per il cambio completo dell'attrezzatura ho optato per l' ottima MKIII. For |
user10190 | inviato il 18 Maggio 2012 ore 11:35
x The Dragon in verità mentre scrivevo mi riferivo soltanto al primo post sui dubbi dell'autore, poiché il tuo non era ancora visualizzato. Nei casi specifici sono d'accordo che una singola ottica valga l'adozione di una marca, come ad esempio il 17ts. Il mio ragionamento era comunque sui generis e non sul topic in questione. Buon proseguimento Ps. mi sono accorto che sei l'autore del primo e del secondo post... il caffè era laggero... |
| inviato il 18 Maggio 2012 ore 11:42
Guarda, io uso Nikon e ho una D800E, ma per lavoro in queste settimane sto usando la 5D mkIII. Per me, non vale stare a cambiare corredo per una macchina. Entrambe hanno pro e contro. Per quanto riguarda le ottiche posso anche dirti che il 16-35mm f/2,8 mk II non è poi così tanto dietro al mitico Nikon 14-24mm f/2,8. Per cui vale scegliere uno dei due ottimi corpi (la 5D è fatta davvero molto bene, meglio delle precedenti versioni) in base al corredo che già si ha, altrimenti si rischia di spendere un botto e doversi abituare anche alla diversa interfaccia utente. Poi se hai il chiodo fisso per la Nikon, vai di Nikon e vivi felice |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |