| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 13:25
ciao a tutti! dopo l'acquisto del Mzuiko 75/1,8 pensavo di aver chiuso con la scimmia del vintage... ho preso nuovo... basta no?... oh no? No. direi di no la scimmia vive e se la gode Quindi, finiti i "dindini" ora sto guardando i russi (Helios, industar, CZJ) in M42... nella speranza di non portare a casa "ferri" inutili o inusabili l'esigenza non è coprire le varie focali ma avere nuovi giochini con cui provare cose diverse ed a buon mercato. Ovviamente la MAF non è un problema e neanche il peso (non saranno forse questi gli obiettivi da viaggio) e non saranno chirurgici come l'olympus, ma va bene. Razzolando tra i vari post (più votati al FF che al M43) avrei adocchiato: il sempre citato Helios 40-3 (8 blades e MC) per i ritratti "Swirlati" - in alternativa il 40-2 senza MC oppure CZJ 50 Tessar e sul m39 c'è l'industar 61 (53mm/2,5) sul tele spinto i pure noti Tair 11A come 135 oppure PENTACON 135/2,8 Avete esperienze sul M43 ? da quali iniziare ?? sempre a prezzi "popolari" e russi o affini cercherei anche un 35mm (in m43 un bel 70) o focali inferiori; avete delle dritte .... senza spendere troppo altrimenti cerco il canon fd 35/2 (di cui ho già l'adapter) Ho una OMD-Em1. grazie ciao |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 13:32
io ho un pentacon 135/2, non a 15 lamelle, ed è fantastico! unico difetto: il controluce ingestibile |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 14:18
Grazie Lakino, intendevi 135/2,8 ? lo usi su M43 ? |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 14:26
Io amo da morire lo Jupiter-9, ottimo per ritratti (ma non solo, ovviamente) a TA è molto morbido ma chiuso di un paio di stop cambia totalmente carattere. E mi piace anche molto il tipo di sfocato. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 14:38
Lakino ho cercato su Flickr: ma sembra solo a me (o io ho preso il campione sbagliato) o le foto con 135 sono sempre un pelo "chiuse"... forse sottoesposte e/o impastate. Tu hai questa sensazione ? |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 14:46
“ ma avere nuovi giochini con cui provare cose diverse ed a buon mercato „ Bravo ! Questo è il giusto approccio quando si comprano le ottiche russe |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 22:11
si... l'importante è non prendere ciofeche; vedo che a parità di obiettivo le cifre ballano parecchio (sulla baya) il Aus jena 50/2,8 tessar passa da 50 euro a 199 ! |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 9:05
Da discutere soprattutto sui prezzi..... Nel mercatino sotto casa mia c' è una Zenit TTL con un Helios 44-2 a 20 euro, ed è pure in buone condizioni..... Nuova a metà anni "90 la vendevano a 60.000 lire, quindi direi che è il giusto prezzo. Però sui mercatini dei forum si vede anche solo l' Helios a 50 e più euro..... decisamente troppi ! Ci vuole molta pazienza a beccare il pezzo giusto al giusto prezzo. A proposito, ho visto che scrivi m43..... che cosa sarebbe ??? Se ti riferisci all' attacco, la misura giusta è M41 oppure 41x1 (dove 41mm è il diametro e il passo è di 1mm) o ti riferivi ad altro ? |
user46920 | inviato il 22 Ottobre 2015 ore 9:36
“ il sempre citato Helios 40-3 (8 blades e MC) per i ritratti "Swirlati" „ forse intendevi l'Helios 44 (58mm f/2)?? “ oppure CZJ 50 Tessar e sul m39 c'è l'industar 61 (53mm/2,5) „ il Tessar è ragguardevole lo volevo prendere ma non ho più trovato un'occasione giusta e ormai ho altre lenti, che dovrei rivendere. l'Industar ne ho un paio, però è f/2,8 ed è ragionevole ma niente di speciale, lo sfocato a me piace se non swirla. Lo si trova a buon prezzo, ma se non ha le lenti perfette diventa un po' morbido, ottimo invertito per le macro. Mi piace il Jupiter-9 con le sue 15 lame ad apertura continua e sempre circolare ... “ sul tele spinto i pure noti Tair 11A come 135 oppure PENTACON 135/2,8 „ entrambi dicono siano ottimi come incisività, però il pentacon mi pare sia per medio formato quindi gigantesco per la tua fotocamera. PS Allmau, con m43 forse intende micro-quattro-terzi e M42 è 42mm non 41 |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 11:03
Il Pentacon 135/2,8 c'è anche con attacco M42 però bisogna fare un pò di attenzione perchè ce ne sono due (in realtà anche di più considerando il coating , multicoating ecc) completamente differenti. Quella più vecchia è anche quella migliore (e più costosa), ha il diaframma a 15 lamelle (arrotondate) ed è anche più corto rispetto alla seconda versione la quale ha il diaframma a sole 6 lamelle "dritte" quindi punti luce esagonali a gogo. Per quanto riguarda L'Industar 61 c'è l' L/Z (L/D indica l'M39, la Z l'M42) del quale ho sempre sentito parlare molto bene per uso macro, ha la particolarità di avere lenti trattare con il lantanio. Cmq anche l'Helios 44-2 invertito è alquanto divertente per macro anzi direi più che macro |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 13:38
io ho un 135 2.8 con attacco PB e lo uso su eos 50D. la nitidezza è fenomenale! e stacca benissimo i piani..ha solo 6 lamelle di diaframma e si trova a 30-40€ |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 14:26
“ PS Allmau, con m43 forse intende micro-quattro-terzi e M42 è 42mm non 41 „ Azzz..... ho sbagliato proprio tutto..... ma erano le 9 e dovevo ancora fare la 2^ colazione |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 14:30
“ questo è il mio „ Complimenti, sembra nuovo |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 14:35
io ne ho diverse di ottiche m42 ma non le ho mai usate su micro quattro terzi, perchè già son poco risolventi di loro, se poi vai anche a croppare... boh a me la resa non è che faccia impazzire in generale, son dei bei giochini se vuoi fare qualche scatto stile vintage come il mir 37 2.8 o l'helios... ma ci ho speso 50 euro di due altrimenti li avrei lasciati negli scaffali |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |