| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 19:58
Buonasera a tutti, sono un nuovo iscritto, ho una domanda da chiedere a chi certamente ne sa' piu' di me. Vorre acquistare un obiettivo nikon 85 millimetri per fare ritratti, poi vedo che ci sono degli obiettivi macro stessa focale che oltre a fare appunto macro,trovo scritto buono anche per i ritratti. Allora mi chiedo se non ci sono differenze potrei acquistare il macro cosi lo userei per entrambe le cose. Grazie in anticipo per le Vostre risposte. | 
| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 20:18
non capisco se parli per apsc o per full frame. il "panorama" di ob x ritratto è vasto e differenti focali rilasciano differenti mood. una delle cose che molti cercano nella ritrattistica è un abbondante sfocato per poter porre l'attenzione su alcune aree (spesso gli occhi), ed ammorbidire o mettere in minor rilevanza altre aree. per fare questo un obiettivo deve avere un diaframma ampio, f1,4 circa, per essere agevole nel bokeh. da un ob macro di solito si chiede una cosa all'opposto, ovvero fare bene a diaframmi chiusi, per avere molta pdc. | 
| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 20:43
Se vuoi valutare un macro per ritratti i nikon 60 e 105 vr sono molto buoni. Se cerchi uno sfocato molto marcato però un 85 f1.8 (almeno, ma lo 1.4 costa un botto) è molto più indicato. Puoi valutare anche il tamron 90vc e sigma 105 OS restando in campo macro. Prova a dare un occhio ai ritratti nelle pagine delle recensioni degli obiettivi che ti interessano qui su juza per farti una idea approssimativa ;) | 
| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 21:06
“ Buonasera a tutti, sono un nuovo iscritto, ho una domanda da chiedere a chi certamente ne sa' piu' di me. Vorre acquistare un obiettivo nikon 85 millimetri per fare ritratti, poi vedo che ci sono degli obiettivi macro stessa focale che oltre a fare appunto macro,trovo scritto buono anche per i ritratti. Allora mi chiedo se non ci sono differenze potrei acquistare il macro cosi lo userei per entrambe le cose. Grazie in anticipo per le Vostre risposte. „ Probabilmente hai un corpo DX, visto che l'85mm macro è DX. Verissimo quello che dici, ottiche macro moderne come il 60mm/2,8 AFS G e 105mm/2,8 VR possono essere usate senza problemi anche per il ritratto. Questo perché, contrariamente ai macro di un tempo, hanno un contrasto generale non troppo elevato e, soprattutto un ottimo sfuocato. La mia esperienza si basa sui 2 macro che ho citato sopra, l'85mm macro non lo conosco, ma penso che non si discosti da queste caratteristiche. Unica attenzione: la luminosità. Inferiore nei macro, se ami grandi sfuocati e solo gli occhi a fuoco allora non sono il massimo | 
| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 21:08
hai intenzione di fare MACRO??? è un mondo particolare, e si usano obiettivi che hanno la caratteristica di avere una distanza minima di messa a fuoco molto ridotta, per il resto sono obiettivi come gli altri, spesso sono anche relativamente luminosi..... i ritratti si possono fare con molte focali, poi i ritrattisti puri usano 35, 85 e 135...tutto di 50 in 50...e con aperture che vanno da f/1.4 a f/2.....il 35 per ritratti ambientati.....il 135 per ritratti più stretti.....se noti il 35 mm e il 135 mm sono riportati su tutte le scale degli zoom....sono focali standard.... altre ottiche che vanno molto bene per la ritrattistica sono il 50mm e il 100 mm......se riesci il primo prendi f/1.4, il secondo f/2.8..... | 
| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 21:22
Chiedo scusa a tutti, ho impostato poco chiaramente la domanda,preciso che ho una nikon d7000 e che l'obiettivo l'obiettivo per ritratti che vorrei acquistare e' il Nikon AF-S 85mm f/1.8 G . | 
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 13:54
“ Chiedo scusa a tutti, ho impostato poco chiaramente la domanda,preciso che ho una nikon d7000 e che l'obiettivo l'obiettivo per ritratti che vorrei acquistare e' il Nikon AF-S 85mm f/1.8 G?. „ Immaginavo, allora vale quanto già scritto sopra. L'85mm/1,8 AFS G è davvero un ottimo obiettivo comunque anche i macro di cui ti parlavo (60 e 105) non scherzano affatto, tieni conto che il 105 in DX per ritratto può andare ma è un po' troppo lungo | 
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 14:15
Allora.. Tu hai una macchina fotografica APS-C, dunque il tuo obiettivo ti offrirà una focale equivalente pari a 1.5 volte la focale reale.. L'85mm diventerà quindi un 127.5mm, buona focale per molti tipi di ritratti ma richiede spazio per usarlo. Dopo di che.. Il Nikon 85 1.8G è la lente preferita del mio corredo perché ha un rapporto qualità prezzo eccelso, rende tantissimo su full frame, è leggero e pratico. Su aps-c risponderà comunque molto bene.. L'85 macro è un f3.5, dunque molto meno luminoso e meno adatto per i ritratti.. I quali comunque potrai farli.. Avrai uno sfocato meno sfocato e quindi dovrai fare attenzione allo sfondo che usi per evitare di distogliere l'attenzione.. Se vuoi fare sia macro che ritratti il 60mm 2.8 Nikon è più luminoso, ha una focale equivalente di 90mm molto valida per la ritrattistica, è adatto alle full frame (cosa che l'85 macro non è) e se non sbaglio costa qualcosina di meno.. Il tamron 90mm 2.8 macro è ottimo per entrambi gli usi, full frame, un 135 equivalente. Spero di esser stato esaustivo :) | 
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 14:24
Gli obiettivi macro sui ritratti non vanno benissimo se si è un tantinello esigenti: hanno una resa più netta e meno morbida, sono troppo nitidi, bokeh differenti, meno luminosi,anche la resa cromatica sull'incarnato cambia. Per cui fare ritratto con un 85 1.8 e farlo con un 90 macro sono due cose molto diverse. Dipende molto dai gusti. | 
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 14:27
Ringrazio Tutti per le vostre informazioni. Adesso ho le idee piu' chiare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |