| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 9:40
Ciao a tutti, volevo acquistare un Minolta Rokkon 58 f1.4, e su Amazon ho trovato vl'anello adattatore per corpi Fuji X, il problema è che non so se questo anello va bene, poichè ho visto che ci sono diversi obiettivi Minolta che riportano la sigla MD oppure MC. L'ottica in questione è la seguente: ob. Minolta MC Rokkor-PF 58:1,4 mentre l'anello che ho trovato è questo: www.amazon.it/TARION-OS00128-Adattatore-obiettivo-Fujifilm/dp/B0086R5L Sapete dirmi se il duo funziona? si monta? grazie 1000!!!! |
| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 9:48
si, trovi conferma anche in domande e risposte nella pagina che hai linkato |
| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 9:52
Torgino molte grazie! per caso possiedi questo obiettivo? se si come va? allora procedo all'acquisto della coppia! |
| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 10:42
Daniele molte grazie per il tuo contributo! e bellissima la foto! :-) |
| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 10:54
non ho i minolta, ma dei canon fd e un helios 44m, quello piu' ricercato |
| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 10:59
digitalrokkor.altervista.org/minoltalens_50-58mm.html ''L'MC Rokkor 58mm f1.4 è oggi considerata una tra le più classiche ottiche Minolta, commercializzata nella seconda metà degli anni 60 al fianco della ben nota SR-T 101. Il disegno ottico, 6 lenti in 5 gruppi, derivò direttamente dal precedente Auto Rokkor mentre il diaframma fu modificato da 8 a 6 lamelle. La costruzione meccanica è di altissimo livello come anche la solidità che riesce a trasmettere durante il suo utilizzo. La resa ottica riscontrata è molto buona ai diaframmi centrali (f4-f8) nonostante caratterizzata da minor risolvenza e contrasto rispetto alle successive versioni nel range 50-58mm. Ma la vera classe di questo obiettivo, che lo rende unico insieme alla successiva versione ultraluminosa f1.2, viene mostrata alle maggiori aperture di diaframma che conferiscono alle immagini un carattere particolare ed unico in termini soprattutto di sfuocato, ariosità e tridimensionalità. In particolare, la resa dello sfuocato imprime alle immagini un carattere "avvolgente" che si avverte soprattutto alle minori distanze di ripresa, per i diaframmi f1.4 ed f2. La focale leggermente più lunga del classico normale da 50mm, il contrasto moderato, la resa cromatica "pastellata", lo sfuocato, una giusta dose di risolvenza costituiscono gli ingredienti che rendono questo Rokkor l'obiettivo ideale per i ritratti. Infine il suo costo: sul mercato dell'usato oggi lo si può acquistare per circa 60-80 euro, se in buone condizioni. Per tali cifre non si può pretendere di più, specie da un obiettivo che ha senso utilizzare prevalentemente alle maggiori aperture di diaframma per le quali restituisce quel qualcosa di "diverso" rispetto alle moderne realizzazioni.'' |
| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 11:57
Ragazzi, grazie molte a tutti! farò l'acquisto oggi stesso. |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 8:59
Ok per i minolta. Ma come da topic: qual'é la differenza tra attacco MD e attacco MC? |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 9:12
faccio prima a riportarti il messaggio dell'utente minauro su minoltasonyclub ------------ ciao la baionetta degli MC Rokkor, MD Rokkor ed MD ? praticamente la stessa. Ma veniamo piuttosto alle differenze pi? "sottili": MC Rokkor (1? e 2? generazione): hanno una levetta (chiamata pistone dei diaframmi) con cui ? possibile tenere aperto il diaframma (a tutta apertura) su tutti i corpi Minolta dalla SRT 101 fino alla X700 (lettura luce TTL). Funzionano bene sui corpi che prevedono modalit? a priorit? di diaframma (dalla XK in poi). Funzionano bene quindi sulle XD (in M, A ma non in S), sulle XK/XE/XG (M, A), sulle X (M,A). Sulla X700 puoi usarle solo in M,A mode ma non in P (anche se ad essere pignoli funziona bene anche in P perch? la X700 lavora con il Final Check System, ovvero effettua una seconda lettura della luce con diaframma chiuso a valore effettivo di scatto, idem col flash visto che ? TTL, l'obiettivo dovr? avere il diaframma tutto chiuso, in questo caso sar? "falso" il tempo di scatto che la X700 ti riporta nel mirino !!!). MD Rokkor (1? e 2? generazione): oltre alle levetta di cui sopra hanno una seconda levetta che consente il funzionamento della macchina in modalit? S (sulla XD) e P (su X 700). Puoi usare queste lenti su TUTTI gli altri corpi reflex senza problemi (in M,A). MD: oltre alle due levette di cui sopra, sopratutto negli ultimissimi esemplari prodotti, si nota un piccolo pistoncino sulla base della baionetta che veniva utilizzato dalla X600 per il segnale di conferma della messa a fuoco (eggi?: Minolta stava gi? studiando ai tempi della X600 - 1983 - il sistema AF, e la X600 implementa il primo sistema di conferma della avvenuta messa a fuoco mediante un BIP + accensione LED). Infine, gli obiettivi MD Rokkor ed MD hanno un miglior meccanismo di chiusura del diaframma (Minolta dichiarava un miglior "bilanciamento", ma non chiedetemi cosa ci? significasse...). Per farla breve ... diciamo che un MC Rokkor, se montato su un corpo dalla XD in poi, pu? "falsare" leggermente la lettura esposimetrica in quanto il valore del diaframma impostato non ? proprio coincidente con quello "reale" come accadeva con i pi? recenti MD Rokkor ed MD. Ma questa sottile differenza ? percepibile "solo" da chi usa diapositive (capaci di rilevare anche errori di esposizione di 1/3 di stop). Un saluto a tutti, Mauro ------------------------------------------------------- |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 12:32
Grazie. Molto chiaro. Avevo cercato nelle discussioni precedenti ma non avevo trovato un intervento così preciso. Grazie ancora. |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 23:20
Salve, desideravo porre su questo vecchio post alcune domande. Come descritto sugli interventi precedenti esistono diverse sigle per quest'ottica (PF-MC-MD..) e possibilmente con gli adattatori dedicati, lo vorrei utilizzare sia su una Canon reflex 6D ed anche su Canon mirrorless R6. Domande: 1) Qualunque di queste sigle, possono essere utilizzate sulle macchine fotografiche su riportate? 2) Potete indicarmi gli adattatori per il sistema Canon EF o RF quali sono? 3) Ho letto che le lenti di questa obiettivi sono state realizzate con materiali radioattivi...vi risulta? Se si, c'è da preoccuparsi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |