RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lo fareste il cambio Canon 70-200 f/4 IS con il nuovo 100-400 II ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lo fareste il cambio Canon 70-200 f/4 IS con il nuovo 100-400 II ?





avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:04

Sono tentato dal recente 100-400 II per un uso quasi esclusivamente paesaggistico.

Attualmente possiedo un ottimo 70-200 f/4 IS, ma in qualche occasione i 200 mm si sono rivelati un po' corti e quindi la tentazione di un 400 si è fatta forte.

Possiedo anche il 16-35 II e il 24-105 e quindi sarei coperto su tutte le focali. Possiedo una 5ds r e una 6d.

Cosa ne pensate in termini di nitidezza ? Perderei qualcosa tra 100 e 200 mm ?

E la maneggevolezza cambia molto ?

Grazie

user24904
avatar
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:18

La maneggevolezza cambio moltissimo, li ho entrambi ma per il discorso nitidezza non ti posso aiutare, non ho mai fatto confronti diretti e non ho nemmeno voglia di farli Sorriso
Li uso in maniera totalmente diversa che nel mio corredo possono tranquillamente coesistere.

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:36

Non ho il 70-200/4L IS ma il "fratellone" 2.8 ISII, e ti garantisco che tra 100 e 200mm il 100-400ISII non perde nulla, ma proprio nulla rispetto a quest'ultimo. Nemmeno sui 50mpx della 5Dsr.;-)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:40

Il 100-400 non é nato propriamente per paesaggistica, ma nessuno vieta di uusarlo certo che pesa il doppio, io prenderei un extender in modo di arrivare a 280mm e poi se sei ancora corto un Po di crop o prendi il biancone in modo di essere coperto da 70 a 400 con il 2x

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:43


La maneggevolezza cambio moltissimo,
Li uso in maniera totalmente diversa che nel mio corredo possono tranquillamente coesistere.


potresti fornire qualche dettaglio in + per chiarire?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:44

Probabilmente uno per paesaggistica e l' altro per avifauna. ..

user24904
avatar
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 17:01

@Ooo , sulla maneggevolezza penso ci sia poco da chiarire, il 70-200 pesa la metà, non si estende e quindi non si sbilancia in avanti.
Per il diverso uso.. il 100-400 è , insieme al 17-40, la mia ottica da sport. Quasi sempre montato sulla 7DII
Il 70-200 il tele da viaggio e da ritratto. Ci faccio anche un pò di paesaggistica. Ed è sempre montato sulla 6D.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 8:43

,@ Fiorino

Grazie per il suggerimento, però il 70-200 l'ho già provato con gli extender e non mi ha entusiasmato.

Se anche vuoi fare qualcosa a mano libera perdi almeno uno stop.

@Ummira73

Quelle che dici tu sono anche le mie perplessità. In effetti lo vedo un po' scomodo per il viaggio e il paesaggio. Però, extender a parte, non saprei su quale alternativa buttarmi senza perdere in qualità ottica.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 9:07

Per quanto riguarda la qualità di immagine, non ci sarebbero problemi.
Il 100-400 pesa il doppio del 70-200 e se ci fai solo paesaggistica, secondo me non vale la pena, anche perchè con la 5ds hai tanto margine per croppare.
Il mio corredo standard per questo genere di foto è: 16-35mm f/4 - 50mm f/1.8 - 70-200mm f/4 IS, tutto su 5Dmk3.

user24904
avatar
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 9:09

Se ti bastassero i 300mm ti direi di prendere il 70-300 L , se non dovessero bastare abbinerei un 400 5.6 usato.
Spenderesti la stessa cifra, più o meno, del 100-400 II. Avresti per i viaggi la portabilità del solo 70-300 L. Un'ottima qualità, almeno a sentire i possessori. ed in più il 400 per quando sei corto col 300.

Non mi pare di vedere altre soluzioni, per mantenere portatilità, versatilità e qualità.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 9:37

Io ho all'incirca lo stesso dubbio di Bauman, ovvero vendere 70-200 f4 is e 400 f 5,6, per prendere il nuovo 100-400.
Guadagnerei in stabilizzazione e sostituirei due ottiche con una, con una spesa contenuta.
Però il 70-200 mi piace troppo...

user24904
avatar
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 9:40

Blu, se per te non è un problema viaggiare col 100-400, lo farei subito.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 9:51

Fino a pochi mesi fa avevo il 70-200mm f/4 e il 300mm f/4, venduti entrambi per acquistare il 100-400 II.

In termini di nitidezza (anche se non ho fatto confronti diretti) non perdi proprio niente, sono entrambe lenti eccellenti sotto questo punto di vista.

La maneggevolezza cambia parecchio, condivido quanto scrive Ummira73
sulla maneggevolezza penso ci sia poco da chiarire, il 70-200 pesa la metà, non si estende e quindi non si sbilancia in avanti.
Aggiungo che portarselo a dietro insieme ad altre 2/3 lenti (come faccio di solito) a fine giornata il peso si inizia a sentire...

Per solo paesaggistica ti consiglierei piuttosto un extender 1.4 da abbinare al 70-200 f/4. Io ho fatto il cambio perchè fotografo spesso in viaggio e non disdegno foto ad animali e quindi la versatiltà di un 100-400 è impagabile.

Stefano

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 9:57

Avevo il 70-200 f4 is + 400 f5.6, da un punto di vista della qualità d'immagine nulla da dire... due ottiche strepitose ma alla fine le ho sostituite con il 100-400 is2 e non ne sono pentito. Il 100-400 a TA è nitido come il 400 f5.6 ed in più è stabilizzato. Prima quando andavo alle manifestazioni aeree era un continuo togli-metti-togli-metti-togli-metti... ora porto e metto solo il 100-400 e con un unico vetro ho la stessa nitidezza e qualità degl'altri due.
E per quanto riguarda i paesaggi ho portato il 100-400 in Islanda quest'estate e l'ho usato con soddisfazione anche per fotografare paesaggi lontani.
L'unico aspetto negativo è sicuramente il peso (oltre che il prezzo) ma per tutto il resto (resa, nitidezza, AF, IS) è un'ottica superba, ormai quando viaggio l'accoppiata 24-105 e 100-400 è sempre con me.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2015 ore 19:27

Mzanut, hai fatto lo stesso cambio su cui sto meditando io. Mi attira il fatto di sostituire 2 ottiche con 1 senza perdere in qualità, e ancora di più mi attira la stabilizzazione sui 400 mm di cui ora sento davvero la mancanza.
Mi preoccupa il peso, perché il 70-200 lo porti ovunque e non so se mi porterei dietro il 100-400 con la stessa disinvoltura
Mah, indecisione, tremenda indecisione MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me