| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 9:37
Salve a tutti , volevo porvi il mio progetto/idea , ho letto che anni fa si faceva il trasferiemento dei giornali tramite la trielina , la qualità non era il massimo ma per l'epoca (anni 80) andava bene . Oggi la trielina è difficoltosa da trovare , fortunatamente la si può sostituire con il prodotto per togliere le macchie che si trova al Brico o nelle mesticherie , ho provato a stampare a toner e provare il trasferiemento ma con scarsissimi risultati , stessa cosa con la getto d'inchiostro . Qualcuno puo' condividere le sue esperienze ? devo aerografare su foto trasferite e proprio non so come fare . grazie mille www.airart.it |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 11:12
E' una tecnica che ho usato molti anni fa (metà anni '80 circa). Stampavo foto in bianco e nero su carta opaca con superficie tipo acquerello, poi trasferivo foto a colori ritagliate dai giornali col metodo della trielina: bagnavo bene la carta fotografica con un batuffolo imbevuto di trielina, vi appoggiavo la foto ritagliata dal giornale, poi con un rullo preso in mesticheria premevo molto, passandolo avanti e indietro, per far aderire il più possibile i due materiali. Il trasferimento era molto aleatorio, a volte riusciva bene altre no, a seconda di quanto la trielina era distribuita in modo uniforme, di quanto si premeva e con che velocità. Perché la trielina evapora velocemente. Ma nel tuo caso direi che il problema è dato dalle foto che vuoi trasferire: stampe inkjet. Credo che la trielina potesse sciogliere quasi solo l'inchiostro tipografico usato per la stampa delle riviste a colori. E non con tutte le riviste si otteneva lo stesso effetto/trasferimento. Non so niente dello smacchiatore che hai usato. Sicuramente la trielina era molto potente (io da ragazzino la usavo anche per sciogliere la plastica e riparare/incollare modellini) e pericolosa (l'odore faceva venire il mal di testa). |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 12:18
La composizione chimica è la medesima , con la inkjet ho provato anche con l'acetone ma non funziona sbava , con la trielina (o suo surrogato) ho provato su stampe da laser , ma non si è mosso di un mm . |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 12:27
Ci sta un prodotto della Maimeri ora che fa circa la stessa cosa... ma non stacca solo la stampa ma anche la carta...va lavata via dalla superfice poi... e un po macchinoso... e non è indicato se trascerisci su carta o su altro materiale che teme l umidità e l acqua.... Il problema è che il surrogato non ha la stessa composizione chimica della vecchia trielina e non stacca l inchiostro toner laser o inkjet.... |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 13:34
mi sembra di aver letto da qualche parte, che si possano trasferire le immagini su superfici in legno utilizzando un ferro da stiro... ma l'ho letto troppi anni fa per ricordare i dettagli. Prova a fare una ricerca in rete. per certo posso dirti che funziona al 100% per trasferire disegni di circuiti stampati su lastre di rame (stampa toner su carta fotografica), poi basta mettere il tutto a bagno in acqua per un po' di tempo, la carta si spappola, si gratta via con una spazzolina e resta il toner attaccato al rame |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 14:11
La tirelina è tricloroetilene , la benzina avio che ho preso è a base di esano (90%) e dicoloropropano , certo che sono diversi , la trielina è tossica e non si trova proprio più da nessuna parte . Pensavo anche di provare con il gel fotografico ad impressione ma qui va oltre le mie capacità e conoscienze . |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 14:13
Beh butanone, acetone, mek (metietilketone) ,tutti della stessa famiglia cambia la velocità di evaporazione e il punto di fiamma |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 17:27
Maimeri Gel Mediodenso guarda se potrebbe fare al caso tuo.... io per trasferire su tela le foto (per fare cose un po informali) uso questo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |