| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 13:47
Innanzitutto un saluto a tutto il forum, mi sono appena iscritto. Volevo chiedervi un parere, sono intenzionato a sostituire la mia D3200 con la D7200 o valutato anche la D750, ma il mondo FF richiede anche dei ottimi obbiettivi e la spesa salirebbe e io la Reflex la utilizzerei per i viaggi (vacanze) e foto di paesaggi. la mia domanda è la seguente conviene acquistarla con il kit 18-105 o il 18-140 o solo il corpo e metterci un buon fisso?? io ho già il 35 nikon e il 70-300 Tamron e sarei intenzionato ad acquistare il nuovo Tokina 11-20 grazie per i consigli |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 14:54
Avevo il tuo stesso dubbio, miravo alla D7200 con il 18-140, ho provato un po' la d5500 (stesso sensore) con 18-140 di un mio amico... Bella accoppiata ma salvo una maggiore dinamica a disposizione (ho attualmente una Canon 70d con varie ottiche) non ho rilevato motivi sufficienti tali da farmi acquistare una nuova APS di brand diverso. Poi ho fatto la pazzia e acquistato Nikon D610 con tamron 24-70 f2,8 vc per complessivi 2000 euro e sono contentissimo della scelta... Ora la differenza la vedo eccome :-) l'accoppiata sforna immagini pulitissime e dettagliate con una gamma dinamica molto estesa... la Canon 70d (comunque ottima reflex) verrà declassata ai video e a uscite leggere... |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 14:56
quindi tu mi dici di valutare bene se passare direttamente alla d750?? |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 15:00
Beh dipende dal tuo budget... La d750, fantastica reflex, da sola non basta se poi non ci accoppi una buona ottica! Io ho trovato un compromesso risparmiando qualche centinaio di euro con la d610 (stesso sensore ma Af e processore meno performante) investendo in una buona ottica |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 15:03
Ciò non toglie che una D7200 con il 18-140 è comunque una bella accoppiata... Solo che io è da anni che volevo passare al FF :-b |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 15:12
appunto prendere la 750 e non prendere una buona ottica, sarebbe castrata e ho visto che delle buone ottiche vanno su di prezzo io avrei solo il Tamron che andrebbe bene |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 17:46
Ciao, anche io vengo dalla D3200 ed ho (avevo) almeno due ottiche che hai anche tu. Ho passato settimane per non dire mesi a capire cosa dover fare, se passare alla D7200 (che come APS-C mi piaceva tantissimo) o passare direttamente alla D750. Alla fine opterò per il salto vero alla D750 ed ho venduto quasi tutto. Penso di prenderla nei prossimi giorni accoppiandola ad Tamron 24-70 f2.8 ed un Nikon AF-S 50 f1.8 tenendo, per il momento, per le focali lunghe il 70-300 Tamron che credo che seppur non luminoso su una FF che tiene alla grande gli alti ISO non sia un problema. Alla fine è vero , spenderò molto di più ed ho venduto ottiche e reflex molto nuovi al prezzo dell'usato, però mi sono reso conto che avrei rischiato di fare le stesse valutazioni tra 1-2 anni trovandomi a svendere la d7200 e ci avrei rimesso di più. Quindi il consiglio che mi sentirei di darti , se puoi, di farlo oggi il sacrificio per non trovarti domani a farlo doppio..Saluti |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 18:05
Ciao non entro nel merito D7200 oppure D 750, questa è una scelta personale anche se , secondo me, bisognerebbe riflettere sull'uso che faremo dell'attrezzatura. Voglio dire che se si fanno foto in vacanza per vederle poi al P.C. allora è troppo anche la D7200... Continuo a vedere tanta, troppa attenzione al corpo e poca o pochissima alle ottiche. D7200 con il suo sensore e la mancanza del filtro AA PRETENDE ottiche super, meglio se fisse, meglio se luminose. Personalmente consiglio di risparmiare sul corpo e spendere sulle lenti, lasciando perdere le ottiche Kit vendute insieme Mi sembrano ottime lenti il 35 nikon, il tokina 11/20 e tieni lo zummone 70/300 Poi foto dopo foto capirai se cambiare qualcosa |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 19:10
Ciao Paolo, mi sono intromesso nel post poiché il dubbio d7200 o d750 è stato anche il mio. Secondo me anche quando si parla di vedere semplicemente le foto al p.c. e, semmai stampare le migliori, credo che anche l'occhio voglia la sua parte: nel senso che non guasta affatto avere una corpo+ottica che ti consente di tirar fuori foto decenti anche in situazioni di luce molto ostiche (tipo interni scarsamente illuminati) senza essere costretto ad usare tempi troppo lunghi (foto mosse o micromosse) alzando gli ISO senza dover ricorrere ad una pp pesante ed invasiva che riduce sì il rumore ma porta ad una perdita notevole di dettaglio. Tutto questo per dire che non sono del tutto d'accordo con te quando dici che per vedere foto solo al P.C. anche la 7200 è troppo: poi se ti riferisci all'uso della reflex limitato ai viaggi (vacanze) che l'amico ne farebbe probabilmente hai ragione, nel senso che non vale la pena spender soldi per un qualcosa che si utilizza poche volte all'anno. Per il resto sono solidale con lui visto che ho potuto toccare con mano i pesanti limiti della D3200 (24 mpx=follia su una macchina del genere con lenti da kit).. |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 20:02
Ciao Paolo e Frankys78, volevo dirvi che oltre ad usarla in vacanza, la userei molto qui in montagna per foto paesaggistiche e faunistiche più qualcuna si sport , ho la fortuna di essere in pensione e quindi ho il tempo di andare in giro e fare molto foto e visti i limiti veramente della d3200 avevo pensato di passare alla d7200 (solo corpo) e prendere 85 nikon e per quanto riguarda la d750, nel mio caso sarebbe solo un sfizio, un po costoso sperando di non pentirmene a non prenderla. grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |