RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Conferma dismissione Sony attacco A? ( delusione)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Conferma dismissione Sony attacco A? ( delusione)





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 13:34

Ciao a tutti
sono ormai da parecchio tempo un fruitore delle fotocamere Sony con attacco A. Sto aspettando finalmente una nuova ful frame ( A99II) vissto che la 99 e' ormai datata ma questa frase che ho letto proprio su alpha rumors mi ha un po' gelato:

One of our readers when asked Sony UK representatives that when the next version of Sony Fullframe A-mount coming, they replied "We have No Fullframe A-Mount Planned"

Spero di aver capito male perche' purtroppo in questi anni ho acquistato molti obbiettivi con attacco A ed ora l'idea di poterli usare solo con le nuove full frame attacco E usando degli adattatori con relativa perdita di qualita' ed autofocus mi da un po' fastidio ( oltre al fatto che quelle scatoline sono molto costose!). Scusate ma non riesco ad immaginare il Tamron 150/600 + adattatore montato sulla A7II visto che la mia passione principale e' l'avifauna.
Se dovessi sintetizzare il mio stato d'animo in questo momento potrebbe essere nel titolo di un famoso film " maledetto il giorno in cui ti ho incontrato"
C'e' qualche fruitore di Sony deluso come me?
Grazie a tutti!

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 13:52

Infatti questi suggerimenti tipo 'metti l'adattatore sulle e-mount e usa le ottiche a mount sulle mirrorless' da parte di sony non mi piacciono.
Comunque credo che sony non ci metta niente a fare una A99ii con sensore da 36/42 mpxl e Af stile A77ii, sarebbe molto appetibile dagli utilizzatori a mount.
Probabilmente non gli conviene farlo, almeno per adesso. In campo professionale credo che la A99 (ma anche la a77ii) al momento sia l'unica arma di sony. Penso che ormai siano troppo incentrati sulle ML FF.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 14:03

Ti ringrazio e ho paura che sia proprio cosi! Certo che se qualche anno fa avessi scelto Canon o Nikon ora non mi troverei in questa situazione "ne' avanti ne' indietro"!
Ciao e grazie

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 14:23

ad oggi se monti una lente A mount su una A7R MkII o A7s MkII con adattatore LA-EA3, la perdita di qualità la vedi solo quando la rimonti sopra la A99 :D

che poi sull'avifauna l' AF della A99 o A77Mkii sia migliore rispetto alle mirrorless è un altro discorso, ma come qualità ci puoi solo guadagnare ad usarle sui corpi A7 moderni

( ed anche un ipotetica A99II avrebbe sempre il limite dello specchio traslucido che influirebbe sugli ISO )


avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 14:46

Ecco uno dei motivi x cui non acquisterò MAI una Sony, manco in svendita.
Innova troppo sul lato sensori ma non innova affatto su tutto il resto, peccato che quello fotografico sia un sistema che comprende e necessita di taaante altre cosucce che non un solo sensore fine-di-mondo, che da solo vale quanto un motore Ferrari senza carrozzeria, aerodinamicitá, gomme e tenuta di strada.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 14:49

Quoto sopra. Sony: qualità fotocamere 100%, cura clienti 0%. Innovazione vorace, senza occhio storico...

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 15:00

l'utilizzo delle ottiche A con la A7R2 con LA EA3 potrebbe risultare piu veloce che sulla a99, con le altre "7" invece è meglio puntare al LA-EA4, con un BG recuperi anche l'ergonomia persa, certo il costo tra macchina, adattatore e BG non è indifferente, tuttavia la fine dell'attacco A era preventivabile.. non hanno mai avuto il successo che meritavano, l'errore più grande secondo me è stato cancellare il marchio minolta; al contrario con le nuove ML attacco E il successo è stato immediato.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 15:04

È da non poco che si sospetta un abbandono dell'attacco A da parte di sony e se ne è parlato più volte... ma arrivavano puntuali i fanboy del marchio a dire "no, non è vero, ma cosa dici, tutta invidia! Guarda, ha anche presentato una nuova lente da poco".

Il fatto è che il sistema reflex sony non è mai decollato a causa dei due giganti canikon. Appena sony ha visto una via alternativa (mirrorless) ci si è buttata a pesce, e a quanto pare con buoni risultati, sicuramente molto migliori delle DSLR attacco A.

Ora, a logica, qual'è la mossa successiva? Ovviamente tagliare i rami secchi/poco produttivi e tenere solo i migliori, dirottando su di essi tutti gli sforzi produttivi.

Mantenere due linee di corpi lenti e accessori completamente separate è un costo notevole, quindi si taglia quella che rende di meno, nel qual caso sony A/minolta.

Probabilmente non gli conviene farlo, almeno per adesso. In campo professionale credo che la A99 (ma anche la a77ii) al momento sia l'unica arma di sony. Penso che ormai siano troppo incentrati sulle ML FF.


Visto l'andazzo del mercato, se non le conviene ora non le converrà a maggior ragione in futuro. Il futuro è ML, e lo sostengono anche molti canonisti e nikonisti, figurarsi in sony che sta andando come un treno in campo ML.
Le SLT sono state un surrogato delle ML, oggetti di transizione creati solo perchè a quel tempo le ML avevano un grosso problema: l'autofocus.

Ora con i sensori AF a fase inclusi nel sensore d'immagine, il gap è quasi totalmente colmato e le SLT non hanno più senso di esistere e sony l'ha capito.

Avessi roba sony/A, mi precipiterei a venderla, ma di corsa, prima che il sistema A diventi un sistema morto lasciando i suoi utenti con un pugno di mosche.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 15:04

gente,
credo che sony al momento abbia un vantaggio competitivo talmente ampio da potersi permettere qualunque mossa.
non credo che noi semplici utilizzatori possiamo avere visione di tutte le molteplici variabili che possono stare alla base delle scelte di colossi del genere.
chi ci dice ad esempio che il presunto disimpegno di sony dal settore slr non sia figlio di un accordo commerciale con altri colossi del settore?
è quantomeno ingenuo credere che la difesa del valore del corredo in possesso degli utenti possa essere un elemento di valutazione in casi del genere
del resto va sempre ricordato che anche canon ai tempi della nascita del sistema eos condannò a morte il sistema fd pur diffusissimo e qualitativamente splendido

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 15:08

del resto va sempre ricordato che anche canon ai tempi della nascita del sistema eos condannò a morte il sistema fd pur diffusissimo e qualitativamente splendido


Secondo me sta accadendo la stessa cosa, anche se in maniera più soft (le ottiche A si possono usare comunque tramite adattatore, le lenti FD non sono compatibili con EOS causa tiraggio).

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 15:33

il marchio Minolta non è stato mai venduto, lo usa tuttora in altri ambiti la legittima proprietaria, Sony ha solo acquistato il reparto fotocamere e ottiche.......per gli altri marchi che dovrebbero evitare il destino Sony-A ci risentiamo tra due-tre anni, compratevi una cuffia fonoassorbente prima.......

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 16:44

Alby a mio avviso la garanzia che nulla cambiera' non te la da nessun marchio anzi come sopra riportato anni fa capito' ai canonisti,per cui sarei per non farmi prendere dal panico a svendere tutto e comprare reflex e corredi canikon che magari tra pochi anni saranno tutte ML....Son fiducioso e spero che studieranno accrocchi vari per garantire le stesse prestazioni a chi (sicuramente non molti) negli anni ha anche investito in 300/500 fissi

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 17:05

Grazie a tutti. Andrea speriamo che sia come dici tu e cerchero' nei prossimi mesi di non farmi prendere dal panico!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 17:07

per gli altri marchi che dovrebbero evitare il destino Sony-A ci risentiamo tra due-tre anni, compratevi una cuffia fonoassorbente prima.......


Gli altri marchi, prima di abbandonare il settore reflex dove si spartiscono la quasi totalità del mercato, DEVONO tirare fuori un'alternativa mirrorless completa, e per farlo serve tempo e bisogna aspettare che le ML superino in tutto e per tutto i corpi DSLR.
Ad oggi sia canon che nikon hanno sistemi ML che sono poco più che giocattoli.
Passeranno ben più di 2-3 anni.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 17:11

dipenderà dal successo che avrà Sony, non certo dal volere degli altri.........io sono ottimistaCool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me