| inviato il 15 Ottobre 2015 ore 16:39
ciao a tutti devo assemblarmi un pc per fotoritocco con monitor Eizo quindi sono orientato a prendere una scheda video Quadro (lo so a parità di prezzo non è performante come le gaming ma non giocandoci voglio avere la possibilità di gestire i 10 bit canale) Vi chiedo un aiuto per sciogliere due dubbi: 1- Ora l'uso è prettamente per PS e LR ma vorrei essere pronto un domani decidessi anche di buttarmi sul videoediting. Tra la quadro K620 (CUDA circa 300) e la k2200 (CUDA 621) pensate ci possano essere evidenti differenze in termini di prestazioni (so bene essere lontane dalle gaming ma le motivazioni le ho scritte sopra..)? Volendo investire in un PC che possa durare pensate valga la pena orientarmi sulla K2200? (non gioco col PC, un domani potrei fare anche videoediting ma sicuramente mai dovrò usare programmi 3D, CAD) 2- sul sito Adobe leggo: " Se utilizzate più di una scheda video, rimuovete le schede aggiuntive. L'utilizzo di più schede video può provocare problemi con le funzioni con accelerazione o abilitate per GPU in Photoshop. Si consiglia piuttosto di collegare due (o più) monitor a una stessa scheda video. Se dovete utilizzare più di una scheda video, assicuratevi che siano tutte della stessa marca e dello stesso modello. In caso contrario, potrebbero verificarsi arresti anomali e altri problemi in Photoshop. Nota: l'utilizzo di due schede video non migliora le prestazioni di Photoshop." Dovendomi assemblare il PC meglio quindi orientarmi verso CPU senza scheda integrata? grazie mille |
| inviato il 15 Ottobre 2015 ore 16:44
ma no basta disabilitare quella non usata. non avendo ancora una cpu con gpu integrata non conosco i settings della scheda madre ma deve esserci la possibilità di scegliere se lasciare fare al sistema operativo o selezionare tu quella attiva. questo perché c'è un sistema usato dai portatili che attiva automaticamente la scheda dedicata quando serve più potenza e la disattiva, usando quella integrata, per risparmiare, quando non serve. per rispondere alla prima domanda dovrei aprire google, scrivere "nvidia k620 review" poi "nvidia k2200 review" e poi eventualmente "nvidia k620 vs k2200", dopo di ché vedrei le stesse cose che puoi vedere tu. detto questo... quasi il doppio di unità di calcolo mi sembra intuitivo che la differenza ci sia eccome, a patto che la seconda non abbia delle frequenze inferiori |
| inviato il 15 Ottobre 2015 ore 17:11
Grazie Black Imp sempre tempestivo e disponibile. scrivi "..perché c'è un sistema usato dai portatili.." infatti oggi che ho un portatile e scheda video gt + integrata (il monitor è collegato all'integrata) tramite gestionale nvidia posso dire al pc di utilizzare la GT per Photoshop (senza dover fare impostazioni da BIOS). Stessa cosa sarà il mio futuro PC anche se Desktop? Rispetto ad oggi però per poter gestire i 10 bit collegherò il monitor alla Quadro tramite displayport...cambia qualcosa? Per non saper ne leggere ne scrivere sono tentato di orientarmi verso una CPU senza integrata (anche se vedo essere più rare..) |
| inviato il 15 Ottobre 2015 ore 21:20
Su piattaforme Haswell la GPU integrata si abilita/disabilita solo da bios, non so se con i nuovi chipset hanno cambiato qualcosa, ma non credo |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 0:34
“ Stessa cosa sarà il mio futuro PC anche se Desktop? Rispetto ad oggi però per poter gestire i 10 bit collegherò il monitor alla Quadro tramite displayport...cambia qualcosa? Per non saper ne leggere ne scrivere sono tentato di orientarmi verso una CPU senza integrata (anche se vedo essere più rare..) „ ti ha risposto Nick mi sembra. Io non lo so se ci sia modo di selezionare da dentro il sistema operativo le due schede onestamente. Una volta certi settings del processore, come la frequenza del front side bus , si potevano cambiare solo da bios. Poi i produttori di schede madri hanno fatto delle utility per farlo da dentro windows. Non sono aggiornato abbastanza su questo. Invece alla seconda domanda ti direi che tutto sommato avere una scheda video integrata di scorta non è male. Se la scheda video non integrata si dovesse guastare almeno puoi usare il pc mentre aspetti la sostituzione. Dipende da quanto ti costa di più rispetto ad uno Xeon di pari potenza - immagino sia questo cui alludi - e se uno Xeon può essere overclockato altrettanto facilmente - è un valore delle performance di fatto - |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 5:40
Concordo anch'io con l'idea che la GPU integrata può salvare in caso di problemi alla VGA principale, non la userei comunque come VGA principale in quanto essendo appunto integrata aumenta la temperatura della CPU e quindi l'usura del chip. Piuttosto con 25/30 € si prende una scheda video esterna usata, che va comunque più dell'integrata, in attesa di quella "buona" |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 6:46
Io l'ho disattivata da bios sul mio i7 Canopo OSX non gestisce in nessun modo i 10 bit. Purtroppo. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 9:05
Ottimo vi ringrazio...non avevo pensato al muletto in caso di guasto della scheda dedicata (anche se volendo prendere una Quadro spero di non avere problemi almeno in quanto ad affidabilità...ma ciu is meil che uan) Riassumendo mi scelgo il mio i7 con integrata + la Quadro..attacco il monitor alla Quadro e da BIOS disattivo l'integrata (come avrete capito non sono esperto ma cercando su internet immagino sia semplice giusto? Tutte le schede madri lo consentono da BIOS giusto?).... Nella malaugurata ipotesi di malfunzionamento della dedicata (quindi anche in caso di schermo completamente nero)..entro nel BIOS, riattivo l'integrata e vado alla Nvidia e li uccido giusto? |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 10:28
nel mio peregrinare su internet trovo: " la scheda madre possiede un chipset grafico integrato. Molti pensano, erroneamente, che nel caso in cui venga aggiunta una scheda grafica dedicata, la prima cosa da fare è disattivare il chipset nel BIOS. La realtà è molto diversa e una cosa del genere è assolutamente da evitare, perché nel caso di malfunzionamento della scheda dedicata, il chip grafico non sarà più funzionale e il reset del BIOS diventerà l'unica soluzione possibile. " Già da diversi anni, i BIOS delle schede madri sono programmati per disattivare i chip grafici integrati non appena una nuova scheda "figlia" di tipo video viene individuata nella porta grafica (AGP o PCIexpress16). non ci sto a capì piu nulla.. ma l'integrata non la si sceglie quando si prende il processore? portate pazienza.. non verrete avere sulla coscienza un utente del forum che preso dallo sconforto va da mediaworld a prendersi un pc già fatto vero ? |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 11:39
Allora, aspettiamo gente più esperta... Io ti posso portare la mia esperienza. Quando mi è arrivato il PC sono andato a vedere nel bios (basta premere il tasto canc all'avvio e entri direttamente nel bios) ed ho trovato un parametro che diceva più o meno 'disabilitare scheda video integrata' e l'ho messo su yes (cioè ho disabilitato la scheda grafica integrata). La scheda grafica è inoltre nella CPU e non integrata nella scheda madre, quindi credo che quello che hai trovato non sia corretto. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 17:07
“ non ci sto a capì piu nulla.. ma l'integrata non la si sceglie quando si prende il processore? portate pazienza.. non verrete avere sulla coscienza un utente del forum che preso dallo sconforto va da mediaworld a prendersi un pc già fatto vero :-P? „ 1. già chi ha scritto ha sbagliato, perché la scheda è integrata nel processore e non sulla scheda madre 2. è un po' fuorviante l'enfasi, nel senso che il fatto di dover EVENTUALEMENTE resettare il bios è quanto di più normale e innocuo possa succedere. impari ad impostare quello che ti interessa - velocità memorie, latenze, voltaggio delle medesime e stessi parametri del processore, nel caso overclocki - quando lo assembli o quando ci metti le mani le prime volte. Ti scrivi eventualmente tutto se non sei pratico e se resetti il bios lo reimposti né più né meno che quando compili un form online con i tuoi dati anagrafici. Non vedo il problema. Come supponevo prima, spesso la scheda madre riconosce la presenza di una scheda grafica dedicata e la abilita quindi al limite si lascia fare lei - sempre che il meccanismo funzioni correttamente e non si metta poi a "switchare" a caso tra le due schede. Il problema della cpu che riceve il calore della gpu onestamente non lo vedo proprio visto che sono progettare per andare insieme con dissipatori mediocri. Con un decente non ci sono grossi problemi, però sicuramente se si vuole overclockare la cpu e se si vuole beneficiare di una memoria video dedicata e più veloce, è meglio una seconda scheda, più economica. Io lo trovo un po' assurdo visto che già rinunci ad avere una scheda gaming dalle alte performance per i 10 bit della pro. Comprare un'altra schedina gaming ma economica significa riempirti di paccottiglia. Diciamo che il tutto nel complesso è una gran pippa se non sei interessato ad altri usi - video game, realtà virtuale ecc. - e se quindi userai sempre al 999 per 1000 la scheda quadro |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 5:33
Black, di base hai ragione e forse sono io che istintivamente sono portato a ragionare sempre con i componenti che stanno lavorando al loro limite, in usi daily possono essere paranoie inutili ;-) Però a titolo informativo ti posso dire che in un bench che impiega la GPU la differenza di temperatura sulla CPU è di circa 10 gradi tra l'utilizzare l'integrata ed una discreta esterna. Nel nel caso in cui la CPU i lavori a 40 gradi non è importante, è un po' diverso quando, come succede spesso con le cpu di ultima generazione già tirate di fabbrica, la CPU sta già intorno a 60/70 gradi. Altro aspetto interessante è che con la GPU integrata disattiva si riescono a tirare i timings delle RAM meglio che quando è attiva, questo significa che in qualche modo la sua presenza interferisce con il memory controller integrato nella cpu |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 6:30
Normalmente, nei bios moderni, puoi lasciare entrambe le schede video (integrata e aggiuntiva) abilitate, ma hai la possibilità di dire quale sia quella da usare come primaria e di solito per questo ruolo si sceglie la scheda aggiuntiva. Però alcune schede della serie Quadro (o peggio ancora della serie Grid) costano uno sproposito... Una K5000 può tranquillamente costare più di tutto il resto del PC, una K2 come *TRE* PC. Mi pare che ci sia anche un elenco delle schede grafiche consigliate per i sw di Adobe, aspetta... questo è per Photoshop CC: link, quindi una K2200 può anche andare bene... Ciao, Alberto |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 11:02
Ciao Ho appena riassemblato il desk che uso per LR PS e va molto bene, (i7 4790k, 32gb ram, 1ssd m.2 250gb, 1 ssd sata 500gb, 2 hd 2tb sata), per non aprire un ulteriore 3d approfitto per chiedervi se mi conviene montare una vga asus gt630 4gb che ho tolto dal vecchio pc oppure se è meglio che la lasci in cantina. Ciao e grazie Dario Ps: la cpu lavora in condizioni base a 23-24 C° con punte di 50 (facendo dei test) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |