| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 17:54
Ciao a tutti, parlando con un mio amico fotoamatore del fatto che anche anche la sua 6D sottoespone un po', mi ha messo un dubbio che mi auguro, uno di voi(sicuramente) mi chiarirà. Esiste un dato EXIF che visualizzato con DPP, Magic Lantern, LR o PS mi dica esattamente nella funzione di scatto completamente manuale, il livello dell'esposimetro in che posizione era al momento dello scatto? Verso destra? Verso sinistra? Di quante linee/stop? Non intendo la compensazione dell'esposizione che si imposta in anticipo in macchina, e che sui dati EXIF esce, ma esattamente la posizione della lineetta dell'esposimetro nell'attimo stesso dello scatto. Mi direte, si può dedurre dall'istogramma dove era la lineetta dell'esposimetro, ma non ne sono molto sicuro. Voi che dite? grazie ciao Nicola |
| inviato il 15 Ottobre 2015 ore 17:12
Proprio nessuno che mi dà qualche dritta? |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 8:58
Ciao Nicola, pensandoci bene, è una domanda che mi sono posto anch'io ogni tanto nell'osservare le mie foto. Sarebbe forse utile anche per conoscere meglio la nostra macchina e di conseguenza capire le varie correzioni che necessita nelle varie situazioni. Non so, forse è un dato banale, o forse lo abbiamo gia' sotto gli occhi e non lo vediamo, pero' mi unisco a te nel chiedere lumi a chi ne sa piu' di noi. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 9:20
“ Non intendo la compensazione dell'esposizione che si imposta in anticipo in macchina, e che sui dati EXIF esce, ma esattamente la posizione della lineetta dell'esposimetro nell'attimo stesso dello scatto. „ Con qualsiasi fotocamera che abbia un mirino, ottico o elettronico che sia, l'indicazione che vedi quando scatti in esposizione automatica sarà sempre sulla posizione zero. Se viceversa scatti in manuale dovrai regolare tempo e diaframma finché l'indice non sarà sullo zero. Che poi l'esposimetro non sia affidabile oppure che sia impostato male questo è un altro discorso |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 9:56
Ciao Phsystem, il fatto che in automatico l'esposimetro cerchi sempre lo zero mentre in manuale siamo noi che andiamo a cercare lo zero tramite impostazioni tempi/diaframmi/iso, ma la domanda secondo me era un'altra, ossia se una volta che andiamo a vedere i dati exif, oltre ai valori delle aperture diaframma, dei tempi e mille altre cose, non ci sia anche un dato che ci dica cosa leggeva l'esposimetro in quel momento (ovviamente con macchina in manuale), e quindi capire se con quei dati in quel momento volevamo un po' sottoesporre o sovraesporre, specialmente in quelle situazioni dove abbiamo una gamma molto larga di luminosita'. |
user24904 | inviato il 16 Ottobre 2015 ore 10:00
Ragazzi la domanda è più chiara di quello che pensate.. basta leggere bene, “ Esiste un dato EXIF che visualizzato con DPP, Magic Lantern, LR o PS mi dica esattamente nella funzione di scatto completamente manuale , il livello dell'esposimetro in che posizione era al momento dello scatto? „ Nel programmino che utilizzo qualche volta non ho trovato nessuna voce a riguardo. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 11:16
Temo che gli exif non registrino questa informazione. Non ricordo infatti di averla mai letta con nessun estrattore di exif che ho utilizzato finora. In effetti, potrebbe essere una informazione utile da registrare. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 14:31
Non esiste una simile funzione. Se vuoi sapere di quanto hai volontariamente "starato" l'esposimetro, devi per forza usare la compensazione dell'esposizione: dato questo che viene sempre registrato. Saluti Roberto |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 15:05
“ Ammettiamo che io voglia sottoesporre la scena di 2 stop agendo sulla apertura e non sui tempi quindi portare il valore di diaframma da f5.6 a f7.1. „ Per 2 stop devi impostare f 11. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 15:17
Per valutare se l' esposimetro è starato c'è un metodo empirico abbastanza affidabile. Devi fotografare una superficie di colore uniforme ma sopratutto illuminata con luce uniforme, fondamentale, misurazione media centrale ed obiettivo con poca vignettatura e diaframma chiuso. Nell' istogramma dovresti avere un picco al centro. Non è precisissimo perchè l' istogramma risente delle impostazioni in camera magari guardalo in un programma di terze parti però dà una idea. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 15:37
Ciao Miki, qui non si tratta di voler verificare se un esposimetro è starato o meno. Nicola chiede semplicemente se nei dati exif viene specificato il valore dell'esposimetro nel momento dello scatto: "Esiste un dato EXIF che visualizzato con DPP, Magic Lantern, LR o PS mi dica esattamente nella funzione di scatto completamente manuale , il livello dell'esposimetro in che posizione era al momento dello scatto? " |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 15:43
Ciao Francesco, avevo capito ma penso che vorrebbe questa funzione per controllare l' esposizione della camera. E poi tutti gli hanno già risposto che non si può ;) |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 17:08
Grazie Miky, conosco la procedura empirica per controllare se l'esposimetro è starato e il mio non lo dovrebbe essere. Si, mi serviva solo sapere se esisteva un programmino, oltre ai soliti noti, che riusciva a restituirmi oltre alle classiche informazioni EXIF, anche di quanto l'utente aveva volutamente sottoesposto o sovraesposto rispetto alle indicazioni dell'esposimetro. Adesso so che non esiste e che quando sviluppo il RAW mi devo ricordare di scriverlo nelle note. Grazie a tutti ciao Nicola |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 17:11
“ quanto l'utente aveva volutamente sottoesposto o sovraesposto rispetto alle indicazioni dell'esposimetro. „ www.faststone.org/FSViewerDetail.htm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |