| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 19:50
Ciao a tutti. L'altro giorno ero a fotografare un matrimonio fortunatamente come assistente e mi è successo di passare dalla parte fuori del comune che era fredda alla parte calda che era all'interno. L'obiettivo ovviamente si è appannato ma non all'esterno, era appannato all'interno. Ho provato a pulirlo e togliere il filtro davanti ma niente. Si è spannato dopo circa mezz'ora!!! E' un tamron 24-70 2.8 da 800euri. E' capitato a qualcuno di voi? Lo devo mandare in assistenza o è normale che reagisca cosi e per cosi tanto tempo? Un'altra cosa voi dove li custodite gli obiettivi per non fargli prendere umidità? |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:57
Quando gli sbalzi di temperatura sono notevoli, prima di entrare in un ambiente riscaldato l'attrezzatura andrebbe messa in una borsa o ancora meglio in un sacchetto ben chiuso (credo sia anche scritto nelle istruzioni dell'obiettivo) e lasciata lì qualche ora ad acclimatare prima di estrarla, cosa che non si addice al tuo lavoro, sennò inevitabilmente si forma condensa |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 0:09
nel frattempo si "congela" pure il matrimonio. |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 1:24
Ha chiesto come custodire gli obiettivi per evitare la condensa ed ho spiegato cosa bisognerebbe fare, lo capisce anche un sasso che in un matrimonio non puoi aspettare ;) |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 14:58
Normale, successo anche a me con un 100 f2. Tocca aspettare. |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 15:20
Si ma se si è formata Condensa anche all'interno, significa che Dentro era Presente aria Fredda e Umida. C'è poco da fare, se NON aspettare. Alternativa sarebbe di saturare l'obiettivo con Azoto ma, se lo Zoom fa muovere la parte Frontale Avanti e indietro (non conosco nello specifico l'oggetto) inevitabilmente farai rientrare aria dall'esterno. Se invece, lo zoom muove il gruppo ottico Internamente, potrebbe essere una soluzione. Altra soluzione, SE, lo zoom si muove Intermanente, sarebbe quella di metterlo sottovuoto, in questo modo, l'umidità dell'aria all'interno evaporerebbe. Tutte soluzioni Semplici per me.......... ma non so per te Ciao, Virginio |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 22:33
1)mmm ok capito per quanto riguarda l'aspettare e gli sbalzi di temperatura...ma non c'è una possibilità che sia difettosa la lente o comunque costruita male? 2)voi dove le custodite le lenti? ho la casa parecchio umida e non vorrei rovinarli! Grazie :-) |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 23:34
Sulla prima domanda non penso Sulla seconda fai molta attenzione perché se si sviluppa muffa è un disastro, cerca di conservare l'attrezzatura in un luogo aerato, alla luce e poco umido, asciuga sempre per bene tutto se si dovesse bagnare. Io l'attrezzatura la tenevo nello zaino fotografico ma dopo che l'anno scorso ho avuto un problema di muffa sul telescopio (un vero e proprio disastro perché tra l'altro la muffa anche se la togli non se ne va più) dallo spavento ho preso alla lettera i consigli della Carl Zeiss (che, tra gli altri, sconsiglia contenitori in tessuto) quindi tengo il tutto su una vetrinetta. Importantissimo è anche mantenere l'UR sotto al 70% (procurati un igrometro, ne trovi a 5 euro): per tenere l'umidità bassa - deve stare tra il 40 ed il 60% - aiuta molto aerare spesso la stanza (salvo giornate particolarmente umide) e nel caso usare un deumidificatore |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 0:28
grazie mille dei preziosi consigli! Ora tengo tutto in un cassetto più che altro al riparo dal gatto ma seguirò i tuoi consigli |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 6:54
Io ai Miei gatto gli limo le Unghie così non mi rovinano le gomme degli obiettivi mentre Zoommano Volendo puoi riporre nel cassetto o nell'armadio, ma cerca di ridurre al minimo gli spazi vuoti, dei sali assorbitori, magari usa dei sacchetti in tessuto, tipo quelli dove si mettono i profumi. Ho trovato questo a buon mercato: www.amazon.it/Salisan-sali-assorbitori-umidit%C3%A0-kg/dp/B00NEO94GA ( dopo che hai cliccato sul Link, vedrai che NON trova la pagina. Vai sulla barra dell'indirizzo e Cancella la parte finale con scritto &tag=juzaphoto-21 ) Ma NON li ho mai provati personalmente. Ciao, Virginio |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:14
Anch'io ho dei gatti ma li tengo d'occhio :) armadi e cassetti li sconsiglio se l'ambiente è umido, piuttosto metti la roba in qualche scaffale, con l'umidità, il buio e la mancanza di ricircolo d'aria sono tra i fattori rischio funghi sulle lenti, soprattutto se tieni ferma l'attrezzatura per un po' |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |