RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa si intende esattamente per foto rit...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Cosa si intende esattamente per foto rit...





avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 12:03

Cosa si intende esattamente per foto ritratto?

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 12:06

allora facciamo prima ad aprire un topic tipo:
cosa si intende per ritratto?
esiste una definizione accettata da tutti che individui un foto ritratto oppure può essere tutto basta che ci sia una persona in giro?
Quasi quasi lo apro e vediamo come va a finire.
ok l'ho aperto: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1525266

in seguito alla discussione iniziata qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1523222

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 12:08

Il ritratto è in generale ogni rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze e sembianze: propriamente si riferisce a un'opera artistica realizzata nell'àmbito della pittura, della scultura, del disegno, della fotografia o anche, per estensione, una descrizione letteraria di una persona.

Credo questa definizione sia valida, in questo caso non si parla di primo piano, ma anche di figura intera

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 12:13

in questa definizione direi di si, se possibile cita anche l'autore in maniera da confrontarla con eventuali altre.
Cmq direi anche di restringere il campo a quello che si intende comunemente per foto-ritratto anche se la definizione di ritratto in genere dovrebbe andar bene per tutto.
Poi approfondirei "reali fattezze e sembianze" perchè qui entrano ovviamente in gioco le distorsioni che sono pur sempre irrealtà

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 12:14

in questo caso cambia la distanza tra soggetto e fotografo, ovviamente con un grandangolo se si è troppo vicino si hanno delle deformazioni

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 12:19

Garzanti dice: "immagine fotografica, pittorica o scultorea del viso, del busto o dell'intera figura di una persona."
Poi si può discutere se ripreso a figura intera, piano americano, mezzobusto, primissimo piano, di profilo, ecc. ma è sempre un ritratto.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 12:22

Alzando il tiro, e chiedendo lumi alla Treccani (Enciclopedia dell' Arte Antica)...
www.treccani.it/enciclopedia/ritratto_%28Enciclopedia-dell'-Arte-A

Col termine "ritratto" si intende correntemente la immagine di una determinata individuabile persona generalmente quale "figura cavata dal naturale"


Parrebbe che si possa definire ritratto qualsiasi rappresentazione fatta dal vero.
Se per la pittura però si può fare un distinguo (si può dipingere a memoria o a fantasia), per la fotografia è un pò più stringente.

La definizione prosegue:

La differenza sostanziale fra r. eseguito con mezzi meccanici (fotografia) e r. come opera d'arte sta appunto a dimostrare che la personalità dell'artista mantiene in pieno la sua funzione determinante entro le caratteristiche del proprio tempo


Il che presta il fianco alla domanda "quindi la fotografia non è considerata opera d'arte?" ma il discorso deraglierebbe se seguissimo questo filone....

Se volessimo restare sulla definizione iniziale, tutte le fotografie fatte a persone sarebbero considerabili ritratto.




user46920
avatar
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 12:27

MrGreen il ritratto è qualsiasi ripresa in cui la persona ritratta è riconoscibile.
Questo è l'assunto fondamentale per definire il ritratto, così non ci pensiamo più ;-)...

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 12:37

molto più prosaicamente prendo da WIkipedia:

Il ritratto fotografico è un genere dove si incontrano una serie di iniziative artistiche che ruotano intorno all'idea di mostrare le qualità fisiche e morali delle persone che compaiono nelle fotografie.

La sua pratica si trova già agli inizi della fotografia, che mette in evidenza il lavoro svolto dai fotografi di viaggio, dei fotografi commerciali degli studi parigini, le prime foto ritratto psicologico presentate dalla fotografia accademica, così come il lavoro documentario di David Octavius Hill.

I rappresentanti principali del ritratto fotografico al suo inizio sono Nadar, Disdéri, Julia Margaret Cameron, Lewis Carroll, Gustave Le Gray, Étienne Carjat, Antoine Samuel Adam-Salomon, Pierre Petit e Lady Clementina Hawarden.

In seguito il genere si è evoluto in parallelo con l'evoluzione della storia della fotografia, che è il motivo per cui, insieme a fotografi che si dedicano esclusivamente a quello che abbiamo potuto capire come il ritratto fotografico più ortodosso, troviamo fotografi assegnati a movimenti specifici che si avvicinano al ritratto fotografico con l'uso di idee e tecniche specifiche di queste correnti.

Figure di interesse nel campo del ritratto fotografico sono, tra gli altri, Richard Avedon, Brassaï, Walker Evans, August Sander.


Ora chi ne ha voglia può sbirciare cosa hanno combinato tutti questi fotografi e vediamo un po.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 12:42

American West direi che è uno dei lavori che maggiormente avvicina Avedon al ritratto inteso come rappresentazione "reale" della persona




user63256
avatar
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 12:45

Scattare una fotografia che abbia come soggetto una persona, ovviamente scattandola per come la si ha in mente (nella speranza che prima di scattare si pensi Sorriso ) in modo da ottenere il risultato desiderato.
Le "questioni tecniche" (focali lunghe, normali, corte, ecc.), sia nel ritratto che in qualunque altro tipo di fotografia, servono per l'appunto ad arrivare ad ottenere l'immagine che si vuole, in grado di trasmettere ciò che ci si vuole.

Tralasciando quindi queste "semplici banalità", ribadisco che un ritratto fotografico è una fotografia che abbia come soggetto una persona.
A dirla tutta secondo me si potrebbe estendere il concetto a tutti quegli esseri viventi in grado di provare emozioni e di mostrarle...

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 12:45

proprio di Avedon vi proporrei di dare uno sguardo a questi ritratti che lo hanno reso famoso, lui non è uno completamente ortodosso, interpreta molto ma ...

www.google.it/search?q=fotografia+di+richard+avedon&biw=1536&bih=768&t

a me sembrano ritratti

user63256
avatar
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 12:49

a me sembrano ritratti


lo sono.

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 12:54

volevo dire che la bellissima foto postata qui sopra da Labirint lo è certamente molto meno e poco rappresentativa da come Avedon intenda il genere che lo ha reso famoso

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 12:57

Secondo Ugo Mulas, il ritratto era tale quando la persona fotografata era consapevole di essere ripresa. Nel link riportato afferente i lavori di Avedon mi pare che questa prerogativa non manchi mai.
Un saluto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me