| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 11:40
buongiorno a tutti, appena tornato dal mio breve viaggio a Parigi voglio condividere (anche sfogarmi) con voi sulla sfiga che mi ha perseguitato in questi pochi giorni. Inizia tutto quando chiedo consiglio qui sul forum per la scelta degli obiettivi da portare con me e naturalmente mi viene indicato il Tamron 17-50 e nient'altro per stare leggero. Ottimo dico. Preparo la borsa, le varie schede sd (la prudenza non è mai troppa no?) e l'indomani parto...non prima di aver ficcato in valigia anche il yashica 50mm f1,7 per "sfizio". Ebbene, arrivato a Parigi mi dirigo al plurifotografato Louvre per incominciare a familiarizzare un po' con l'ambiente. Cerco angoli, lati, altezze e posizioni diverse da cui scattare. Soddisfatto dei miei molti scatti mi siedo per vedere un po' il mio lavoro e l'amara sorpresa. Tutte le foto bruciate...ma proprio tutte!!! controllo i parametri e gli iso erano al minimo, i tempi nella norma ed il diaframma sembrava essere impostato secondo le mie scelte. Ecco, appunto, SEMBRAVA. Comincio a togliere l'obiettivo, pulirlo, accendere e spegnere la macchina...ma nulla. Fin quando non riprovo a scattare e ad un tratto sento un rumore. Come un qualcosa che si muoveva all'interno del barilotto. Per farla breve erano le lamelle che si spostavano liberamente ad ogni mio movimento. Se tenevo la macchina in verticale scattavo a f2,8...se la mettevo poi in orizzontale e davo uno scossone scattavo a f32. Morale della favola mi sono ritrovato a fotografare con la macchina al contrario (unico modo per usare diaframmi intermedi) o a tempi molto lenti o rapidissimi e con gli iso sparati. Dopo un giorno addirittua non riuscivo neanche a cambiare distanza focale e tutto era bloccato. Una delusione tremenda anche perchè non vedevo l'ora di provare per bene il Tamron (acquistato da meno di un mese usato) e perchè non so quando avrò di nuovo la fortuna di poter visitare Parigi. Alla fine grazie al Yashica ho portato a casa qualcosina (beata la mia scelta "sfiziosa"). Ora con un po' d'impegno, dopo 3 ore di tempo e molti tentativi sono riuscito a smontare l'obiettivo e a ripararlo da me ed è tornato come nuovo. Piccola consolazione. Questa esperienza porta a chiedermi se non convenga mettere in valigia una lente, magari anche da kit, per ovviare a tali evenienze. Anche a voi e capitato qualcosa del genere? |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:26
No, mai successo.. ma a Firenze mi sono portato il 24-70 e mi sono accorto che non ci stava il palazzo della signoria né il duomo.. meno male che vicino al cinghiale del mercato vecchio c'è un negozio di fotografia che aveva un usato che faceva per me a prezzo onesto.. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:35
A Parigi c'è una rue con almeno un centinaio di negozi di materiale fotografico usato e nuovo Professional. Si trova di tutto. |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 9:32
Ad averlo saputo... Sai mica come si chiama di preciso? Magari può interessare ad altri |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 11:51
Io mi porto il corredo FF per gli scatti o momenti "particolari" ma rimane per lo più in hotel, invece mi porto in giro il kit da viaggio che è Fuji X-E1 + 18-55 che pesa e ingombra come il solo 24-105 con il quale l'ho barattata Domanda: ma un'occhiatina al display per l'istogramma dopo gli scatti? Magari te ne eri accorto dopo il primo scatto. |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 12:02
Corredo reflex in hotel?? Io mi porto lo zaino dietro anche se vado a mangiare nel ristorante interno.. |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 12:59
Michela gentilissima!!! @Ciotto usando il live view non mi dava la corretta esposizione reale ma quella che la macchina calcolava. Per "fortuna" mi sono reso conto dopo qualche decina di scatti |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 13:23
Ciotto intendeva di verificare l'istogramma DOPO lo scatto. |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 13:36
Azz che sfiga |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 14:00
a me non è mai successo in quanto uso lenti CANON.....lo ripeto....CANON....e di qualità professionale!!!!!! ovvio che se si ricade sui tamron, per giunta usati da chissà chi....ma non lo avevi provato prima???? |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 14:03
penso che il fattore marca non c'entri nulla in questo caso. Perchè come è capitato a me col tamron può capitare anche ad un canon serie L pagato 1000euro. Il fattore sfiga non guarda tanto alla forma per quanto riguarda l'istogramma ripeto che ho scattato senza controllare ad ogni foto...dopo è normale che me ne sia reso conto |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 14:07
Spacecarletto non siamo su yahoo answer, qui sappiamo tutti di cosa si parla e gli obiettivi canon, anche gli "L", non sono sicuramente esenti da rotture. |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 14:36
“ a me non è mai successo in quanto uso lenti CANON.....lo ripeto....CANON....e di qualità professionale!!!!!! „ viaggio in sri lanka, 4 anni fa, la mia ottica preferita da viaggio il 24-105 L smette improvvisamente di funzionare dopo 2 giorni, il meccanismo del diaframma andato dopo 10000 scatti. Si verrà poi a scoprire che era un errore congenito di progettazione che affliggeva quasi tutti quegli obiettivi. Per una piattina da pochi centesimi che si rompeva la canon sostuitiva completamente il pezzo: 150 euro di spesa (canon non ha mai ammesso il problema) canon 5d mark II, otturatore andato dopo soli 30000 scatti in 4 anni tutti e due trattati bene senza cadute etc etc io non ci metterei mai la mano sul fuoco su una marca, per nessuna comunque quando mi muovo ho sempre due ottiche per questo motivo, durante un viaggio in marocco ho visto ad un ragazzo cadere un obiettivo e frantumarsi la lente frontale, era l'unica lente che aveva. |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 14:43
Azz...Carwi che sfiga ! E meno male che hai recuperato... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |