| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 12:14
Ciao a tutti, vi espongo il problema con cui ho avuto a che fare in questi giorni, sperando che qualcuno riesca a darmi una spiegazione su cosa possa essere successo! Ho fotografato per 2 giorni un convegno che si teneva in una sala di un albergo e ho notato che in una foto ogni 2 o 3, senza una logica preciso, apparivano degli aloni rossastri sopra le immagini. Ho provato a cambiare obiettivo e a cambiare macchina ma il problema si è sempre presentato sia con la 5DmkII che con la 7D, sia col 24-70 che col 70-200. Le foto fatte fuori dalla sala sono a posto. Le luci usate per illuminare il palco mi sembravano dei classici fari per eventi. Può essere che incidano in una maniera simile nelle foto??? Cos'altro può essere? Vi sono mai capitate esperienze simili? Qui le immagini esplicative: www.dropbox.com/s/xf7pokdpafycqh7/delta_preview2.jpg?dl=1 www.dropbox.com/s/o7mrcuwsq3wqajn/delta_preview1.jpg?dl=1 |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 12:37
Mi sembra un problema di bilanciamento del bianco automatico "ballerino". Strano che si sia verificato con entrambe le fotocamere. Hai provato ad aprile da un computer differente o con un altro programma? per individuare se il problema sia di interpretazione dei file con il bilanciamento del bianco in automatico da parte del programma che utilizzi (cosa che mi sembra più probabile, visto che si ripete per entrambe le fotocamere). Altrimenti chiederei un parere ad un camera services ufficiale per sapere se è un problema noto e se c'è una soluzione. |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 12:41
ho provato con tutti i bilanciamenti del bianco possibili immaginabili, e in ogni caso sia luce che colore cambiavano da una foto all'altra, anche con computer e programmi diversi! E' veramente incredibile...... |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 12:47
Indagherei anche sul fronte del tipo di illuminazione utilizzata per capire se può generare questo problema. |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 12:57
Secondo me è dovuto a qualche illuminatore a infrarossi di quello tipo rilevatore di fumi che non non vediamo ma i sensori si ...... che si accedono ogni tot secondi per scansionare la stanza ....... che dici può essere ? |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 19:40
il motivo è da cercare nelle.luci che illuminavano la sala. per caso erano neon? la corrente alternata fa spengere e accendere le luci 50 volte al secondo (50hz). una lampada a incandescenza ovviamente non fa in tempo a spengersi e accendersi veramente, e quindi rimane costantemente luminosa. il neon invece si, ed eventuali tempi di scatto rapido ne risentono. penso che sia accaduto esattamente questo. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 0:50
Condivido l'accusa alle luci, probabilmente interferivano, visto che ti compariva su una percentuale di scatti e non su tutti, ciò mi fa pensare che la nuova funzione anti flicker di Canon non sia solo una trovata pubblicitaria come pensavo all'uscita della 7DII e della 5Ds...... |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 0:50
Condivido l'accusa alle luci, probabilmente interferivano, visto che ti compariva su una percentuale di scatti e non su tutti, ciò mi fa pensare che la nuova funzione anti flicker di Canon non sia solo una trovata pubblicitaria come pensavo all'uscita della 7DII e della 5Ds...... |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 10:48
avevo chiesto al losco personaggio che gestiva le luci, anch'io avevo pensato subito al neon che spesso e volentieri fa questo effetto, ma mi ha detto che erano delle luci a incandescenza a luce fredda! proverò a sentire un centro canon per avere una conferma, più che altro per giustificare al cliente il mezzo disastro che ne è venuto fuori! |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 10:56
Hai usato qualche filtro protettivo? |
user3834 | inviato il 11 Ottobre 2015 ore 11:06
Sono le lampade a basso consumo, quelle economiche, hanno un refresh con tempi molto bassi e generano kelvin diversi, quando controlli l'esposizione hai un kelvin ma al momento dello scatto ne registri uno diverso, se avessi effettuato dei scatti in raffica avresti notato maggiormente il problema. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 12:50
Peccato che non hai scattato in raw altrimenti avresti potuto cambiare il bilanciamento del bianco a tuo piacimento (anche selezionando tutte le foto colpite dal problema) una volta trovato il giusto bilanciamento della prima foto con pochissimo tempo avresti risolto applicandolo in automatico alle altre foto coinvolte. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 13:31
Si nota tantissimo, ma veramente tantissimo, negli scatti in raffica.. Purtroppo scattare in raw sarebbe stato impossibile visto il numero spropositato di foto richieste.. Il problema sono le lampade di scarsa qualità dunque? Possiamo definirla la spiegazione ufficiale? |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 13:41
"avevo chiesto al losco personaggio che gestiva le luci, anch'io avevo pensato subito al neon che spesso e volentieri fa questo effetto, ma mi ha detto che erano delle luci a incandescenza a luce fredda!" Hanno inventato una nuova fonte di energia alternativa??? Le luci ad incandescenza che emettono luce fredda non esistono nemmeno nei film di fantascenza... |
user3834 | inviato il 12 Ottobre 2015 ore 13:41
Ufficiale;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |