RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come archiviate le vostre foto?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come archiviate le vostre foto?





avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 13:16

Salve a tutti, mi piacerebbe conoscere i vostri metodi di archiviazione delle foto, non solo da un punto di vista della catalogazione, ma anche dal punto di vista del formato , in quali e quanti hard disk salvate, se usate il cloud. Insomma il vs metodo di archiviazione.

Io personalmente, seguendo anche la linea guida del post di juza, lascio i RAW nelle schede SD dopo una prima scrematura , esporto solo quelli che voglio elaborare,dopo l'elaborazione con i vari sw esporto in TIFF e salvo sia il RAW che il TIFF con nome uguale nell'hard disk esterno.Del TIFF faccio sempre una copia per web cosi da poter publicare se voglio e a sua volta la salvo sempre nell'hard disk (il tutto diviso per cartelle).
Però i TIFF post elaborazione,pesano e come , dagli 80-130 mb...voi come vi comportate?riducete le dimensioni?salvate solo in jpeg?per web?che pro e contro ci sono a nn salvare "porcellini" da 100mb?

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 13:48

Mmh se tieni i raw che senso ha tenere anche i tiff?

Se hai necessità del tiff puoi sempre esportarlo dal raw, evitando di occupare spazio inutile.

Per una veloce visualizzazione puoi invece tenere il Jpeg che occupa molto meno spazio.

Io delle foto archivio il raw ed il relativo jpeg, stop ;)

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 14:11

Io ne ho un po,le piu recenti,nella cartella Immagini,per averle a disposizione.Ne ho poi una copia su un HD esterno.Ho poi le mie oltre 3000 dia scansionate su 13 DVD,piu una copia sempre su HD esterno ed una copia"leggera",meno di un mega cadauna,nella memoria del Mac.Ho una copia dei RAW scattati e poi convertiti in JPG, sia nel computer ,sia su HD e DVD.Avevo anche una copia dei file DNG dei RAW,ma ora ho eliminato questi file.Naturalmente ho ancora le dia nei loro contenitori ed una ventina di album di foto stampate da negativi sia colore che B/N.Ho ancora 5 foto del mio primo rullino,a colori,del luglio 1970.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 14:19

Mmh se tieni i raw che senso ha tenere anche i tiff?


Immagino per due motivi:

1) salvarsi la postproduzione che gli piace, senza dover ricominciare da zero;

2) poter scegliere in qualunque momento il formato che gli serve. Per es., oggi lo esporta in formato piccolo, per il web, e in spazio colore sRGB.

Poi vede che piace e, tra qualche tempo, decide di farne una stampa 30X40. Partendo dal tiff, a parte lo spazio colore, può cambiare le dimensioni; poi apportare lo sharpening adatto alle nuove dimensioni, come ultimo passo prima della stampa.

Sul punto 1, qualcuno (con molto spazio) preferirebbe salvarsi il file psd, con tutti i livelli a portata di mano.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 14:34

Credo sia un'argomento interessante. E che si possa apprendere nuovi metodi a cui magari non facciamo caso.

Per quanto riguarda la domanda Gabriele67 ti ha dato tutte le spiegazioni esattissime.Proprio x questi motivi salvo in tiff.

Però mi chiedo se invece di salvare in tiff a 6000*4000 px, salvassi in 1200*700 px, otterrei sicuramente delle dimensioni minori. Se poi io volessi riportarla a 6000*4000px per un motivo X(stampa-o altro) andrei a perdere dettagli in questo passaggio di RE-ingrandimento?
Anche salvandola in jpeg (6000*4000px) avrei una dimensione minore, ma mnandandola un giorno in stampa otterrei lo stesso risultato di un tiff?(al di là del profilo colore).

Andro51 ma quanto tempo ci vuole x salvare tutto in tanti posti??MrGreen!! Premonitore contro avversità..ma se lo fai x lavoro è stragiusto..a livello da appassionato non basterebbe qualche passaggio in meno?

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 15:32

io uso lightroom , tengo i raw su ssd (ne ho 3 da 512), seconda copia raw su hD esterno e una volta al mese esporto tutto in jpg e salvo i jpg on line ( attualmente su mega e su drive)

4 copie son piu ce sufficenti credo Sorriso


avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 15:39

interessante questo del doppio RAW.
Mentre quando li elabori come e dove li salvi? oppure una volta al mese esporti tutto in jpg e poi rielabori?

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 16:17

Immagino per due motivi:

1) salvarsi la postproduzione che gli piace, senza dover ricominciare da zero;

2) poter scegliere in qualunque momento il formato che gli serve. Per es., oggi lo esporta in formato piccolo, per il web, e in spazio colore sRGB.

Poi vede che piace e, tra qualche tempo, decide di farne una stampa 30X40. Partendo dal tiff, a parte lo spazio colore, può cambiare le dimensioni; poi apportare lo sharpening adatto alle nuove dimensioni, come ultimo passo prima della stampa.

Sul punto 1, qualcuno (con molto spazio) preferirebbe salvarsi il file psd, con tutti i livelli a portata di mano.


Tutto questo si può fare tranquillamente partendo dal RAW (a parte ovviamente i PSD).
Perlomeno io lo gestisco così ognuno ha i suoi gusti :)

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 17:54

Ciao a tutti.
Premetto che sono un fotoamatore senza esigenze professionali nè esigenze di stampe di grosso formato per cui uso solo jpeg derivati dall'originale on-camera o da raw.

Personalmente metto tutto su hard disk esterno (non modifico il nome dei file, ma lascio il nome incrementale dato dalla camera) in cartelle per data od evento (se è di più giorni) con le seguenti sottocartelle
- SCARTO: brutte, ma che tengo comunque (sia raw che jpeg originale insieme)
- RAW: raw delle foto selezionate
- SELECTION: foto selezionate (solo jpeg) in cui inserisco jpeg originale della camera + jpeg modificato con i vari programmi (stesso nomefile, con aggiunta xxx_mod1.jpeg xxx_mod2.jpeg, etc...al temine del file). Questi sono i file che uso per stampa, fotolibri, ecc...
- REDO: jpeg ridotti per dimensioni o qualità per condivisione via web o invio rapido via email...

L'hard disk esterno tramite programma di sincronizzazione è clonato su un secondo hard disk, tenuto un luogo diverso dal primo.
Non vado oltre le due copie, sfortuna permettendo se se ne rompe uno dovrei fare in tempo a comperarne uno nuovo in negozio per clonare quello superstite in tempi brevissimi.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 17:57

Salvo RAW e JPG su
a) HD interno del PC
b) primo HD esterno di backup
c) secondo HD esterno di backup (mantenuto uguale al primo)

I due HD esterni sono SEMPRE staccati dal PC e vengono attaccati uno per volta, e risiedono in due stanze diverse da quella del PC (ben occultati).
Dovrei decidermi a fare ulteriore copia da lasciare a casa di qualcun altro, magari non troppo vicino.

Anche con l'ulteriore copia rimarrei però scoperto in caso attacco NBC / impatto di un asteroide di grosse dimensioni ...

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 18:00

Scatto in raw

Elaboro solo quelli che mi interessano

salvo in jpeg massima qualità i raw elaborati

Mi tengo su due HD esterni (copia di copia) I raw (tutti) e i jpeg (raw elaborati)

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 18:11

Scatto solo RAW per editing o PP.
Se servono i JPG utilizzo Instant JPG.
Salvo le elaborazioni in PSD alla massima risoluzione del file, mantenendo i livelli in caso di eventuali necessità "grafiche".
Se il lavoro è valutabilmente un lavoro definitivo, allora salvo comunque in PSD unico livello. In caso di eventuale stampa, anche grandi formati, salvo il lavoro in JPG qualità Massima con profilo incorporato. Per lavori grafici salvo in PDF.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 18:15

Scatto in raw, ovviamente, e seleziono drasticamente le foto fatte. Quelle che elaboro le salvo in tiff senza cambiare nome, naturalmente mantengo anche il raw. Certo che dal raw si può ripartire, peccato che bisogna fare nuovamente tutta la postproduzione! Ne tengo due copie su disk esterni, quello interno del computer è solo temporaneo.

Cool

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 18:27

ma perchè le salvate in tiff?

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 18:35

Scatto in raw. Importo tutto con lightroom suddividendo le foto in varie cartelle su due Hd da 3 tb ciascuno. Faccio un back up in un hd da 6 tb dei raw e del catalogo di lightroom. Faccio un secondo back up su due hd estermi da 3 tb cad.
Da lightroom faccio i jpg a seconda di cosa devo farci.
Non salvo ne jpg ne tiff

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me