| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 23:49
Credo di amare il bianco e nero per una ragione semplice ma molto profonda. Il bianco e nero è sincero o meglio onesto. Ti spinge per forza di cose a vedere i contrasti, la forza della luce e, soprattutto, la forza dell'ombra. Nella fotografia, cosi come nella vita, non bisogna pretendere di vedere tutto, di sapere tutto. Ciò che è importante, a mio avviso, è saper apprezzare l'oscurità, anche la più totale. Dal nero esplode il bianco, la luce. E piu è profondo il nero, piu il bianco stordisce. Non dimenticando i grigi, quell'infinita scala di umori che portano dal buio alla luce piena. Non cerco di dare una risposta a tutto, non si può fare ma soprattutto non serve. È utile accettare il buio, il nero, ti fa apprezzare il bianco. Vedo le trame, la forza di una tessitura, di un materiale. È utile e insegna molto, il bianco e nero. E voi, cosa ne pensate? |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 0:07
Elogio del bianco e nero...molto bello e da me condiviso in toto. Non ricordo chi diceva che il colore, quando non serve a raccontare il soggetto della fotografia, diventa elemento di disturbo. Concordo sull'importanza del nero, quale elemento primordiale dal quale tutto nasce. L'universo non è forse un immenso posto oscuro impreziosito da punti di luce? |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 0:12
Ciao Cryber! Bellissima lettura dell'universo. In effetti senza l'oscurità della notte non potremmo apprezzare le stelle |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 7:07
“ Non ricordo chi diceva che il colore, quando non serve a raccontare il soggetto della fotografia, diventa elemento di disturbo. „ @Cryber ...se non ricordo male GB Gardin...e in particolare rivolto al rosso Alessio, proprio un mesto fa aprii un topic sul bn ...questo... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1472952 |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 8:26
Ciao Marco, lo vado a leggere con piacere. Grazie del passaggio |
user70065 | inviato il 09 Ottobre 2015 ore 12:27
Ci vedo più un suggerimento filosofico,sul saper vivere che fotografico,che apprezzo molto! |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 13:47
Ciao Stefano, in effetti ero titubante sulla scelta della sezione. È più una conversazione da caffe letterario che da forum tecnico. Ma ho voluto condividerla con voi. Grazie per il passaggio e felice che tu abbia apprezzato il discorso. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 15:02
Seguo con interesse. Stefano |
| inviato il 15 Ottobre 2015 ore 15:22
Hai una bella visione del bianco e nero, nei fondamenti si avvicina molto alla mia: i neri devono essere neri e i bianchi devono essere bianchi, nel mezzo tutte le sfumature possibili. Io tra le mie ispirazioni più grandi ho Salgado, nel modo di scattare e nel tipo di bianco e nero, e nelle foto cerco sempre di dare molto contrasto, ma cercando di non chiudere troppo i neri, che servono soprattutto a definire linee e contorni. Inoltre cerco di "scaldare" la foto, togliendo un po' di freddo dalle foto in b/n. Ma questo è uno dei tanti modi di interpretare il bianco e nero. Forse il bianco e nero è ciò che più si avvicina all'essenza della fotografia (disegnare con la luce, una fotocamera e un obiettivo al posto di un foglio e una matita), all'apparenza semplice, ma che nasconde la sua difficoltà sotto molti livelli. |
| inviato il 15 Ottobre 2015 ore 15:29
Vero Egix, i neri delineano come il tratto di una matita... Apprezzo tantissimo Salgado...il suo lavoro Genesis mi ha rapito. |
| inviato il 15 Ottobre 2015 ore 22:04
adoro il b/w, anche il colore, sia forte sia tenue sia intermedio. faccio alcune considerazioni: - La fotografia non è rappresentazione della realtà ma sua interpretazione, così la fotografia non è realtà ma neanche menzogna. - La composizione può essere vista anche come una scelta sottrattiva per accentrare l'attenzione su ciò che si vuole comunicare. in tal senso sfocare o fare b/n si tengono per mano. - alcuni psicologi sostengono che spesso si sogna in b/n. |
user46130 | inviato il 15 Ottobre 2015 ore 22:24
Io invece ho un grosso problema con il bn... Lo adoro ma non riesco quasi mai ad ottenere un risultato soddisfacente. Concordo sulla forza dell'ombra. Il non voler mostrare tutto e subito, per celare nell'ombra parte del fotogramma, la trovo una componente che rende molto più interessante ed affascinante la fotografia. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 8:50
Ooo...grazie del passaggio e del parere,sono d'accordo soprattutto sul fatto che la fotografia non è realtà ma neanche menzogna. L_perro...che cosa non ti soddisfa nei tuoi risultati? |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 9:28
Per come la vedo io una foto in bianco e nero nasce "già" in bianco e nero...voglio dire che spesso ormai(parlo delle mie foto) quasi la vedo prima di scattare ed eventualmente elaborarla in bw. Nulla toglie che da una foto a colori nasca un buon bianco e nero, ma non è la stessa cosa e me ne accorgo dalle mie foto |
user46130 | inviato il 16 Ottobre 2015 ore 9:59
Concordo con quanto dice Cediconovo, per ottenere un risultato migliore devo pensare la foto in bn. Questo me l'aveva già suggerito un altro utente e ho trovato effettivamente dei miglioramenti. Ma, quello che ancora devo capire nella post produzione, è come dosare le tonalità di grigio in modo da avere un contrasto elevato senza perdere quelle innumerevoli sfumature... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |