JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono appena passato a 5DIII e mi chiedevo se gli obiettivi analogici che usavo su 7D siano ancora montabili o tocchino lo specchio. A parte uno sono delle porcherie, ma mi piacerebbe ugualmente capire se posso usarli per divertimento o se è il caso di darli via.
Yashica ML Macro 55 f/2.8 Yashica ML 50 f/1.9 Vivitar 28 f/2.8 MC Tokina AT-X 50-250 f/1.4-5.6 Kiron 70-210 MC Macro f/4.5-5.6
Per mettere a fuoco live view, dato che la 5D3, come la 7D, non può montare il vetrino (a meno di non prendere i costosissimi focusing screen non Canon).
Obiettivi digitali ne ho, questi sarebbero solo da usare saltuariamente per divertimento.
“ Non esistono obiettivi analogici o obiettivi digitali „
Penso che sia un modo di dire.
- Obiettivi analogici: obiettivi manuali senza automatismi elettronici. Gli unici utilizzati prima dell'era del Autofocus e della stabilizzazione.
- Obiettivi digitali: gli odierni obiettivi elettromeccanici con funzionalità Autofocus, con o senza stabilizzazione. Schema ottico telecentrico per agevolare la cattura della luce da parte dei sensori.
@Roby, so benissimo che ci sei arrivato anche tu, ma ho preferito scriverlo per i neofiti che passano di qua e leggono.
@Rigel, neppure nel settore delle fotocamere e delle pellicole non ha nessun nesso, ma i modi dire, una volta preso l'andi, sono duri da morire..
Una fotocamera è totalmente meccanica, parzialmente elettronica, totalmente elettronica, non analogica o digitale. Digitale è il trattamento dei dati catturati dal sensore, ma il sensore è un semplice strumento elettronico. La pellicola è di celluloide con emulsione chimica, ma non analogica.
Credevo che con "digitale" (dall'inglese Digit) ci si riferisse al trattamento dei dati in forma numerica si, ma binaria (0 e 1), non decimale.....
Giorgio B.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.