| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 9:06
Avevo letto che gli obiettivi a focus manuale sono migliori perché l'AF determina nella costruzione dell'obiettivo una perdita di qualità, non capisco però il perché, qualcuno di più esperto me lo saprebbe spiegare? Sono orientato ad acquistare obiettivi ML e volevo sapere generalizzando se mi conveniva in termini di nitidezza. Grazie |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 9:31
te lo dico con un francesismo: CAZZATE! |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 9:35
Al massimo erano gli obiettivi non stabilizzati più nitidi di quelli stabilizzati.. L'autofocus non conta. |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 9:37
“ Sono orientato ad acquistare obiettivi ML „ sono confuso, intendi qualche manual focus per ML? |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 10:02
Mah, non credo sia una questione di nitidezza, eventualmente i parametri sono altri e legati alla costruzione meccanica ecc. ecc., un saluto. Max |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 10:03
sì certo manual focus per ML, ho scritto con francesismo |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 10:05
Io direi che in manual focus, se sei assistito con un buon ingrandimento nell 'lcd, riesci a mettere a fuoco sicuramente meglio dell'af in tutti i casi: gli af capita che cannano ... |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 10:30
Non c'entra nulla con la nitidezza la precisione dell'AF che dipende da tanti fattori. Se la macchina e l'obbiettivo sono tarati, o lavorano in LV, l'AF è perfetto, punto e basta. Il macro 100 L IS 2.8, tanto per dire una lente, che è AF e pure stabilizzato, si magna una quantità di omologhi MF, che non sto a contare, con le dovute eccezioni di lenti stratosferiche che sono MF o per età o per volontà della casa, come le leica. |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 10:31
“ Avevo letto che gli obiettivi a focus manuale sono migliori perché l'AF determina nella costruzione dell'obiettivo una perdita di qualità, non capisco però il perché, qualcuno di più esperto me lo saprebbe spiegare? Sono orientato ad acquistare obiettivi ML e volevo sapere generalizzando se mi conveniva in termini di nitidezza. Grazie „ è buona norma citare le fonti...dove lo hai letto? |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 10:35
L'importante non e dove lo hai letto ma chi l'ha scritto....concordo con il francesismo di cui sopra |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 10:35
“ o lavorano in LV, l'AF è perfetto „ Ti porto la mia 6d ed il 50 f/1.4 (o il 24 f/2.8) e poi ne riparliamo di autofocus perfetto in live view. Ah, il 50 è stato pure tarato in camera service... |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 10:36
A parità di precisione di messa a fuoco non credo sia vero. Come è stato detto prima, è possibile che gli obiettivi af cannino la messa a fuoco e quindi si traduce in perdita di nitidezza. Ma questo non centra con la qualità della lente. |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 10:46
Guarda,io ho usato sia i Manual Focus,i Canon FD prima,e i Nikkor Ai poi,quindi non fondi di bottiglia,ed ora uso i Canon EF e non vedo differenze così marcate,SEMPRE a parità di obiettivo,cioè,non si puo paragonare uno zoom AF di fascia bassa con un MF di fascia alta,ma questo è ovvio,AF o MF che siano |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 10:46
“ Avevo letto che gli obiettivi a focus manuale sono migliori perché l'AF determina nella costruzione dell'obiettivo una perdita di qualità, non capisco però il perché, qualcuno di più esperto me lo saprebbe spiegare? Sono orientato ad acquistare obiettivi ML e volevo sapere generalizzando se mi conveniva in termini di nitidezza. Grazie „ Semplice: è una cazzata. O meglio, sarebbe da contestualizzare e da citare nomi e cognomi delle lenti. Buttata lì così potremmo citarti un'infinità di esempi che sostengono la tua tesi e altrettanti che la smentiscono senza arrivare ad una conclusione. Sarebbe però da confrontare la stessa lente... ma solitamente tra MF e AF cambia anche lo schema ottico, e a quel punto non è più la stessa lente. Un cane che si morde la coda. Comunque per la tanto ricercata nitidezza è fondamentale una messa a fuoco precisa, sia in AF che in MF. Puoi anche avere uno zeiss OTUS chiuso a f/4, ma se sbagli a mettere a fuoco otterrai un'immagine meno nitida del 18-55 a TA focheggiato nel punto giusto. |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 11:59
Ho scritto questo post perché non ho più trovato l'artico originale su google che affrontava la tematica e spiegava perché una lente se si costruisce con la messa a fuoco manuale era per forza migliore. Al contrario inserendo i contatti dell'AF perdeva per forza di qualità. Ho potuto capire e appurare tale diversità con lo stabilizzatore, per esempio paragonando il tamron 17 50 vc con il liscio ma non avendo mai acquistato un obiettivo di qualità manual focus non ho potuto mai fare paragoni e soprattutto capire se la messa a fuoco poteva influire o meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |