| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 20:50
Ciao a tutti! Il quesito è molto semplice quale delle due? Non mi interessa l'aspetto video. La userei come "corpo da viaggio leggero", per quanto riguarda la focale è indifferente, scatto quasi sempre con 24-28-35. Mi pare che i mpx siano i medesimi ed il sensore aps-c per tutti e due. Quindi quale delle due scegliere? Grazie! |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 15:21
ho avuto la GR e la X100s, sarò breve e schematico: 1) GR: - ergonomia, pulsanti configurabili - compattezza (molto più pratica della x100s) - sensore famoso, leggermente meno performante ad alti iso rispetto alla pentax K5, che ho avuto. - silenziosità otturatore, sync su tutti i tempi - ottica fantastica, poca distorsione, utilizzabile a TA - funzione macro simpatica - possibilità di crop in macchina con un tasto (28,35,47) - possibilità di ottica aggiuntiva da 21mm di buona qualità (che ho) - autofocus non fulmineo, ma funzionale - possibilità di snap focus, iperfocale, fuoco a stima 2) x100s - sensore per resa a bassi iso simile a quello di una FF - jpg fantastici in condizioni di luce ottimale - ad iso alti raw sottoesposti e jpg impastati - silenziosità otturatore, sync su tutti i tempi - belle le ghiere per temi e diaframmi - autofocus migliore della GR, ma inferiore ad una reflex seria - manual focus un po' più indaginoso - doppio mirino (digitale ed ottico) - ottica di alto livello, ma perde un po' di contrasto in controluce. Macro da usare a F4 - non tascabile, per quanto più comoda di una reflex - possibilità di usare aggiuntivi per 28mm e 50mm, non li ho mai usati |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 15:21
ah, ho tenuto la GR e ho venduto la x100s, per una questione di comodità... |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 15:25
seguo anch'io... |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 15:37
Grazie Alabama! Mi stavo demoralizzando per il vuoto assoluto. Basandomi sul tuo "schematico schema", la mia scelta ricadrebbe al volo su ricoh. Ti chiedo anche se vale davvero la pena prendere la grII o la gr (che mi pare di capire tu abbia) va bene lo stesso. Da quel poco che ho letto stesso sensore, stessa ottica, stesso corpo, ha in più il wifi integrato. Giusto? |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 15:58
non sono aggiornato sulla GRII... potresti provare a cercare anche una nikon coolpix a (stesso sensore della GR), qualche volta si trova a prezzi stracciati... |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 17:51
Io fra le due ho scelto la X100T ,anche per una questione puramente estetica. A mio parere non c'è confronto fra Fuji e Ricoh, la macchina fotografica la maneggi ,deve piacerti ,deve essere anche bella. Chiaramente è un parere puramente personale |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 18:09
La leicaQ l'ho provata ed è in effetti una meraviglia pura... Anche la sony mi allettava ma il costo è davvero elevato... Sull'estetica vintage in effetti vince la x100.. |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 18:12
Mah, Paolo io l'estetica sulla fotocamera l'ho lasciata da parte da tempo ormai, la fotocamera deve essere un mezzo non un vezzo e deve essere logica sia di funzioni e comandi sia di ergonomia, la ricoh è tutto questo Concordo che la fuji sia piaciona, scic e magari anche piacevole come sensazioni, ma quando me l'hanno proposta ci ho trovato un sacco di stranezze vintage limitanti e lente che in digitale mi equivalgono a delle bestemmie in chiesa Aggiungici che è ingombrante tanto quanto una mirrorless con ottica fissa e io non ci trovo senso rispetto ad una sony A o ad una samsung nx500 Poi come dici sono gusti, ci vuole anche il piacere dell'oggetto a volte Certo è che una fotocamera che sia una completa e per tutti non la vogliono proprio fare eh, tocca sempre fare scelte di compromessi, metti una cosa, ma perdi l'altra e viceversa..... |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 18:18
dimenticavo: chi ha provato diversi sistemi di fotocamere, forse mi può capire. La fuji rende l'incarnato della pelle molto bene, un po' assomiglia alla mia 6d. Con la Ricoh invece è sempre difficile ottenere un incarnato decente, il più delle volte tende al rossiccio. La prima poi ha un fill flash perfetto, la seconda invece un flashetto molto simpatico che può essere usato anche in manuale. In sintesi la fuji ha dei colori fantastici (stavo vedendo proprio ora delle foto), con uno stacco dei piani apprezzabile, se invece prediligi il B/N e la grana, la Ricoh rende meglio... Mi dispiace essere frammentario nelle risposte, scusate :) |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 18:23
“ La leicaQ l'ho provata ed è in effetti una meraviglia pura... Anche la sony mi allettava ma il costo è davvero elevato... „ Ok, fate finta che non abbia mai nominato la Q, anzi fate conto nell'alfabeto quella lettera non esista Qui non si può inserirla nel confronto perchè è brutta da morire, è enorme, non ha senso, costa una follia, ha una lente del menga corretta dal sw, insomma è un cesso Un cesso così bello che se mi ci siedo spero mi venga una lunga diarrea da non farmici più alzare, da tanto che mi fa schifo, maledetto a quello che l'ha inventata e a sony che per un piffero di mirino non ha beccato un canestro lungo quasi due decenni.... si deve aspettare leica per mettere insieme 4 pezzi di elettronica e un po di vetro..... |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 20:14
Io ho scelto la GRII perchè entra nella tasca dei jeans. Soddisfattissimo. |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 21:23
Paolo ho letto la tua recensione, a me state facendo venir voglia di questa macchinetta, anzi forse l'avessi presa tempo fa avrei evitato altri acquisti di compatte probabilmente |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 21:34
La rx1 non mi pare proprio sia Full frame... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |