JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come da titolo ... non capisco che cosa ho combinato. Ho scattato con la mia xt1 settata su raf + jpg, ho aperto con LR il raf, quindi dopo avere ritoccato leggermete nitidezza e contrasto ho salvato in tif in una cartella. Se apro la cartellina il file in Tiff mi risulta molto meno definito del jpg originale e ingrandendo mi appaiono i pixel ben prima di quello in jpg. Guardando i dati su Lr però mi risulta molto più grande .. Scusate ma prima con la mia 450d usavo un vecchio PS e quindi ho paura che qui faccia qualche cavolata. grazie a tutti Maurizio
Domanda ingenua, visto che non ho mai posseduto una XT1, nella confezione della tua Fuji ci dovrebbe essere il software proprietario per aprire e sviluppare i file RAF, hai gli stessi problemi anche con quello?
No, sinceramente con quello non ho provato ... però ho paura di sbagliare qualche settaggio perchè sono conscio che LR non è il massimo con xtrans ma qui il risultato è veramente terribile se confrontato con il jpg ... Adesso provo in ogni caso a fare un tentativo con il sw proprietario. grazie ciao Maurizio
usate i sw proprietari per lo sviluppo dei raw...per i ritocchi massivi di pp convertite in tiff ed esportate su PS O altro...lavorerete meglio e con migliori risultati (di sicuro più velocemente)
“ No, sinceramente con quello non ho provato ... però ho paura di sbagliare qualche settaggio perchè sono conscio che LR non è il massimo con xtrans ma qui il risultato è veramente terribile se confrontato con il jpg ... Adesso provo in ogni caso a fare un tentativo con il sw proprietario. „
Premesso che se Adobe avesse puntato su di me a quest'ora avrebbe già chiuso per fallimento da un pezzo. Io sia per la reflex, che è una Pentax, sia per la compatta che è una Fuji X10, per i file raw utilizzo tranquillamente il software che ho trovato nella confezione e con questo software c'è il vantaggio che le impostazioni fatte al momento dello scatto non si azzerano. Se poi sbagli qualcosa o fai qualche modifica basta cliccare sul pulsante Camera Setting e riporti la modifica al momento dello scatto. Semplice, anzi elementare
mah ... visto raw converter ... a parte il fatto che è di una lentezza esasperante ... poi non è confrontabile con Lr. Non credo in ogni caso che sia un problema di LR perchè da quanto ho capito la maggior parte delle persone qui usa quello per aprire i file ... La cosa che mi lascia perplesso è come se il file salvato in tif venisse ridimensionato e perdesse qualità rispetto al jpg ...
quindi il software della casa madre fuji fa schifo? ahi ahi ahi brutta cosa...dovrebbero impegnarsi su quello i tecnici invece di pensare alla custodie in pelle simil vintage
“ visto raw converter ... a parte il fatto che è di una lentezza esasperante ... poi non è confrontabile con Lr. Non credo in ogni caso che sia un problema di LR perchè da quanto ho capito la maggior parte delle persone qui usa quello per aprire i file ... „
Tutte le mie foto presenti nella galleria, escluse quelle prese direttamente dal file jpeg, sono file raw DNG o RAF elaborate con il software Silkypix che ho trovato nella confezione, Camera Utility nel caso dei file Pentax e File Converter nel caso dei RAF della Fuji. Eppure non ho mai avuto il desiderio di cercare qualcosa di alternativo.
fai una cosa semplicissima...apri i due programmi insieme, con la stessa foto formato raw...vedi quella che ha una resa migliore già in prima apertura...parti da li
fatto... è leggermente meglio Raw converter ma si avvicinano molto i risultati ... altra cosa è il jpg dove l'immagine è molto più limpida e definita e negli ingrandimenti sgrana dopo ... il che mi sembra un controsenso visto che il jpg è molto più piccolo e leggero rispetto al tif.
il tiff non lo tratto mai come file, non saprei dirti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.