| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:03
Buongiorno a Tutti i viaggiatori e reportagisti ! Volevo porvi un quesito interessante... secondo la vostra opinione, quale dovrebbe essere il corretto corredo fotografico in viaggio per accompagnare un obiettivo fisso da 35 mm ? E' ovvio che tutto ciò dipende molto dal tipo di fotografie che una persona ama scattare.. ma normalmente , voi come ve la giostrate per scattare Paesaggi / Ritratti intimi e Street e Teleobiettivo per medio/lunghe distanze ? Mi piace vedere il punto di vista di altri viaggiatori amanti dei fissi in viaggio :) |
user26730 | inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:23
Alessandro, la domanda e' interessante e altrettanto lo possono essere le risposte che otterrai. Pero' dovresti specificare se il 35mm lo useresti su ff o su aps-c. La differenza e' sostanziale per poterti rispondere. Max |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:27
Avendo solo due ottiche di cui un 35, direi 135 (su FF). |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:29
io personalmente usavo 24 per lowlight e 24-105 per il giorno. Ma avendo un 35 (ora uso x100s) potrei azzardare con unica lente un intero viaggio. Altrimenti accoppiato sempre con un 24-105 |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:29
Ciao Alessandro, se vuoi fare reportage imho basta il 35..magari che sia luminoso... Io ultimamente ho provato 24,35,135 o 35, 85 Credo che viaggerò d'ora in poi sempre con 35 e 85 e due corpi per reportage...sono più leggero e posso fare anche qualche ritratto! Ciao Luca |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:34
Ciao, io da anni uso due corpi con su il 35 e l'85. Di solito porto anche un 24 che uso all'occorrenza. Se invece Parto con solo un corpo utilizzo 28 e 85. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:44
Scusate, intendo su Full Frame ! :-) ! Anche io ho un Sigma 35 A 1.4 e un Canon 85 1.8 ! Quest'anno in Indonesia avevo un 24-105 f4 con il quale mi sono trovato davvero bene.. ma ogni volta lo usavo a tutta apertura e a lunghezza focale massima per ottenere uno sfocato piacevole.. dovevo cambiare assolutamente ! Luca_S come ti sei trovato fra 85 e 135 invece ? |
user26730 | inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:54
Se hai il 35 f1,4 hai comunque la possibilita di avere sfuocato interessante. Io, per il mio modo di fare fotografia, mi "coprirei" bene in basso. Intendo uno zoom corto tipo 15-30 oppure 16-35. Secondo me lo terresti sempre attaccato alla macchina e con soddisfazione. Se invece ti servono focali un po' piu lunghe e f4 non e' un peso allora vai di 24-104! Se anche questo non ti piace allora un 24-70 f2,8 e passa la paura. Max |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 11:02
Seguo con interesse |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 11:12
Ciao, il mio equilibrio fotografico l'ho trovato con il 35 f/1.4 A e 85 f/1.8 Canon. Il resto delle lenti praticamente non lo uso più se non per necessità specifiche come i macro. Il 135 L f/2 è molto bello, ma troppo lungo e specialistico per le mie necessità (avendo anche un Sigma 150 f/2.8). Fabio. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 11:23
@Alessandro Siciliano da come poni la domanda si capisce benissimo che il tuo sarebbe un reportage molto particolare. rientri nella categoria reportage per il desiderio di camminare senza un camion d'attrezzatura, ma allo stesso tempo ti discosti un po' dal reportage classico perchè al 35 f1,4 vuoi affiancare un mediotele e non parli di grandangolo, che di solito nel reportage si usa anche ben chiuso. quindi, se riesco ad entrare nella tua testa per questa tua particolarità, vai con: 100 f2 leggerezza e risparmio. oppure 85 f1,2 o 135 f2 "filosofia dello sfocare al massimo" |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 11:37
io ho 35 e 135... e mi sento copertissimo! sto elaborando l idea di prendermi l 85 al posto del 35... che sia una buona idea?!? |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 11:44
@Ooo hai afferrato il nocciolo della questione.. :-) ! Al momento mi trovo davvero bene con l'85 1.8.. credo che sia un rapporto qualità prezzo ECCEZIONALE ! Senza contare una MAF formidabile , davvero.. ! Non ho mai provato il 135 anche se la resa e la qualità di sfocato mi sta incoraggiando sempre di più a risparmiare per sostituire l'85 al 135... Non essendo un esperto volevo capire appunto le sostanziali differenze di resa tra questi due obiettivi ! Il grandangolo diciamo che è un idea... mi piace molto il Samyang 14 per i paesaggi.. economico, creativo nono stante la messa a fuoco manuale... ma non è ancora una priorità per il momento.. Noto con piacere che comunque l'85 è utilizzatissimo ! @Alebergamini , Ale non venderlo mai e poi mai ! :-) Io che adesso ho entrambi mi rendo conto di quanto sia davvero magico questo 35... alcuni tuoi scatti con il Sigma sono incomparabili... protesto contro questa tua idea !! :D :D |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 11:48
Ciao Alessandro, 135L e 85L sono due obiettivi molto molto diversi, sebbene spesso vorrei avere un 85 con le caratteristiche del 135 (af fulmineo, qualità ottima anche in situazioni critiche, nitidezza top) credo che per reportage sia troppo lungo creando un distacco davvero notevole tra soggetto e fotografo che spesso "spara" dalla distanza oppure finisce per fare ritratti davvero stretti e poco ambientati.. Tutto dipende da quanto e cosa vuoi raccontare..btw il 35A, a parte la sua poca resistenza a polvere, urti e situazioni difficili, è ottimo per reportage. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 11:52
La mia accoppiata preferita per giri in città, parlo di ottiche Nikon, 35 e 85 tutti e due f1.8 (escludo i Sigma Art per la pesantezza). Se vado in montagna 14-24, 35 e 105 micro. Ho un solo corpo macchina, quindi daje di cambio ottica e zozzeria sul sensore. Ho appena fatto pulire il sensore dopo circa 15.000 scatti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |