| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 21:42
Ciao a tutti, Mi sono già letto un paio di post precedenti sullo stesso tema: ho l'opportunità di scattare a una sfilata, che mi porto? Consigli per gli scatti? Avrò accesso al backstage. Avrò tempo per fare qualche prova subito prima. Sono un dilettante e per me è ovviamente una occasione interessante. Non conosco il posto in cui si terrà la sfilata. Da queste interessanti letture, chiedo consiglio su cosa portarmi dietro (mi sono fatto le mie idee) a fronte del mio corredo. L'attrezzatura a disposizione (non ridete...) Nikkor 18-70 f 3.5/4.5 Nikkor 35 f/1.8 Tamron 90 f / 2.8 Sigma 70-300 f/4-5.6 Nikon D7000 Nikon D70 Flash Nissin Di866 prestato per l'occasione (Scartiamo subito l'8 e il 500 mm) ...e come penserei di apparecchiarmi,considerato che so poco di come mi troverò a operare e dovrò avere una certa flessibilità: D70 + 18-70 con flash. Dovrei riuscire a compensare col flash gli scarsi ISO D7000 + Tamron 90 f/2.8. Da quanto leggo in giro il 90 non dovrebbe essere troppo lungo, e confido in una illuminazione decorosa che lavorando a 2.8 non pompi troppo gli ISO. In borsa: il 35 che, quando si riesce a usare, da sempre soddisfazione,e potrebbe trarmi d'impaccio se c'è poca luce. C'è anche il backstage e li potrebbe essermi utile. In generale: priorità di tempi per tenere almeno 1/160, possibilmente privilegiando gli scatti senza flash. Ovviamente cercherò di giostrarmi, dopo le prove sul posto, con quanto ho a mia disposizione. Qualche opinione o consiglio? |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 22:53
Mi auto-rispondo dopo la sfilata per lasciare ad imperitura memoria di altri che si cimentino nello stesso campo questo post. Cosa ho imparato: - Confermo che il tempo 1/200 è il minimo sindacale, anzi, andare oltre sarebbe stato meglio. Alcuni capi, es. pellicce, esaltano l'effetto mosso in quanto pieni di dettagli o, in questo caso, di peli in movimento. - Ho misurato bilanciamento del bianco e esposizione prima che arrivasse il pubblico, con la collaborazione dei colleghi alle luci. Questo è stato prezioso in fase di post. Ho scelto di fare l'esposizione stando "basso" per non bruciare le alte luci, confidando nella possibilità di recuperare a posteriori le ombre. Nel mio caso, ho scelto di scattare a 1/200, f/4, ISO 400. In post ho sistematicamente tirato su +1 stop. Da notare che ho provato anche una esposizione equivalente a f/2.8, ma questo mi faceva perdere un po' di foto per sfocatura. Da evitare. - Ho lavorato in autofocus continuo, per seguire le modelle che si muovono rapidamente. Per lo stesso motivo, consigliabile usare uno zoom, tanto non è necessario, nè forse desiderabile (vedi sopra), lavorare ad alte aperture - Il flash avrei fatto meglio a non usarlo MAI. Premessa: prima volta che usavo un flash TTL a parte quello integrato nella macchina. Ha scattato anche quando non era carico (si scatta alla velocità della luce). Inoltre, anche quando fa il suo lavoro, le modelle si muovono - e venivano nella mia direzione. L'effetto del flash risulta molto diverso a seconda della distanza della modella, e non c'è il tempo di scegliere quando accenderlo e spegnerlo. Il differente comportamento del flash fa si che anche i bilanciamenti del bianco cambino radicalmente da foto a foto. Può anche darsi che fosse il mio flash a essere fallato... Il risultato è che, mentre le foto fatte senza flash hanno tutte, nel bene e nel male, lo stesso WB e la stessa esposizione, che si può sistemare "a tappeto" in post ottenendo foto con un aspetto uniforme e con luci e ombre al posto giusto, quelle fatte col flash richiedono ciascuna la propria sistemazione ad hoc. Se pensate che mi sono posto l'obiettivo di dare al committente almeno una foto per capo, e che ne sono sfilati una cinquantina almeno, questo significa avere una mole di foto da sistemare una ad una, senza comunque la prospettiva di ottenere una vera uniformità da una all'altra. Quelle scattate senza flash, invece, hanno richiesto una impostazione "una tantum" applicata a tutti gli scatti, ottenendo un risultato sia "scientifico" (ad esempio ho applicato il WB di una foto campione fatta in fase di preparazione) che uniforme e ben bilanciato. L'accoppiata giusta sarebbe stata, nel mio contesto, D7000 + 18-70 senza flash. |
user3834 | inviato il 11 Ottobre 2015 ore 23:02
Io le faccio con il 70-200 e luce ambiente lavorando in manuale. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 23:54
se puoi avvicinarti molto c'è una soluzione originale ed interessante. Lo so non per esperienza personale ma per una info riportatami riguardo una fotografa di moda. specie sulla figura intera. udite udite. grandangolo + flash anulare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |