| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 8:50
La magia dello sfocato, di un dettaglio migliore, di un' inquadratura più ricercata. Cos'hanno i più? Non lo so, però dopo aver cambiato corredo pensavo se prendere un 12-40 olympus o un paio di fissi. Chiedo allora consiglio a mia moglie che di tecnica fotografica ne mastica poca e mi dice: "Ummm, quando usavi i fissi le foto erano più belle..." Forse non c'è bisogno di nessuna conoscenza fotografica o di essere tanto esperti per notare la differenza. Può darsi che ci si perda qualche scatto perché si è troppo lunghi o troppo corti, ma quelle che si fanno hanno sicuramente una magia in più... |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 8:52
È anche per voi così? Chi pensa invece zoom tutta la vita! |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 9:23
tutto vero ed elementare tranne che per l'aggettivo "magico",quello viene utilizzato ed interpretato soggettivamente...personalmente sono piu' incline ad etichettare certe foto come magiche,senza abusarne |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 9:33
Nel mio corredo è rimasto un solo zoom che utilizzo per "fotoricordo" un 24-70 f 2.8 prima serie, che reputo sia una gran bella lente. Ho venduto il 16-35 f 2.8 perché ai bordi non incontra e non si concilia con i miei gusti personali, al suo posto ho preso un 17 TSE, che reputo semplicemente straordinario, ed un 35 f 1.4 Solo da pochi anni cominciano ad affacciarsi sul mercato ottiche zoom che nulla hanno ad invidiare a quelle fisse. Molto dipende dal tipo di utilizzo che se ne fa, nel mio caso che non sono un professionista ed ho piu tempo da dedicare ai miei scatti posso farne a meno, anzi mi piace di più utilizzare le ottiche fisse perché mi obbliga alla ricerca della composizione più adatta senza vincolarsi ad un unico punto di ripresa . Per me gli zoom impigriscono un po anche la mente sotto certi aspetti :) che poi siano comodi in moltissime situazioni è fuor di dubbio. Baldassarre |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 14:52
Qualcuno disse che profondità x ampiezza = costante, e la regola vale quasi dappertutto. Anche qui. Se con ampiezza definiamo l'adattabilità a tutte le situazioni e con profondità la capacità di valorizzare al meglio le situazioni congeniali, ci siamo. Ovvio che la specializzazioone vinca nel suo ristretto ambito, ma perda su vasta scala... Dubito che ci siano zoom con resa pari ai fissi: se prendiamo un 70-200 IS II e lo confrontiamo con un 135 da 440 euro ci sta tutto, ma se il pargone diventano il 135 f2 o il 200 f2...Per fare ragionamenti stringenti bisogna stare a parità di gamma, e il fisso secondo me vince sempre. Vorrei vedere foto fatte col 70-200 a 85, e con l'85 1,2... Certo, lo zoom fa il lavoro di 4 fissi... |
user53566 | inviato il 06 Ottobre 2015 ore 21:48
Usando un fisso sai che foto puoi farci e altre no, quindi non sbagli quasi mai prospettiva, cosa che succede spesso con gli zoom. A mio mod. parere è più difficile usare (bene) uno zoom che un fisso! Poi c'è il bokeh di alcuni fissi che gli zoom se lo sognano! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |