JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
> premessa: ho la D7200 che uso spesso con il 70-200 f2.8 VR e per non farla pesare sul collo la porto con una tracolla "Slide" di cui uno dei due punti di attacco è fissato sul filetto fondo macchina > domanda: vorrei acquistare il battery grip ma non so quale scegliere tenendo conto che deve essere meccanicamente robusto perchè voglio continuare ad usare la tracolla senza modificare i punti di attacco sul corpo macchina ed avere la garanzia che non si danneggi a causa delle sollecitazioni meccaniche dovute dal peso dell'attrezzatura.
Ciao Rocco. Ti racconto la mia esperienza anche se riferita a casa canon. Da circa una settimana ho un Meike per la mia Canon 7d. Sono passato a questa marca dopo aver usato per circa 7 anni quello originale canon sia per la canon 30d che per la 40d. Sinceramente la prima impressione che ho avuto è stata positiva... Certo si nota la differenza di materiale utilizzato, ma la sensazione al tatto è più che positiva sia in termini di impugnatura che per quanto riguarda la sensazione allo scatto. I vari tasti assomigliano molto a quelli della macchinetta. Una volta posizionato diventa un tutt'uno con il corpo e non "balla" minimamente. Solo la rotella per il fissaggio dondola un pochino non minando per nulla però l'aderenza del battery grip alla reflex. Adesso lo proverò con il sigma 150-600 s per vedere come si comporta con ottiche pesanti e poi sarà il tempo a dare un giudizio definitivo. Ho optato per questa soluzione per via del costo di quello originale che sicuramente ha delle qualità in più a partire dalla tropicizzazione. Secondo me se per te la spesa non è un problema vai con quello originale, altrimenti valuta anche quelli compatibili che possono essere una valida alternativa. Spero di esserti stato utile.
Ciao...io uso Pentax....ho una K7 con battery grip Meike e una K3 con battery grip Pentax originale. La differenza secondo me è abissale sotto tutti i punti di vista.....il Meike su k7 ha addirittura un pochino di gioco che si avverte solo (fortunatamente) durante i cambi di orientamento ma comunque rimane saldo. Ho comprato il Meike per 70 euri se non ricordo male e il BG Pentax per la K3 usato, ma praticamente nuovo, per 130 euronics....! I 50 euro di differenza in confronto alla differenza di sensazione e di qualità praticamente non sono niente. Potresti provare a cercare come me tra l'usato, altrimenti, se proprio ti stingono le cifre di un originale di casa Nikon vai col Meike. Funzionano dignitosamente a patto di rinunciare alla tropicalizzazione e di veder scomparire le scritte sui tasti dopo un pò di tempo e , ovviamente, fare i conti con la differenza di materiali, costruzione, rifiniture e sensazione.
penso che seguirò il consiglio di Fabioviti e cercherò un battery grip originale usato, anche perchè l'aspetto tropicalizzazione non l'avevo valuto...!!
Il battery grip per la D7100 e D7200 è lo stesso...vero??
Rocco56
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.