| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 14:32
Ho acquistato oggi il 45 1.8, per sfruttare il cashback di 50€ della nuova promo oly, e sto già pensando a qualche accessorio per lo stesso... sicuramente acquisterò un filtro uv per proteggerlo da polvere etc e un paraluce compatibile (pare che, come per il 14-42, a meno di 19€ non si trovi nulla...incredibile) stavo pensando inoltre di acquistare un aggiuntivo macro per poter iniziare a dilettarmi anche su quel fronte (non è la mia preferenza per ora, quindi inutile prendere un'ottica dedicata) e quindi sto valutando le varie alternative. Di seguito ciò che ho trovato finora: montandoli su zuiko 45mm: - Olympus mcon-p01, 46€: 1 lente, 2.5 diottrie, fattore ingrandimento 0.23x, distanza minima maf 29 cm - Olympus mcon-p02, 76€: 2 lenti, 3.3 diottrie, fattore ingrandimento 0.30x, distanza minima maf 24 cm - Raynox DCR-150, 52€, 3 lenti, 4.8 diottrie, fattore ingrandimento 0.43x, distanza minima maf 21 cm - Raynox DCR-250, 57€, 3 lenti, 8 diottrie, fattore ingrandimento 0.72x , distanza minima maf 11 cm Per i due Raynox servono anelli adattatori, da acquistare a parte Il DCR-250 pare sia più difficile da usare rispetto al 150 per la ridottissima pdc sapete se ce ne sono altri? maggiori informazioni su quelli elencati? voi cosa consigliate? |
| inviato il 05 Ottobre 2015 ore 9:57
In sostanza dei due mcon olympus pubblica i dati relativi ai vari obiettivi su cui si possono montare, ma non le diottrie delle lenti stesse. Al contrario, e giustamente direi, Raynox pubblica le diottrie delle sue lenti, in modo che ognuno poi possa rapportarle al proprio obiettivo per tirar fuori il fattore di ingrandimento. Per confrontarle quindi sto provando a tirar fuori un po' di dati con alcune formule, ma non sono sicurissimo...potete darmi qualche conferma? M = magnification (ingrandimento) D = diopters (diottrie) cfl = clopseup lens focal lenght (lunghezza focale dell'aggiuntivo) ofl = original lens focal lenght (lunghezza focale dell'obiettivo su cui lo montiamo) cfl = 1000 / D M = ofl / cfl da cui: M = ofl / 1000 / D = ofl * D / 10000 D = 1000 * M / ofl Quindi per gli aggiuntivi elencati, montati sul 45mm oly (90mm equiv ff) dovremmo avere: - mcon-p01, olympus dichiara un fattore di ingrandimento 0.23x sul 45mm, quindi le diottrie dovrebbero essere: D = 1000 * 0.23 / 90 = 2.55 - mcon-p02, olympus dichiara un fattore di ingrandimento 0.30x sul 45mm, quindi le diottrie dovrebbero essere: D = 1000 * 0.30 / 90 = 3.33 - DCR-150, raynox dichiara 4.8 diottrie, quindi il fattore di ingrandimento sul 45mm dovrebbe essere: M = 90 * 4,8 / 1000 = 0.432 - DCR-150, raynox dichiara 8 diottrie, quindi il fattore di ingrandimento sul 45mm dovrebbe essere: M = 90 * 8 / 1000 = 0.72 Riepilogando quindi, montandoli su zuiko 45mm: - Olympus mcon-p01, 46€: 1 lente, 2.5 diottrie, fattore ingrandimento 0.23x, distanza minima maf 29 cm - Olympus mcon-p02, 76€: 2 lenti, 3.3 diottrie, fattore ingrandimento 0.30x, distanza minima maf 24 cm - Raynox DCR-150, 52€, 3 lenti, 4.8 diottrie, fattore ingrandimento 0.43x, distanza minima maf 21 cm - Raynox DCR-250, 57€, 3 lenti, 8 diottrie, fattore ingrandimento 0.72x , distanza minima maf 11 cm Supponendo che i calcoli (e le formule usate) sia corretti Conferme, smentite?? |
| inviato il 05 Ottobre 2015 ore 10:46
Allora qualche tempo fa anche io mi sono interessato alla questione.. Avevo abbozzato qualche calcolo ma mi sono subito arreso.. Tuttavia tenderei decisamnte a scartare i due aggiuntivi olympus.. Il fattore di ingrandimento credo sia tropop basso per ottenere dei buoni risultati. In realtà credo che i risultati migliori li otteresti con fattoe di ingrandimento prossimo a 1.. Come vedi il più indicato in questo caso sarebbe addirittura il raynox 250.. Forse cercando in rete potresti vedere se trovi qualcosa (magari qualcuno ha provato a montarlo sul 45) Nonostante ciò leggendo in giro credo che la soluzione migliore sia in realtà il raynox 150 che pare funzionare benissimo con focali di 80-90mm perciò molto indicato sulle lenti zoom tipo 40-150 o 14-150 ecc.. che forse oggi non hai ma che in futuro potresti procurarti ;) In sostanza il raynox 250 ha un uso limitato e specifico mentre ilraynox 150 sarebbe più versatile nell'utilizzo. Ti allego un link che mostar chiaramente i risultati chge si possono ottenere col 150 su lente zoom, secondo me davvero ottimi ;) www.mu-43.com/threads/68629/ |
| inviato il 05 Ottobre 2015 ore 11:21
Mooolto meglio un set di anelli-macro per aumentare il tiraggio e quindi diminuire la minima MAF! Infatti le 'lenti addizionali/aggiuntivi-macro' introducono TUTTI un molto percettiblie decadimento della qualità d'immagine! ;-) |
| inviato il 05 Ottobre 2015 ore 11:48
Karls, stranamente finora ho visto quasi sempre più consigliate le lenti aggiuntive rispetto agli anelli... puoi argomentare meglio? Peddinira, in effetti al momento sono molto orientato verso il dcr150 perché pare una buona via di mezzo tra i mcon che danno poco ingrandimento e il 250 che potrebbe essere di difficile utilizzo soprattutto a mano libera (l'ho letto più volte) |
| inviato il 05 Ottobre 2015 ore 18:34
Diciamo che le lenti aggiuntive sono più comode, perchè le "appiccichi" sul momento; i tubi invece devi togliere l'obiettivo, mettere i tubi e rimettere l'obiettivo; però con i tubi ti rimane tutta la qualità dell'obiettivo, mentre le lenti aggiuntive peggiorano, poco o tanto a seconda, la qualità generale. L'unica cosa è che con un 45mm ed i tubi, ti dovresti avvicinare molto al soggetto, non so invece con un Raynox come possa funzionare, ce l'ho in cantiere per la comodità, ma non l'ho ancora preso. |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 9:05
Se la distanza indicata di 11 cm con la raynox 250 si intende dal piano del sensore, visto che l'ottica e' 46 mm...resterebbero 6 cm scarsi dalla lente rayìnox...e' corretto? Lorenzo P.S. con i tubi aggiuntivi, quale e' la distanza minima e l'ingrandimento che si ottiene? Grazie mille |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 0:10
Dipende, dalla focale e dai tubi, che sono 2 componibili, per cui puoi fare 10mm, 16mm 26mm di tubi, ma non ti saprei dire la distanza minima col 45mm (comunque ... poca). |
| inviato il 15 Ottobre 2015 ore 17:10
Salve, torno sull'argomento per un dubbio. Per montare il raynox 150 sul 45 f.1.8, a causa del piccolo diametro si devono usare degli anelli step-up..uno o due a seconda delle marche. Come influisce questo aumento di distanza tra la lente raynox e l'obbiettivo? Aumenta l'ingrandimento e diminuisce la distanza minima? Grazie mille Lorenzo |
| inviato il 15 Ottobre 2015 ore 21:36
Ciao, ho un set di 3 anelli aggiuntivi (10-16 e 21) Kooka automatici che mantengono autofocus e possono essere utilizzati su qualsiasi obiettivo 4/3. Io non li uso più perché ho acquistato il 60 macro. Se ti interessano puoi vedere il mio annuncio alla mia pagina. Sono pari al nuovo. Eventualmente fammi sapere se ti interessano. Sebastiano |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 23:13
Per quel che è la mia esperienza, ti posso dire che mi sono trovato bene con il Rainox DCR-150, già con quello ottieni degli ottimi ingrandimenti, e la qualità rimane ottima! |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 15:20
Grazie Link900 in effetti credo che mi orienterò sul dcr-150, mi sembra il compromesso migliore sia come prezzo che come resa ed usabilità. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 12:10
sono molto interessato e uppo questo post per non crearne uno identico. Sono anche io in possesso del 45 e fare un po di macro a basso prezzo mi intriga per provare. Se acquisto il Raynox 150 che anello adattatore va preso per il 45 zuiko? Alla fine qualcuno ha avuto modo di provarlo questo raynox? |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 12:58
Il raynox ce l'ho, ma lo uso poco perchè preferisco i tubi; più che altro è comodo perchè si mette e si toglie velocemente. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 13:04
grazie clipper dimmi qualcosa in piu lo usi con il 45? che anello devo comprare per attaccarlo? quale raynox usi il 150 o il 250? tubi per il 45 invece quale mi consiglieresti e che distanza minima di maf avrei? Perdona il numero di domande ma non ne so proprio niente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |