| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 16:24
Temo (ma spero proprio di no) che a molti sia capitato o, purtroppo, capiterà prima o poi.. Ho sentito l'esigenza di comprare un secondo corpo macchina perchè la 6D con tutti gli obiettivi pesa tanto.. quindi il 25 settembre ho acquistato su un sito (che ha anche negozio fisico) una samsung nx500, sul sito il prodotto era dato come DISPONIBILE e CONSEGNA 1 GIORNO (ossia che il prodotto era presente presso il negozio). Ho fatto l'ordine con possibilità di ritiro e pagamento in negozio. Per sicurezza ho stampato la pagina con tale dicitura... Li ho contattati lunedì e non mi hanno dato alcun tipo di indicazione precisa.. da mercoledì il prodotto è passato a "PRODOTTO DISPONIBILE PRESSO UNO DEI NOSTRI MAGAZZINI; EVASIONE DA 1 A MASSIMO 10 GIORNI LAVORATIVI " e giovedì come "PRODOTTO IN ARRIVO DALLA CASA PRODUTTRICE ; EVASIONE IN 10-30 GIORNI SALVO DIVERSE INDICAZIONI PRESENTI" Boh, non so.. mi sento preso in giro, non so se loro siano stati in buona fede e si siano dimenticati di cambiare una cavolo di indicazione o sia uno specchietto per le allodole.. certo è che se lo avessi saputo prima mi sarei mosso diversamente... ... sono amareggiato.. non è tanto una questione economica ma di rispetto nei confronti del cliente.. per telefono non mi hanno mai detto "ci siamo sbagliati"... io il mio acquisto lo faccio anche in base alle disponibilità e non solo al prezzo!!! sapere che arriverà a fine mese mi può anche andar bene.. ma vorrei saperlo prima di acquistare! no?? ma la ragiono solo io in questo modo? |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 17:28
no |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 17:46
Prima di vedere il prezzo bisognerebbe sempre vedere le recensioni del negozio in questione e la qualità del loro servizio clienti. Fare il nome del negozio potrebbe essere l'inizio in modo da aiutare anche altri utenti del forum. Se no è come per la politica: si inveisce contro il cielo quando i responsabili hanno nome e cognome. |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 17:54
Ciao Mesi fa è successo anche a me con l acquistò di due ottiche da un noto fornitore on line che ha anche negozio fisico ....(forse stiamo parlando dello stesso venditore.. ) Identici tuoi problemi : materiale disponibile bollino accanto al prodotto verde spedizione da 1 a 10 giorni Pessima la loro serietà e disponibilità nel dare risposte al telefono o via e-mail. Cime si chiama il fornitore di qui stai parlando ? |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 18:04
Signori se avete delle lamentele VERE nei confronti di un negozio, scrivete il nome dello stesso o questi topic sono completamente inutili. (non è vietato) |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 18:15
Io ho preso una TV il 17 settembre da Unieuro (ripeto, Unieuro, non un venditore a caso) con consegna a domicilio. Non solo non mi è ancora arrivata ma la devono ancora spedire... |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 18:27
Il fornitore da qui mi ero servito era [negozio 19] . Tanto acclamato e nominato sito di vendita per acquisti on line. Mesi fa Avevo aperto un topic sulla argomento : Ho scatenato il finimondo !!!! Alla fine per non essere maleducato non ho piu risposto al topic , in quanto in questo forum ci sono persone che ha mio avviso sono totalmente × ignoranti e maleducate !! Avevo esposto la mia versione dei fatti , ma 3- 4 persone insistevano nel sostenere il contrario di quanto fosse la verità. Era la prima (e ultima volta che ho comperato da loro ) Avevo trovato un ottica canon che comprensiva di spedizione costava 80€ meno del mio abituale fornitore (Fotocolombo).... Bene : suddetta ottica nel momento dell ordine risultava disponibile con tanto di semaforo verde , Fatto l ordine e pagato con bonifico ci sono voluti 23 giorni lavorativi più una miriade di telefonate ed e-mail ,( dopo una settimana non sapevano ancora se avevano ricevuto il mio bonifico , non sapevano se l ordine era stato accettato se il materiale era in consegna e quando sarebbe arrivato...) ho ricevuto a cada il pacco. Incubo ! |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 18:47
Non conosco il negozio che avete segnalato ma credo che molti conoscono ben poco del mercato online. E' normalissimo che la disponibilità possa variare o andare ad essere annullata (poi c'è chi è più preciso e lo segnala in chiaro e chi no). La merce che vedete on line in molti negozi NON E' IN QUEI NEGOZI (e ripeto che non faccio il caso spedìcifico non conoscendo il negozio segnalato). E' normalissimo in internet vendere in DROP SHIPPING ovvero io vendo in internet i prodotti che un distributore di nome x mi mette a disposizione tramite un listino che mi aggiorna ogni x tempo (1h, 1gg, manulamente, in tempo reale...) ed in pratica nel mio negozio on line potete vedere ciò che LUI ha nel suo magazzino. Se lo acquistate da me io mando a lui l'ordine e lui lo spedisce a voi per mio conto.... così è anche per moltissimi dei nomi tanti acclamati e che tutti utilizzano. Solo che se ti dice che c'è un problema un nome noto te la prendi ma finisce li (perchè li reputi credibili) mentre se il nome è meno blasonato allora passano per dei disonesti. Non voglio difendere nessuno ma è una pratica legale e regolarizzata oltre che prevista dalla normativa che regola le vendite per corrispondenza, quindi anche quella on line (esiste appunto il diritto di recesso). Quindi bisogna conoscere i sistemi prima di criticarli. Se il negozio mi avvisa che il materiale non è più disponibile e mi rimborsa o mi chiede se sono disposto ad attendere non commette nessun atto non corretto. Altra cosa se non mi avvisa e non è disponibile ad eventuale rimborso. Daltronde vi è mai capitato di chiamare in un negozio fisico per sapere se è disponibile un prodotto e poi arrivare in negozio per scoprire che nel frattempo è stato venduto? Non vi sognereste mai di prendervela perchè sapete benissimo che non possono tenerlo da parte per voi. Nel sistema on line potrebbero esserci due acqusiti simultanei ed uno chiudere il carrello con il pagamento due secondi prima della mia transazione. Che colpa ne ha il negoziante? Ovviamente queste info a vostro pro non per difendere qualcuno o colpevolizzare qualcun altro. Ho lavorato per anni nell'ecommerce ma mi rendo conto che ancora non conosciamo questo mondo. Alcuni si fidano ad occhi chiusi altri non userebbero mai questo sistema che invece, con le giuste accortezze, è estremamente pratico e vantaggioso (ad esempio non sono costretto ad uscirfe di casa :) ) |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 18:52
P.S.: oltre a non fare riferiento al negozio non facevo nemmeno riferimento a quanto accaduto nello specifica a Franz. Spero si sia capito che il mio intervento voleva essere solo un informativa per chi non dovesse conoscere certi sistemi di vendita e non una critica pro o contro il caso e la persona specifica. |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 19:00
Sono totalmente in disaccordo con Alecs TV. Un prodotto disponibile deve essere disponibile (vedi piattaforme eBay, Amazon o altre), il resto sono chiacchiere, e il drop shipping non deve essere un problema dell'acquirente, ma del venditore. E si può, anzi si deve, criticare un disservizio senza bisogno di conoscere i meccanismi di fornitori-intermediari-venditori finali, che non sono di competenza del cliente. Io leggo una descrizione del prodotto, dei tempi e dei modi di pagamento e consegna, ne prendo atto, accetto, pago, e pago per quello che leggo, e pretendo di ricevere per quello che ho letto e pagato. Se cambia qualcosa in peggio é un disservizio, una descrizione ingannevole o, nei casi più gravi, una t*fa, c'è poco da comprendere meccanismi. |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 19:02
Alecs. Grazie per il tuo intervento. Sei stato molto chiaro. Però giobabubi la pensa come me. Se vedo un prodotto che è disponibile tu quel prodotto vuol dire che lo hai disponibile. Capisco benissimo che il suddetto negozio lo vada a completate su commissione ma..... 21 giorni....ha ordinato la mia ottica direttamente alla canon in Giappone !! Questo per me vuol dire non essere seri nel proprio lavoro. |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 19:16
Da quando leggi la descrizione alla conferma di pagamento (immediata per carta di credito, PayPal, due giorni per bonifici) di tempo ne passa, che siano 2 minuti o 2 giorni, in quel lasso di tempo può arrivare un acquisto contemporaneo o precedente. In quel caso può verificarsi il "problema", ma definirlo disservizio mi pare eccessivo. Certo invece che "disponibile" in caso di ultimo pezzo potrebbero scrivere qualcosa di differente. Sui 21 giorni di Ziojack, non ci sono però molte scusanti, specie senza chiarezza e comunicazioni da parte del venditore, con proposte di recesso o date precise di attesa. |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 19:22
E già..... Ma scusa se un negozio mette in vendita come disponibile un ottica e riceve un ordine non mette la non disponibilità , bensì quando fa l ordine al suo fornitore al posto di ordinare un ottica ne ordina una o due in più....se invece al suo grossista ordina una volta al mese , magari il primo del messe stiamo freschi.... |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 19:23
E' un disservizio bello e buono, altro che storie. Se sono disponibili pochi pezzi basta scrivere 'in esaurimento' e nel momento preciso in cui confermo l'acquisto ( non il pagamento) l'oggetto deve essere riservato a me. Se nel 2015 un negozio online non riesce a gestire queste banalità é meglio che si ritira, o al massimo che assuma un informatico che progetti un sito web serio. |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 19:27
Io non sto dicendo cosa è giusto e cosa no. Ho solo cercato di informare. Molti criticano perchè non conoscono il sistema. Se lo conoscessero saprebbero "difendersi" meglio. Molti acquistano in E b a y pensando di acquistare da quell'azienda, molti pensano che tutto ciò che vende Ama ... o n arriva dai loro magazzini... Immagino che se conoscessero meglio come funziona acquisterebbero di più e meglio oppure meno. Poi io sono daccordo al 100% che il migliore venditore è quello che oltre al prodotto/prezzo da anche il servizio e quindi ad esempio tempestive e precise risposte. Ma questa è un'altra cosa. @Giovabubi: capisco e posso anche condividere in parte la tua opinione ma questo è quello che succede nel rispetto pieno della legge, conoscere è meglio che ignorare. Purtroppo quello che tutti noi vorremmo è teoria, sarebbe fare la lotta contro i mulini a vento. I prezzi OTTIMI che trovi in internet spesso dipendono proprio dal fatto che alcuni venditori non fanno magazzino e quindi sostengono costi minori. Il lato negativo è quello di cui stiamo discutendo. Però a tutti fa comodo avere il buon prezzo. Da quando è mondo il prezzo non è sempre sinonimo di qualità (magari appunto nel servizio), è la legge di mercato. Ti garantisco che se non è fatta volontariamente non è nessuna tr.... fa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |