| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 16:54
Ciao a tutti, ho letto un po' di threads che parlano di obiettivi con bokeh particolare, mi pare che si usi l'espressione "swirly"... premesso che non ho nessuna conoscenza delle ottiche vintage, sapreste consigliarmene qualcuno con cui sperimentare? E come fare per poterli utilizzare su una APS-C Canon? A cosa si deve prestare attenzione nell'acquisto di un tale oggetto e nel successivo uso? Quanto "difficili" sono da gestire? Ringrazio già ora per le risposte che vorrete dare. Ciao, Alberto |
| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 19:30
HELIOS-44.2 Quello più a buon mercato (intorno ai 50 Euro, anche meno, su eBay) e va su sulla CANON (ritengo) essendo un M42 e quindi con un tiraggio particolarmente lungo. Partirei con quello, poi puoi ampliare quanto vuoi (ce ne sono decine, soprattutto di Grande Madre Russia). Mi raccomando prendi il 44.2 (vuol dire 2° versione), ce ne sono 7, ma il 2 è quella che ha maggior fenomeno SWIRLY, mentre il 44.7 è quello con la maggiore risolvenza. |
| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 19:33
il 44/3 e' quello piu' ricercato, diaframma ad 8 lamelle e trattamento multicoated che manca nelle versione antecedenti, mentre dal 4 in poi il diaframma perde 2 lamelle, non che siano chissa' quanto fondamentali eh.... |
| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 21:33
Adesso me lo cerco... per il momento grazie. Solo una cosa: è un 58mm... su una APS-C vale comunque la moltiplicazione per 1,6 quindi è un 93mm equivalente? Per un ritratto mi sembra adatto, ma se volessi qualcosa di più corto? Ciao, Alberto |
| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 21:46
Grandangoli m42 costano uno sproposito (per quello che offrono) ... Mi farei bastare l'helios 44 |
| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 23:10
Io sono riuscito a rimediare sia il 44-3 che il 44-6, ma come cavolo fate a mettere a fuoco da mirino ??? Li sto usando su 5d mark ii ma è davvero un'impresa epica, solo con live view riesco a rendermi conto su cosa è a fuoco... Sto pensando di acquistare il vetrino EG-s ma mi frena il fatto di avere il 70-200 f4 IS e leggo ovunque (anche oltreoceano) che scattare con vetri più bui di 2.8 rende la vista a mirino molto scura. |
| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 23:24
io ho utilizato la 6D col egs non e verro , io vedevo benissimo , il Helios va bene , se vuoi qualcosa di piu corto e leggermente swirl a tutta apertura cerca il Mir 1 B ANCHE LUI SWIRLA cosi avresti un 60mm su APSC |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 0:31
Grazie Marino, l'effetto è molto gradevole e mi sembra che la lente non costi tanto diverso dall'Helios. |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 1:20
I vintage vanno usati per forza in FF - IMHO - se no si perdono tutti i vantaggi ...!!! |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 11:06
Alla fine ho preso un MIR-1B su eBay... vediamo quando arriva cosa riesco a combinarci. Grazie per i vostri consigli. Ciao, Alberto |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 11:54
E una lente molto buona , nitida anche a f/2.8 |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 12:16
secondo voi l'effetto swirly si ha anche su corpi m4/3??? |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 13:01
 esempio a caso trovato in giro per il web. helios 44m su olympus pen |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 14:33
direi non male, considerando che diventa un 116mm f2.0...... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |