| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 21:14
Buonasera a tutti. Ho appena ceduto la mia d5100 e il dilemma sorge spontaneo. Prendo la d7200 oppure con uno sforzo economico non troppo oneroso faccio il grande salto e mi accaparro una d610? Con la 7200 sarei già abbastanza a posto con le ottiche (ho un tokina 11-16 dx e un nikon 18-200) con la d610 mi dovrei attrezzare diversamente, magari con un nikon 24-120 per iniziare...visto che la d610 ha la possibilità di scattare anche in dx, potrei rimandare (per un tempo ragionevole, ovvio) l acquisto di un ottica dedicata fx e contituare ad usare quelli che ho già. Inoltre da quel che leggo il tokina a 16 non dovrebbe avere grossi problemi neanche scattando in fx. Sia chiaro, le mie capacità tecniche sono molto acerbe quindi l acquisto sarebbe, come dire, un investimento sul futuro. Ho intenzione di dedicarmi più intensamente a questa passione e approfondirla. Prevalentemente mi piacciono i paesaggi, ma non disdegno neanchè gli altri generi |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 21:24
Guarda, secondo me ha poco senso comprare una FF per usarla come APS-C. Se si tratta di una soluzione d'emergenza ok, ma se intendi andare avanti così per qualche anno... beh, a quel punto rimani in APS-C. I sensori in formato 35mm sono esigenti e hanno bisogno di buone ottiche. Io sinceramente avrei fatto il discorso inverso: prima compro una o due ottiche (che tanto possono essere montate anche su DX) e poi prendo il corpo macchina. Tu vuoi fare l'inverso! Comunque capisco il ragionamento e ha una sua logica. Mal che vada, farai le stesse foto che fai con un corpo DX. Se vuoi passare al FF, considera che non solo i corpi macchina, ma anche gli obiettivi sono costosi e l'attrezzatura diventerà molto più voluminosa e pesante. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 21:34
Se non ti serve il fattore di crop per foto sportive/faunistiche e non ti serve un super autofocus, direi che passare alla D7200 non sia un granchè, per i paesaggi.. Sono più dell'idea che ti convenga passare direttamente alla D610, a livello di qualità d'immagine |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 21:57
“ Guarda, secondo me ha poco senso comprare una FF per usarla come APS-C. Se si tratta di una soluzione d'emergenza ok, ma se intendi andare avanti così per qualche anno... beh, a quel punto rimani in APS-C. I sensori in formato 35mm sono esigenti e hanno bisogno di buone ottiche. „ Spectrus, infatti ho messo tra parentesi "tempo ragionevole", quindi traducibile in "soluzione d emergenza"....diciamo che nell arco di due o tre mesi prenderei un ottica dedicata. “ Se non ti serve il fattore di crop per foto sportive/faunistiche e non ti serve un super autofocus, direi che passare alla D7200 non sia un granchè, per i paesaggi.. „ Le foto faunistiche non m interessano. Il discorso è che magari tra un paio d anni mi vien voglia di passare a fx, e prendendo la d7200 per poi darla indietro perderei più soldi che facendo un sacrificio maggiore, ma non troppo, nell immediato |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 21:59
“ Le foto faunistiche non m interessano. Il discorso è che magari tra un paio d anni mi vien voglia di passare a fx, e prendendo la d7200 per poi darla indietro perderei più soldi che facendo un sacrificio maggiore, ma non troppo, nell immediato „ Ti sei risposto da solo Secondo me non vale la pena passare alla D7200 per foto paesaggistiche. Prendi la D610 e appena puoi prendi anche il grandangolo e sei a posto |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 22:03
“ personalmente ho provato la 610 non mi ha entusiasmato x niente ma dico x niente....e sono felicissimo della 7200...la consiglio vivamente... „ In che cosa non ti ha entusiasmato? |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 22:14
in tutto...personalmente...se devi fare il passo allora predi la 750 |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 22:15
Gaetano fa avifauna è per questo che gli piace di più la D7200 La D610 è una gran macchina. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 22:16
io lo provata x la naturalistica...ma non mi piace x niente ...se dovessi scegliere la d750... |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 22:22
“ se devi fare il passo allora predi la 750 „ Considerato anche l acquisto di un ottica dedicata, siamo un pò fuori budget |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 20:45
Alla fine ho scelto...Nikon d7200 |
| inviato il 05 Ottobre 2015 ore 11:12
“ Ho appena ceduto la mia d5100 e il dilemma sorge spontaneo. Prendo la d7200 oppure con uno sforzo economico non troppo oneroso faccio il grande salto e mi accaparro una d610? Con la 7200 sarei già abbastanza a posto con le ottiche (ho un tokina 11-16 dx e un nikon 18-200) con la d610 mi dovrei attrezzare diversamente, magari con un nikon 24-120 per iniziare...visto che la d610 ha la possibilità di scattare anche in dx, potrei rimandare (per un tempo ragionevole, ovvio) l acquisto di un ottica dedicata fx e contituare ad usare quelli che ho già. Inoltre da quel che leggo il tokina a 16 non dovrebbe avere grossi problemi neanche scattando in fx. Sia chiaro, le mie capacità tecniche sono molto acerbe quindi l acquisto sarebbe, come dire, un investimento sul futuro. Ho intenzione di dedicarmi più intensamente a questa passione e approfondirla. Prevalentemente mi piacciono i paesaggi, ma non disdegno neanchè gli altri generi „ Hai notato nelle tue foto dei limiti dovuti alla tua Nikon D5100 oppure cambi tanto per cambiare? Perché come dice Andreas Feininger: Alla fin fine una fotocamera non ha certo capacità più creative di un pugno di argilla. |
| inviato il 05 Ottobre 2015 ore 12:02
Tanto per cambiare e perchè volevo una macchina più ergonomica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |