RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macro, adattare slitta micrometrica Newport


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Macro, adattare slitta micrometrica Newport





avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 19:24

Ciao a tutti!
Da pochi anni mi sono affacciato al mondo della fotografia, ma fin da subito mi sono appassionato di macrofotografia e di tutti quei begli accessori che tanto fanno piangere il mio portafoglio MrGreen
Qualche tempo fa, quando feci le mie prime prove di focus stacking usando la sola messa a fuoco dell'obbiettivo rimasi subito sbalordito del risultato ottenuto, più che altro dalle potenzialità della tecnica, perché in realtà l'immagine elaborata presentava molte aree non a fuoco. In quel momento decisi di comprare una buona slitta micrometrica e mi misi subito alla ricerca. Mi informai sui vari tipi di slitte tra cui anche oggetti "adattati" allo scopo; tra questi, le slitte micrometriche della Newport (non conosco il loro reale utilizzo ma ho visto che diversi modelli vengono usati proprio per il focus staking), ma fui bloccato dai prezzi al quanto proibitivi. Un paio di settimane fa però ne trovai una in offerta su ebay che sembrava in ottime condizioni e me l'aggiudicai per circa 50 euro (nuova ne costa quasi 300Eeeek!!!).
Ed ora arriviamo al punto? La slitta non è proprio uguale a quelle viste usare per il f.s. sul web ma non potevo lasciarmi sfuggire l'occasione!!Cool Ed è qui che mi serve il vostro aiuto!
Nell'immagine vedete la slitta fronte-retro e lo schema tecnico reperito dal sito della casa produttrice:
Il problema sta nel fatto che i fori delle viti presenti sulla slitta, naturalmente, non sono compatibili con le normali viti degli sganci rapidi ecc. Per di più i fori della base d'appoggio e della superficie superiore sono di diametri diversi e credo anche che montino un tipo di vite particolare.
Avete qualche idea per poter interporre questa slitta tra la testa del cavalletto e la reflex? Confuso



La testa che uso è una manfrotto 410j a cremagliera. L'unica cosa che mi viene in mente è di trovare uno sgancio rapido che permetta di fissare almeno due viti, nei fori più grandi della parte superiore della slitta, ma quale potrebbe essere compatibile?? Il problema più difficile da risolvere è come poter fissare la base della slitta sulla piastra della testa del cavalletto. Immagino che con un po' di bricolage e l'attrezzatura adatta si possa costruire qualcosa ma non ho il tempo di trovare qualcuno che possa farlo.
Grazie a tutti in anticipo;-)
Luigi

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 19:20

So che il problema è un po complesso... ma non c'è proprio nessuno che sa aiutarmi? Triste

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 19:59

Intanto mi sembra che il disegno non corrisponde perfettamente alle foto.
Comunque non penso che troverai piastre e teste che si avvicinino a quei fori, quindi farei la seguente:
Io partirei dai quatto fori a quadrato che hai sia sul lato superiore che inferiore, e cercherei i bulloncini che ci si avvitano, possibilmente con testa conica.
Poi scelta la piastra per il lato inferiore (ovviamente userai la piastra della 410j) e la testa per lo sgancio rapido per il lato superiore (ti consiglio tipo Arca), andrei da un fabbro o un tornitore.
Lui potrebbe farti facilmente due quadrati di metallo (superiore ed inferiore) con i quarto fori svasati per fissarli alla slitta e i fori giusti per piastra e testa.
Così otterresti facilmente due adattatori.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 20:31

Ciao Montrukky...intanto grazie.
Si il disegno non è perfettamente uguale ma penso che le misure dovrebbero essere esatte, l'ho reperito dal sito del produttore: search.newport.com/?x2=sku&q2=M-UMR5.25
L'idea del fabbro avrei voluto lasciarla per ultimo per mancanza di tempo.
Comunque per la piastra tipo arca avrei trovato questa: www.hejnarphotostore.com/product-p/f68ab.htm per la parte di sopra... ha anche le sedi delle viti con la distanza che può essere variata. Devo capire se posso sostituire le viti presenti da 1/4 con quelle da 1/8 compatibili con i fori della slitta. Il costo però mi spaventa un po',anche perchè dovrei prendere anche una piastra da attaccare alla reflex e comunque rimarrebbe il problema della parte inferiore.Confuso

user46920
avatar
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 20:59

M3 M4 M6 sono filetti metrici che trovi da qualsiasi ferramenta.
l'aggancio alla testa è anche semplice: fori con il filetto da 1/4" la piastra sotto al centro.Se non è possibile serve un pezzo di alluminio su cui fare i 4 fori per agganciarla e uno centrale per il foro da 1/4"

Per l'aggancio della fotocamera è un po' la stessa cosa ma forse più complesso, in quanto si potrebbe avvitare la piastra di una testa con sgancio rapido ... (quella che hai trovato è perfetta)

Ho trovato queste una più e l'altra meno cara ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 21:12

Ciao, io ho montato diversi "linear stage" su teste ( molto più economiche ) e ho più o meno usato il metodo indicato da Montrukky. Il prezzo pagato per il traslatore è veramente molto buono, e sembrerebbe corrispondere ai disegni; le differenze sono per modelli diversi, come specificato: "UMR5.5 ONLY" etc... Se è così ti è andata bene perché nel disegno sono specificati i passi delle varie filettature e sono M3, M4 e M6. Io sulla faccia superiore fisserei una "clamp" arca tipo questa al foro centrale, eventualmente con uno spessore per poter far girare la manopola laterale; qui devi cercare il massimo parallelismo con la direzione dello spostamento del traslatore. Per agganciarlo si potrebbe acquistare un'altra piastra per la tua testa ( 410PL?) e forarla in corrispondenza dei 4 fori presenti nella faccia inferiore, e qui la precisione è richiesta per far combaciare i fori. Diversamente si può prender una piastra di alluminio, fare sempre i quattro fori più uno centrale filettato 1/4" UNC a cui avvitare la piastra Manfrotto con cui agganciarlo alla testa ( si potrebbe anche sostituire la vite della piastra con una M6 e così fare una filettatura M6 anche sul pezzo di alluminio ).
Spero di essere stato chiaro e non aver scritto stupidate, ma sopratutto di essere stato utile, buon lavoro e buone foto

Luciano

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 21:18

Vedo ora che ti avevano già indicato la mia soluzione, io sono lento nello scrivereMrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 21:32

Grazie L'occhiodelcigno!
l'aggancio alla testa è anche semplice: fori con il filetto da 1/4" la piastra sotto al centro
a questo avevo pensato e in effetti sarebbe la via più semplice, ma non vorrei intaccare/indebolire o rischiare di rovinare la piastra. E comunque come ho scritto sopra avrei voluto ricorrere a soluzioni artigianali solo come ultima spiaggia.
Avrei preferito trovare delle soluzioni "già pronte all'uso" ma temo sia molto difficile...

user46920
avatar
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 22:01

Luigi, ma non facevi prima a prendere una roba del genere?? (o è troppo grezza come precisione??)

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 22:19

Grazie Luciano!
Il clamp che hai linkato è interessante sopratutto per il prezzo MrGreen
Lo hai usato? è abbastanza robusto? Secondo te sarebbe stabile dovendolo fissare in un solo punto?
Perchè sul linear stage la vite potrebbe entrare solo per circa 4mm, per questo avrei preferito due punti di fissaggio.
Inoltre non ho ben capito come dovrei avvitarlo; il foro di quel clamp è da 3/8 (M10) mentre il foro sulla mia slitta è da 1/8 (M6). Esistono dei riduttori per poter avvitare le M6 nelle M10?
L'ideale sarebbe trovarne una simile a quella che ho trovato della Hejnarphoto ma più economica.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 22:35

Luigi, ma non facevi prima a prendere una roba del genere?? (o è troppo grezza come precisione??)
beh si forse è un po' grezza dato che sbavavo per questa MrGreen
Per il momento non andrò oltre il 2x come rapporto d'ingrandimento (ho il tokina 100mm+tubi kenko) ma non escludo in futuro di prendere qualche obbiettivo da microscopio con ingrandimenti maggiori. Quindi la slitta che ho preso, anche se dovrò un po' penare per montrla, dovrebbe bastare dato che ha una precisione di 0,1 micrometri.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 23:15

Allego questa foto per far vedere come ho fatto:

[ [IMG]url=http://postimg.org/image/kejwzrbwv/full/]


hosting immagini[/IMG]

La clamp che ti ho indicato lo uso in due diversi "setup" (sono nelle mia galleria ma non si vedono bene, sono marcati iShoot ) e ha il vantaggio che puoi usare tre diversi tipi di attacco rapido, anche se il più comodo è il tipo arca, che ha il vantaggio di poter essere girato avanti-dietro ( il micrometro spinge contro delle molle e inclinando la testa lo spostamento può essere falsato dal peso, quindi si gira in modo che il peso spinga contro il micrometro insieme alle molle ). Non ho avuto ( quasi ) mai la fortuna di trovare un traslatore con foro centrale, M6 per giunta, però ho praticamente sempre fissato la clamp con una sola vite, non penso che il peso possa danneggiare la filettatura anche se lunga 4mm; piuttosto bisogna stringere bene perché il tutto non ruoti quando inavvertitamente si fa forza sull'attrezzatura agganciata, vedi soffietto macro. Nella foto ho usato una M6 con testa conica che si colloca perfettamente nella svasatura. Unica controindicazione per la clamp è che dalla Cina ci vuole più di un mese.


avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 23:35

Luciano ti ringrazio per la disponibilità!
il micrometro spinge contro delle molle e inclinando la testa lo spostamento può essere falsato dal peso, quindi si gira in modo che il peso spinga contro il micrometro insieme alle molle
in pratica nel mio caso se devo usare la fotocamera e tutto "l'accrocchio" rivolto verso il basso il micrometro dovrà essere rivolto nel senso opposto cioè verso l'alto(che poi è la posizione più naturale e comoda...)
Tornando allo sgancio rapido, non importa che la vite non faccia presa nella filettatura del clamp ma solo in quella della slitta?

user46920
avatar
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 23:43

Più economica di 70 dollari ... pronti

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 23:47

"Quindi la slitta che ho preso, anche se dovrò un po' penare per montrla, dovrebbe bastare dato che ha una precisione di 0,1 micrometri."

Ad occhio direi che il micrometro ha un passo di 10 micrometri, ovvero una tacca sul pomello corrisponde ad 1/100 di millimetro; questo se usa la scala metrica, se invece è in pollici tipicamente è 25,4 micrometri a tacca.
Comunque con 0,01mm si arriva al 10x anche perché si può fare, ad occhio, mezza tacca; quindi sei a posto per un po' con una spesa molto contenuta. Quale è la corsa totale del traslatore?


PS: 0,1micrometri è un decimillesimo di millimetro, ovvero 100 nanometri, a 50€ sarebbe l'affare del secolo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me