RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampa fotografica a casa o laboratorio?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Stampa fotografica a casa o laboratorio?





avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 16:54

Vorrei stampare delle foto misura A4 oppure A3... secondo voi conviene farle a casa con una buona stampante (professionale) oppure farle fare in laboratorio?? la differenza si nota?

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 20:29

nada?

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 20:49

Se la stampante è buona e hai fatto tutto il processo di profilazione (o profilatura?.. boh...).. puoi tranquillamente farlo a casa.
È solo una questione di costi.
Senti il buon raamiel che spiega tutto dettagliatamente e con pazienza.
Io stampo a casa fino a4.. vuoi mettere la soddisfazione di vedere un foglio bianco che entra ed esce come vuoi tu??

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 8:37

Se la valutazione è economica e basta allora meglio fuori.
Poi dipende dalla qualità e dal supporto di stampa. Su carta fine art una stampante a3 di qualità fotografica hai una resa eccellente.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 15:17

ma usando la stessa carta che userebbe il laboratorio verrebbero uguali?

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 15:29

Ho stampato in A3 per qualche anno, profilato monitor, carte, inchiostri, fatto prove di tenuta colore, misurato le differenze, insomma ci ho smanettato un bel po'.
Grande divertimento, ottima qualita', ma ci devi dedicare tanto tempo, e parecchi soldini.
Adesso faccio stampare al lab, spendo molto meno, la qualita' e' ottima, ma mi diverto un po' di meno...
Ciao
Stefano

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 15:41

ragazzi una stampa da laboratorio misura 30x40 con carta art e passptt costa 25 euro a foto. Dite che a casa per singola foto spendo di più?

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 15:43

25 euro un 30*40??? Mi pare eccessivo come prezzo..

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 16:03

Un lab mediamente generico ha prezzi più che abbordabili e, grazie alle economie di scala, risultano sempre più convenienti di quello che dovresti investire per la stampa casalinga. Vi sono lab che lavorano maggiormente/esclusivamente sulla cosiddetta stampa fine art, con prezzi logicamente maggiori ma rapportati alla diversa qualità e resa dei materiali impiegati.

Stampa casalinga:

- sublimazione: costo hardware € 90/110 + consumabili € 0,30/0,40 a foto 10x15

- ink-jet consumer (fascia medio/pro): costo hardware € 250/400 + costo cartucce + costo carte 10x15 - 13x18 20x30 etc...

- ink-jet (o pigmenti pro): hardware da € 450 in su + costo cartucce e sono tante (fino a 9) + costo carte

la stampa da terzi è sempre più conveniente, quella fine art può essere anche meno economica ma è diversa perchè può esserci il rapporto diretto con lo stampatore (prove colore, profilazione file etc...)

in casa sei tu direttamente ad chiudere il ciclo della tua foto...

sono ... scelte ...


avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2015 ore 20:41

ne abbiamo parlato tantissimo anche in altre discussioni alle quali ti rimando. Qualcuna incentrata anche su una grande attenzione per i costi per stampa. In passato, in analogico, il bianconero lo sviluppavo e stampavo da me con ingranditore, vaschette ecc. Il colore lo affidavo ad un laboratorio, ma non sono mai rimasto completamente soddisfatto. Se, a distanza di mesi, desideravo un nuovo ingrandimento, non era mai fedelissimo alla stampa precedente. E, come giustamente dice Bass3d, mi divertivo poco e mi dispiaceva fare le cose a metà: lo scatto, la post mie e poi un altro stampava a suo gusto la mia foto. Da allora stampo sempre: certo non faccio gli scatti sotto l'ombrellone o i "tuttinposalmare" o davanti a questo o quel monumento. Ma gli scatti "miei", quelli ad esempio presenti su Juza, sono tutti stampati in formato normale A4 (21-30 cm), spesso inseriti in album con fogli a pagine nere. Qualche foto che mi interessa particolarmente , appesa alle pareti del mio studio o di qualche amico, la stampo in formato A3+ ( 33x48 cm). Come ho scritto stampare non è un atto legato a convenienza economica, ma un atto filosofico. Io considero una foto solo quando è su carta e ce l'ho in mano e la posso vedere in ogni angolazione e è sempre quella: su schermo è solo una proiezione, diversa spesso da schermo a schermo (per quanto puoi profilare) e non è una vera foto. Come in passato per le dia (belle, sì, ma non le ...possedevi). E poi, proprio come accennava Bass3d, perchè togliersi un divertimento? Quando torno da un viaggio posso ripensare alle foto, rivederle, stamparle e magari apportare qualche modifica ed è un modo per ritornare in quei luoghi. E non lascerei MAI ad un altro finire il mio lavoro che comincia dalla ripresa e finisce con la stampa, non permetterei MAI una interpretazione diversa ad un altro. Se anche fosse più bravo di me e mi stampasse qualcosa di stupendo, sarebbe la sua foto e non la mia.
Ho usato varie stampanti, Epson e Canon: attualmente utilizzo una Canon Pro-100 (Amazon 495 euro) che utilizza inchiostri dye e non a pigmenti, ma che garantisce una durata per le stampe chiuse in album di alcune decine di anni (per quanto mi sforzi, non credo di poter vivere in eterno!). In passato ho utilizzato una stampante a pigmenti Epson R2400 che assicura una durata anche oltre i 100 anni (e, infatti, ho delle stampe incorniciate su muri costantemente alla luce da 10 anni senza nessun deterioramento). In alternativa ci sono, appunto, le stampanti a pigmenti che forse danno qualche problema in più di intasamento (almeno i modelli di qualche anno fa e la mia vecchia R2400, bellissima, me ne dava!). Buone sono la Canon Pro-10 ( su Amazon a 620 euro, ma si trovano anche a meno cercando, perchè non hanno un mercato enorme) o la Epson P600 a 643 euro. Entrambe per formati fino all'A3+. Per quanto riguarda la tua ultima domanda, le mie stampe erano migliori di quelle fornite dal laboratorio. E, se mi accorgo, dopo la stampa, di un particolare da ritoccare, di una minima variazione di tinta che mi sarebbe piaciuta di più...in pochi minuti esce dalla mia stampante...

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 16:27

Vorrei stampare delle foto misura A4 oppure A3...

Dicci "delle foto"... traspare un volume di stampa basso. E' inutile girarci intorno, non conviene economicamente parlando, considerati i soli costi vivi senza neppure prendere in considerazione guasti, inchiostro che si secca, si spreca, etc. etc.

...oppure farle fare in laboratorio?? la differenza si nota?

Beh se fai una provinatura, ci rivai se non ti piace, etc. etc. la differenza qualitativa potrebbe non esserci ma a che prezzo? Di tempo e soldi spesi in più. Anche qui è inutile girarci intorno, la stampa faidate trova giustificazione esclusivamente nel proprio piacere personale per il raggiungimento di risultati anche migliori ma fondamentalmente esclusivi.

Questo ragionando da fotoamatore (presum tu lo sia). Ovviamente i professionsiti in base ai volumi di stampa e/o ad esigenze particolari di provinature, etc. che richiedano tempi ridottissimi, possono trovare "conveniente" la stampa in casa... pardon in negozio!

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 12:07

La stampa in casa é ipotizzabile solo se stampi tanto ed in continuazione senza periodi morti. Ossia se puoi dedicargli centinaia di euro al mese.

Altrimenti butti inchiostri e stampante. Quindi la vera analisi da fare é di budget.
Io presi un epson r1900. Ottime stampe ma tra carta hannemule e batterie di inchiostri realizzi presto i costi sono spropositati e comunque vanno sostenuti di continuo altrimenti si intasa/secca.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 13:14

Eru , permettermi di non essere d'accordo. Centinaia di stampe al mese mi sembra un'iperbole. Io ne stampo una ventina al mese in A4 e 1-2 A3+ senza svenarmi. La spesa iniziale per una stampante non è da mutuo (d'altra parte c'è un mare di gente, anche qui su Juza, che parla di cambiare in continuazione le proprie attrezzature reflex, che passa da un marchio all'altro alla ricerca di chi lo sa cosa...e sono , lo sai bene, quasi sempre capricci) Ora una Canon pro10 costa intorno ai 600 euro (il costo di un obiettivo mediocre), un pacco di A4 Canson da 25 fogli tra i 30 e i 40 euro. Se ci si accontenta delle carte Canon (non sto parlando di carta di giornale riciclato) con 16-20 euro compri cose discrete da 20. 25 fogli A3 Baryta Canson costano 61 euro. Io non credo che ognuno di noi faccia centinaia di foto bellissime che meritano tutte la stampa ogni mese. Almeno , per me è così. Sono fortunato se da un viaggio riporto una quarantina di scatti di buon livello e solo quelli stampo. Non mi sognerei, come ho spesso detto, di stampare la foto di tuttialmare o latavolatadegliamici. Poi, stampando, ti accorgi anche che scatti che ti sembrano ottimi quando proiettati col tuo bel monitor retroilluminato, LED, OLED, IPS eviadiscorrendo, in realtà non meritano così tanto e che è la brillantezza del mezzo che le fa apparire migliori di quanto siano in realtà. Perciò, inutile stamparle, restano nell'hard e si guardano ogni tanto. Se poi sei un professionista, probabilmente le cose cambiano. Ma buttare via una trentina di euro al mese per stampare non mi sembra una follia. Un pacchetto di sigarette al giorno significa 150 euro al mese (e ti fa star male). Un po' di stampe sono unaa spesa minore (e ti fa star bene). Gli A3 e gli A3+ non è che ne fai continuamente: non sapresti nemmeno dove metterli.
Le stampanti di qualche anno fa si intasavano di più: io avevo una Epson r2400 e qualche volta, se stava molto ferma (magari dopo le ferie estive) si intasava. Le moderne lo fanno molto molto meno. Non lo fanno quasi per niente le stampanti con inchiostri dye, come la mia Canon Pro 100 che oggi costa meno di 500 euro. Certo, non danno stampe di durata eterna: se messe in cassetti o album le stampe durano 40-50 anni (ma nessuno di noi campa 150 anni, no?).
Insomma, come tante volte ho scritto, è un divertimento, è il completamento di un'azione iniziata con lo scatto. Una volta, dopo lo scatto si andava dal fotografo a farsi sviluppare e stampare la foto, poi oggi la foto la processiamo in post, la miglioriamo, la rendiamo più nitida, la valorizziamo studindo i nostri mezzi (e nessuno immaginerebbe di darla "in pasto" così, nuda e cruda , senza alcun nostro intervento, allo stampatore) Perciò compriamo computer più performanti (io stesso, acquistando la D800, ho dovuto necessariamente cambiare computer, altra spesa), compriamo programmi di post, hard di archiviazione anche costosi e poi restiamo a "metà del guado"? Lo trovo strano. Per me la foto è SOLO quella che ho in mano, che posso rigirarmi tra le mani per osservarne i pregi, per toccarne la consistenza e non una serie di impulsi elettrici dentro un computer. Poi con il computer si possono fare tantissime altre cose, inserire musica, far proiezione ecc E penso che una spesa discreta per divertirsi a stampare a fronte di tante "scimmie" (che termine odioso!") assolutamente inutili e infantili, abbia veramente un senso.
Un saluto a tutti. Claudio

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 15:05

Non mi pare che la stampa casalinga abbia costi proibitivi (a meno che non abbia sbagliato i conti...).

Io ho una CANON PIXMA PRO-1 e (salvo il costo della stampante, che non considero) credo che una stampa a colori in A3+ (circa 33X48 cm) costi (tutto compreso tra carta ed inchiostro) non più di 7-8 Euro.
Il problema è che, proprio perché le fai tu, se non ti soddisfa, ne stampi 2 o 3 copie di prova e quindi il costo si moltiplica per 2 o 3 volte ...!!!

Però ditemi se sbaglio qualcosa nei conti...

Però vuoi mettere la soddisfazione (o l'incavolatura ...) !!!

:-P

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 16:14

Ragazzi mi hanno offerto una Epson 7900 a 1600 euro..non ho ben inteso il livello di inchiostri. Come vi sembra come prezzo? C'è qualcosa a cui devo fare attenzione?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me