| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 15:54
praticamente permette il download di tutte le immagini di un qualsiasi sito? |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 16:30
fammi capire, la foto non ritoccata non compariva sul sito ma col programmino che dici è stato possibile rintracciarla e scaricarla? |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 17:02
“ praticamente permette il download di tutte le immagini di un qualsiasi sito? „ Penso di si...Con www.magnumphotos.com/ va “ fammi capire, la foto non ritoccata non compariva sul sito ma col programmino che dici è stato possibile rintracciarla e scaricarla? „ Questo non lo so.. Alcune immagini hanno gli exif...molte Nikon D3x d700 d800 e moltissime scannerizzazioni con il nikon COOLSCAN 9000 |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 18:36
Pellicola scannerizzata
 Pellicola postprodotta
 |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 20:41
Altro che ricerca della luce perfetta, tutta pp. Da notare come nella seconda il bambino abbia il vestito grigio scuro ed invece era bianco....... Questo fa ripensare molto sulla "bravura" di grandi fotografi nel saper scegliere le situazioni e la luce. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 21:14
La foto è quella finale. Ed è molto bella. La scannerizzazione è un passaggio intermedio, come si fa a criticarlo. Fabio. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 21:32
“ La scannerizzazione è un passaggio intermedio, come si fa a criticarlo. „ Critico il fatto di cambiare il colore alle cose, come i vestiti. Poi lo so che tutti fanno i migliori fotomontaggi con photoshop ma, mi aspettavo di più nel periodo della pellicola. McCurry l'ho conosciuto personalmente ad una presentazione, è ho visto che persona è perciò non mi stupisco affatto..... |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 21:33
Non ho aperto la discussione per parlare di postproduzione...grazie
 |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 22:36
software di questo tipo esistono da anni e riescono a scaricare praticamente tutto |
| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 0:00
Stai facendo insider trading. È illegale |
| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 9:40
“ Non ho aperto la discussione per parlare di postproduzione...grazie;-) „ Sì, ma la possibilità di vedere come lavorano sulla foto è uno dei vantaggi che puoi avere grazie a quel software. Mini OT @ Rapt8 Nella foto della baracca la luce andava bene, perché era ben diffusa. Solo che i due bambini erano troppo all'interno e non erano illuminati bene: i vestiti erano più chiari delle facce. Ha fatto benissimo a scurire i vestiti e far risaltare il viso. Queste regolazioni tonali, con la schermatura o bruciatura di alcune zone, si facevano anche ottant'anni fa. |
| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 10:18
quando scatti a pellicola non hai la possibilità di cambiare il wb, ogni pellicola ha un suo valore e non puoi cambiarlo, nella scansione è chiaramente visibile la dominante blu che ha eliminato nella seconda, così come è chiaro che abbia leggermente sottoesposto per non bruciare la capanna che in realtà era bianca. con la digitale avrebbe impostato il wb giusto già in fase di scatto e magari avrebbe esposto "a destra". "illudersi" che i grandi fotografi in realtà siano solo "grandi post produttori" è, appunto, solo un illusione; tutte le scelte che portano a fare quel "click" non le puoi fare in PP, ma alla gente piace pensare che basta un po di tempo al pc e sono tutti dei "pro" |
| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 11:22
Scusate per l'OT ma devo rispondere “ Mini OT @ Rapt8 Nella foto della baracca la luce andava bene, perché era ben diffusa. Solo che i due bambini erano troppo all'interno e non erano illuminati bene: i vestiti erano più chiari delle facce. Ha fatto benissimo a scurire i vestiti e far risaltare il viso. Queste regolazioni tonali, con la schermatura o bruciatura di alcune zone, si facevano anche ottant'anni fa. „ La luce era diffusa e con tempo nuvoloso sembra, ma nella seconda sono molto più caldi i volti come se ci fosse il sole . Non solo ha scurito la maglia bianca facendola diventare grigio scuro, ha spento il rosso della maglia a sinistra è ha accentuato il rosa della maglia a destra. “ con la digitale avrebbe impostato il wb giusto già in fase di scatto e magari avrebbe esposto "a destra". "illudersi" che i grandi fotografi in realtà siano solo "grandi post produttori" è, appunto, solo un illusione; tutte le scelte che portano a fare quel "click" non le puoi fare in PP, ma alla gente piace pensare che basta un po di tempo al pc e sono tutti dei "pro" „ Io non nego affatto che le scelte per fare lo scatto ci siano, ma non trovo giusto cambiare i colori alle cose per armonizzare il tutto , se ad esempio scatto delle foto in un bosco e poi le foglie da verdi le faccio diventare gialle e rosse come fosse autunno non è che sia il massimo....... Sul discorso della pp ,mi spiace per te ma hai trovato uno dei pochi che non fa e non vuole fare magie al pc, io lo scatto se non è giusto come situazione non lo faccio, e non lo trasformo dopo come fanno in molti(non mi pare che le tue foto ne siano esenti) E se vuoi saperla mi sento più "pro" nel cercare la luce giusta piuttosto che fare il mago con photoshop.Certo rende il tutto più difficile, ma la soddisfazione è maggiore di un lavoro di grafica che molti chiamano pp. Bello notare che se si osa criticare i Grandi , si venga subito attaccati sul personale con accuse senza alcun fondamento...... Comunque, finiamola qui perchè non voglio che si incominci con la solita discussione senza fine |
| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 11:33
“ quando scatti a pellicola non hai la possibilità di cambiare il wb, ogni pellicola ha un suo valore e non puoi cambiarlo, nella scansione è chiaramente visibile la dominante blu che ha eliminato nella seconda, così come è chiaro che abbia leggermente sottoesposto per non bruciare la capanna che in realtà era bianca. con la digitale avrebbe impostato il wb giusto già in fase di scatto e magari avrebbe esposto "a destra". "illudersi" che i grandi fotografi in realtà siano solo "grandi post produttori" è, appunto, solo un illusione; tutte le scelte che portano a fare quel "click" non le puoi fare in PP, ma alla gente piace pensare che basta un po di tempo al pc e sono tutti dei "pro" „ Concordo. Io ovviamente - parlando di ottant'anni fa - mi riferivo ai toni di grigio sulle immagini in bianco e nero. Il punto centrale è che, oltre a scaricarsi le immagini prima-dopo, bisogna capirle. Il fatto che ci sia post-produzione (per di più del tipo visto qui sopra) serve perché consente di vedere quali sono i particolari che hanno migliorato le foto. Non serve certo a dedurre che il grande fotografo non sta attento alla luce in fase di scatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |