| inviato il 30 Settembre 2015 ore 23:31
Di un antico corredo Olympus OM-2 mi è rimasto il seguente obiettivo: Olympus OM System F.Zuiko Auto-T 1:4,5 f=300mm. Ora possiedo una Canon EOS 6D. E' possibile montarci quest'obiettivo? Se sì, ne vale la pena? Grazie in anticipo a chi mi darà una risposta |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 0:38
Un 300mm è un teleobiettivo e direi che è utile se fai foto naturalistiche,( fauna, uccelli, ecc) e/o in tutte quelle situazioni in cui non puoi avvicinarti al soggetto. Potrebbe servire anche x alcuni sport. Dipende che fotografia ti piace fare |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 0:57
Grazie Totore, però io chiedevo se è possibile montare questo obiettivo su una Canon 6D. Ci vuole un adattatore? Quale? E la qualità delle foto? |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 7:01
Qualità non saprei. Ma puoi prendere un adattatore oly-eos con chip cinese e verificare di persona. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:12
Grazie Ermoro, forse proverò. Chissà se qualcuno sa qualcosa di ancor più preciso..... |
user46920 | inviato il 02 Ottobre 2015 ore 12:14
Certo che puoi sia montarlo che gotertelo per bene ... l'unica difficoltà è la messa fuoco manuale, che sulla reflex senza vetrino adatto è più difficoltosa. La qualità della lente è più che sufficiente e se la messa fuoco è fluida, ancora più semplice (sto provando uno Zuiko 300/4.5 usatissimo, ed il peso delle lenti anteriori grava sulla fluidità della maf ... purtroppo). questo è uno scatto con FF da 38Mp eq questo è l'adattatore col chip per il fuoco e questo è senza |
user46920 | inviato il 03 Ottobre 2015 ore 12:06
Ho aperto un topic qualche mese fà, proprio per cercare di capire cosa offre il mercato dell'usato intorno ai 300mm e sono arrivato a concludere che ci sono poche occasioni in merito, senza spendere oltre i 400 euro per cui, se lo hai già in casa, lo Zuiko è perfetto ... e se un domani vorrai migliorare la situazione ottica, ci sono in pratica almeno tre obiettivi 300mm molto interessanti, ma più costosi del tuo: il Pentax A* (green star), lo Zeiss Tessar (C/Y) e il Nikon IF ED f/4.5 (quello f/4 è in un altro livello di spesa ) “ Immagino che sia più conveniente acquistare l'adattatore col chip (scusa l'ignoranza) „ Quello col chip dovrebbe "consegnarti" la corretta maf, utilizzando il sistema Canon, ma purtroppo queste cinesate non offrono molta garanzia sul corretto funzionamento (va un po' a fortuna) e se fai un po' di ricerca in Juza sull'argomento "chip canon", forse trovi un link a qualcosa di più serio, ma anche molto più costoso (rimane una tua scelta ). |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 13:20
Occhiodelcigno: Sei proprio molto gentile a preoccuparti di aiutarmi nonostante una mia certa evidente imperizia tecnica! Ho letto tutto il topic che mi hai segnalato e l'ho trovato interessante, anche se superiore alle mie competenze: ma c'è sempre qualcosa da imparare. Approfondirò ancora un po' la questione dell'adattatore secondo i tuoi consigli e poi procederò all'acquisto. Lo Zuiko c'è l'ho in casa ed è come nuovo, non più di una trentina di scatti a suo tempo e con un filtro UV (allora modesto, potrei migliorare con Hoya) a protezione della lente. Non so se poi sarò abbastanza abile da usarlo, ma prova e riprova qualcosa verrà fuori! Ancora grazie, sei stato un amico. Saluti, Francesca |
user46920 | inviato il 03 Ottobre 2015 ore 14:09
bene, allore, buon approfondimento PS: i filtri UV servono appunto per diminuire i raggi ultravioletti che potresti trovare in alta montagna o puntando l'ottica al cielo ... normalmente un filtro protettivo è neutro (solo vetro trasparente) e semmai ce ne fosse bisogno (non ne uso) è sicuramente più adatto rispetto ad uno UV (che ha funzioni specifiche). Apri sempre il paraluce (sempre) - l'unica pecca è che potevano farlo con un fissaggio finale, che avrebbe reso una maggior protezione alla lente. “ Non so se poi sarò abbastanza abile da usarlo „ lo Zuiko è semplice da usare: regolato il diaframma, devi solo mettere a fuoco scherzi a parte, è un po' sbilanciato in avanti e non credo che il peso della 6D riesca a bilanciarlo (forse con un duplicatore), ma per il resto ha una larga ghiera di maf e la furbata della ghiera diaframmi posizionata vicino alla lente frontale (come tutte le Zuiko OM), che se è fluida come deve, la utilizzi col solo indice della mano sinistra. |
user46920 | inviato il 03 Ottobre 2015 ore 14:51
è stato un piacere !!! ... ho un affetto naturale per le ottiche OM |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 15:55
Gli adattatori con chip consentono la conferma di messa a fuoco. Purtroppo non si può fare un anello che dia la conferma precisa con tutti gli obiettivi (dipende dallo schema ottico di ogni obiettivo). Per questo motivo è prevista una taratura del chip che consente di avere la conferma di messa a fuoco perfetta con ogni obiettivo. |
user46920 | inviato il 03 Ottobre 2015 ore 20:18
Riporto qui la domanda: “ (e così nel tuo profilo ho visto anche la tua lente Zuiko 28mm montata sull'adattatore. Tu usi quello con il chip di cui mi hai mandato la foto "cineserie" (!) o uno di maggior pregio? Amazon vende anche un Forodiox che appare resistente e abbastanza "professionale", ma mi sembra senza chip). „ Con la mia (Fuji XM1) si fa senza chip di controllo, per due ragioni: - non è compatibile con la maf e la regolazione della fotocamera. - con il live-view c'è il focus picking e/o l'ingrandimento per la maf accurata. ma come ricorda Olopierpa, ci sono dei modelli che sono "regolabili" (non so con quale software - probabile sia da scaricare, ecc) e quindi ti darebbero una migliore possibilità di focheggiare correttamente (se funzionano). Il 300mm è f/4.5, per cui bisognerebbe capire prima (ma non me ne intendo) se un determinato chip è poi in grado di funzionare anche con quelle aperture. In questo caso non avendo nessuna esperienza, non posso proprio aiutarti ... se vuoi quando trovi qualcosa, metti pure un link al modello, che vediamo insieme se ci si può cavare una ragno dal buco |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 21:20
Grazie mille a Olopierpa e ancora e sempre a L'Occhiodelcigno  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |