JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho da poco acquistato una Canon PRO-10S e la carta Canson Baritata.
Premetto che ho già letto molti post con diversi utenti che hanno scritto qualcosa al rigurado ma in realtà erano solo piccoli interventi all'interno di altri post. Con questo invece mi piacerebbe che si aprisse una sezione chiarificatrice per tutti quelli che desiderano stampare in modo corretto a casa propria.
Al momento seguo questa procedura è corretta o sbaglio qualcosa?
1. Calibro il monitor; 2. Scarico dal sito ufficiale del produttore della carta (nel mio caso Canson) il profilo ICC giusto per la mia stampante e lo installo sul sistema; 3. Apro l'immagine da stampare in PS e converto il profilo colore della stessa con quello appena scaricato; 4. Eseguo tutte le correzioni del caso 5. Per stampare: - Trattamento colore: Gestione effettuata da PS - Profilo stampante: Seleziono sempre quello appena scaricato e già assegnato all'immagine - Seleziono con la spunta la casella: "Corrispondenza colori di stampa" e "Mostra bianco stampa" 6. Finalmente stampo....
È tutto sbagliato? È tutto giusto? Consigli?
Grazie in anticipo ;-) Marco
user362
inviato il 30 Settembre 2015 ore 14:09
Premetto che uso Epson,ma anche io seguo più o meno la tua stessa procedura,anche se la PP la faccio prima con Photoshop e non durante la fase di stampa
Grazie Osso, anche io la faccio prima, l'ho messo dopo per capire se è corretto fare la PP fin da subito con il profilo della stampante, oppure se è meglio lavorare ad esempio in Adobe RGB per poi convertire nel profilo carta solo prima della stampa.
Anche io ho preso la canon pro 10s e stampo da lightroom , inibendo la correzione colore del driver della stampante e facendo usare il suo profilo icc scaricato da sito , e fino ad ora risultati perfetti coerenti con la mia fotografia vista a monitor (calibrato ovvio) ..!!
Pongo un secondo quesito, la manutenzione dell'ichiostro (proprietà stampante -Manutenzione - impostazioni personalizzate - Esegui manutenzione automatica inchiostro - ) nel driver esegui manutenzione automatica è di defaoult flaggata...voi la usate cosi o in manuale e la fate solo quando notate difetti nelle stampe ? Mi sembra consumi parecchio inchiostro in più nel fare molto spesso la manutenzione...cosi in automatico!!
il punto 3 e'sbagliato,perche' in photoshop devi usare come profilo colore adobe rgb(oppure prophoto) come flusso di lavoro sulle foto,che e' lo stesso flusso di lavoro delle stampanti a getto d'inchiostro.quindi il profilo del flusso di lavoro e' diverso che il profilo della carta che userai per la stampa.prima di andare in stampa farai la softproof con profilo carta per vedere come i colori vengono rappresantanti in stampa e quali colori sono al di fuori del gamut del flusso di lavoro della stampante.se hai molti colori fuori dal gamut di colori che la tua stampante puo' stampare usando quel profilo colore di una data carta,devi usare l'intento di rending relativo o percettivo in modo da conglobare il piu' possibile i colori del profilo carta dentro al profilo del flusso di lavoro della stampante che copre' il 90% dell'adobe rgb.oltre a questo per avere una maggiore corrispondenza colore da monitor a stampa ti serve un calibratore per stampante oppure farti i profili,stampando dei targhet,da unproffesionista con calibratori professionali e usare quel profilo con quella carta e inchiostri
Ok mi hai appena fatto capire che la strada è lunga... mi serviranno buone scarpe :-)
Inizio a fare i miei primi passi, comincio ad utilizzare per l'elaborazione della foto il profilo Adobe RGB, e cerco di capire come poterne testare il risultato su carta. È una funzione di PS? Se non ricordo male avevo visto qualcosa a riguardo provo a spulciare nuovamente tra i menu.
Poi cercherò di capire tutto il resto.
Ti ringrazio Marco
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.