| inviato il 29 Settembre 2015 ore 21:14
Ciao a tutti, mi sto approcciando a fare fotografie notturne, stelle, via lattea, aurora e la mia esperianza in merito è limitata quindi chiedo consiglio a chi ne sa più di me! ossia molti di VOI Che impostazioni consigliate relativamente alle seguenti ozioni ? - Riduzione disturbi alta sensibilita ISO - Riduzione disturbo lunghe esposizioni Posseggo Canon 5D MK III Grazie a tutti per i vostri consigli |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 19:45
Se hai intenzione di scattare in raw e lavorarti il file con dei programmi di PP dedicati appositamente all'astrofotografia ti suggerisco di ignorare queste due opzioni che comunque influenzeranno il jpg e non il raw, piuttosto devi fare i " dark " ossia un po' di scatti con ottica coperta dal tappo con le stesse impostazioni della fase di scatto: Es. se scatti 40\50 foto della via lattea da elaborare a 25s f.2 e 1600 iso, poi dovrai scattare 15\20 foto completamente nere ( col tappo) sempre a 25 s f.2 e 1600 iso. Dopo dovrai farti altri un altra 20ina di scatti con stesso diaframma ed iso ma alla velocità maggiore che l'otturatore ti consente , nel tuo caso 1/8000 ( mi pare ) . Io comunque sono altrettanto neofita e spero di essermi spiegato in maniera sufficientemente chiara, ci sono altri che probabilmente sapranno darti anche consigli migliori... |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 19:49
Scusa l' ignoranza, ma perché le foto con i tappi? |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 19:50
Ciao ho già letto nel forum di queste foto "dark" perché così tante e il motivo che si devono fare? E dopo sono d'obbligo sempre quando si fanno fuori in notturna? Grazie. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 19:56
Interessantissimo, su Ps qual' è lo strumento per sottrarre il rumore attraverso il dark frame? |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 20:00
“ Ciao ho già letto nel forum di queste foto "dark" perché così tante e il motivo che si devono fare? E dopo sono d'obbligo sempre quando si fanno fuori in notturna? Grazie. „ Devono essere parecchie perchè il rumore appare in maniera non costante, quindi facendo poi la media si riesce a tenere una foto il più possibile pulita e ricca di dettagli “ Interessantissimo, su Ps qual' è lo strumento per sottrarre il rumore attraverso il dark frame? „ Non ne ho idea , io ho usato pix insight platform ed ho seguito dei tutorial, come dicevo già sopra, sono anche io un neofita del genere .. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 20:08
la Riduzione disturbo lunghe esposizioni non influenza anche il raw? sapevo di si. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 20:13
Si, perché effettua un suo dark interno, se ho capito bene, però gli astrofili utilizzato tecniche molto più sofisticate. Mi avevo detto che il numero dei dark deve essere dispari, ma non ricordo perché. Giorgio B. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 20:15
Mi pare di si, ma visto che effettua un dark frame per ogni scatto, ti raddoppia i tempi di scatto. Per esempio se vuoi fare startrail è bene disattivarla altrimenti ti verranno per forza dei "buchi" tra una strisciata e l'altra |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 20:20
Si effettivamente è vero, ma li avresti un dark per ogni scatto e poi lo scatto integrato ( non so se ti da anche il dark a parte ), mentre facendoteli manualmente avresti lo scatto puro ed x dark da integrare .... |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 20:24
si ok, chiedevo perchè si faceva riferimento al jpg. Nelle lunghe esposizioni che faccio lo utilizzo ma non faccio startrail |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 20:35
Io nelle notturne vere e proprie lo lascio attivo, lo tolgo durante le lunghe esposizioni al tramonto altrimenti nel tempo del dark rischio di perdere situazioni di luce particolare |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 20:47
Io quando faccio foto notturne "senza fretta" lascio attiva la riduzione del rumore su lunghe esposizioni. In questo modo la macchina sottrae automaticame il dark frame impiegando però il doppio del tempo per scattare. In situazioni dove serve più rapidità, ad esempio una panoramica della via lattea, lo disattivo per riprendere nel minor tempo possibile tutto l'arco della galassia. Una volta finito di fotografare le stelle, prima di andare via faccio qualche scatto con le stesse impostazioni ed il tappo. Così da ottenere i dark che poi sottrarro' con photoshop. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 20:51
Comunque su scatti fino a 30 secondi e con iso minori di 800 non c'è grande differenza tra uno scatto con riduzione del rumore sulle lunghe esposizioni ed uno senza. Almeno su d750 e immagino sia lo stesso su full frame abbastanza recenti... Invece per scatti di qualche minuto diventa indispensabile per non ritrovarsi la foto piena di hot pixel. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |