RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RAW vs JPG







avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 10:32

Allora, siccome in molti scattano in jpg (non ci vedo niente di male) ogni discussione finisce sui mille motivi per preferire il raw al jpg, in primis i recuperi mirabolanti del raw, poi altre storielle riguardo al fatto che il raw è grezzo, mentre il jpg è corretto dagli ingegneri e non è come lo voglio io... (ci sta, ma anche il raw è corretto dagli ingegneri che hanno progettato il software che converte Adobe, Capture one, ecc quindi di cosa stiamo parlando?)

Ora visto che tutti parlano e parlano, spesso per sentito dire vi mostro cosa si ottiene dal jpg in fase di recupero, se poi volete provare con il raw lo metto a breve a disposizione. Il raw ha un margine, sicuramente superiore al jpg, ma se non si canna lo scatto e il jpg che da la macchina è buono di suo non ha nemmeno molto senso usarlo, soprattutto se non lo si fa per lavoro, dove non sono ammessi errori...

Questo è il jpg di partenza



particolare del jpg




e questi sono i file in alta we.tl/7df0xnB3o8

coraggio Rigel, mostrami il raw a 14bit che informazioni nasconde che non si possono recuperare dal jpg

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 10:58

ecco qua quello che si tira fuori da un jpg a 8bit, ripeto solo 8bit, non 14 come il raw...
La foto non ha pretese artistiche, tantomeno l'esasperazione a cui l'ho portata, è solo per farvi capire cosa contiene il jpg in informazioni, visto che si pensa che ormai se non usi il raw non puoi scattare.




10minuti, forse meno sono stato largo di pp

particolare



user62173
avatar
inviato il 29 Settembre 2015 ore 11:04

Dunque.

Ti rispondo così :
se da questo JPG sei riuscito a tirare fuori quello che vediamo in foto......
ancora meglio saresti riuscito a fare tirando fuori dal suo RAW.

Il JPG ha un pochino di senso se non deve essere successivamente elaborato in nessun modo...
ma se va modificato tanto vale elaborare il RAW.

Anche perché ad ogni modifica e relativo salvataggio....il JPG perde dati e definizione.
Sempre.

Il RAW mai.

È anche una matematica questione di contenuti.
Il RAW della D800 pesa 70 MB.
Il suo JPG credo meno di un quarto.

Direi che c'è più latte in una bottiglia da 70 decilitri piuttosto che in una di soli 15 decilitri.
Potendo scegliere....butti via tre quarti di latte ?

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 11:20

Qui si possono riaprire le porte degli inferi e tornare alla più antica delle diatribe in questo campo.
Da capire se lo si vuol fare (di nuovo) o meno.

Dan Margulis, e tutti i suoi discepoli, predicano la color correction sul JPG e limitano l'utilizzo "inderogabile" del RAW al WB. Il che ha ovviamente senso visto che è pre codifica in gamma....

Devo dire che ho visto tirar fuori roba incredibile da foto-ciofeca fatte anche con compattine, e che il dubbio sia rimasto molto forte anche a me.

(Sul fatto che il JPG perda dati è ovviamente un fatto noto. Ma a nessuno verrebbe mai in mente di lavorare dritto sul jpg e salvarlo e poi riaprirlo ecc ecc.. Piuttosto salvi il PSD con i livelli ed esporti di volta in volta. E questo non è distruttivo nè fa perdere manco mezzo bit.)

Vero è che ci sono poi casi limite, e che per ogni singolo caso ha senso il raw, il jpg, e poi lavorare in adoberg, in lab, ecc ecc ecc. Ho anche in questo caso visto personalmente una situazione in cui ACR introduceva più rumore cromatico di quanto potesse gestirne, e come PER QUELLA FOTO fosse meglio gestirlo da PS, ma non è regola aurea.

Alla fine mi sono fatto l'idea che la conoscenza sia l'unica strada. Così da sapere quando usare cosa e perchè, senza approcci talebani solo-raw/solo-jpg ecc ecc


avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 11:27

il post non è per aprire la solita polemica, è che spesso si parla (o straparla) senza avere mai provato o senza sapere come fare determinate cose (non è riferito a I-Felix o Shambola il succo della discussione deriva da un altro topic).

Il fatto è che il raw è solo un passaggio, l'elaborazione si fa in photoshop, il motivo per cui usare il raw non è per fare recuperi, chiaramente si salva poi in psd o tif a livelli, ma ripeto il raw è l'inizio della post produzione, ma se la base, il jpg è buono non ce n'è motivo.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 11:45

Husqy perdonami ma non capisco il senso di usare un jpg per la modifica. Anche se si ottenessero risultati buoni sarebbero comunque inferiori ad un raw elaborato. Se si vuole usare il jpg liscio lo capisco e ha senso, ma scattare in jpg e poi modificarlo che vantaggio dovrebbe dare (risparmio di memoria a parte)?
poi altre storielle riguardo al fatto che il raw è grezzo, mentre il jpg è corretto dagli ingegneri e non è come lo voglio io... (ci sta, ma anche il raw è corretto dagli ingegneri che hanno progettato il software che converte Adobe, Capture one, ecc quindi di cosa stiamo parlando?)

questa frase invece non ha oggettivamente senso. I software proprietari elaborano l'immagine secondo un determinato profilo e ottengono il Jpg della camera (buono, meno buono, saturo, slavato, contrastato, morbido ecc ecc) vincolano cioè l'immagine a quella profilazione. L'immagine di anteprima dei vari programmi di elaborazione da invece una profilazione generica che serve solo a mostrare l'immagine (che altrimenti non sarebbe riproducibile) al fine poi di attuare tutte le modifiche che l'utente decide per ottenere il risultato che vuole, ma l'immagine di partenza di LR o PS non ha nulla di vincolante, è solo una anteprima

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 11:55

Anche se si ottenessero risultati buoni sarebbero comunque inferiori ad un raw elaborato.

Nell'altro post parlavo di percentuali, se otteniamo il 100% dal raw, il jpg contiene almeno l'80% delle informazioni non visibili. Ora andare a stravolgere una foto fino all'80% significa sbagliare lo scatto.

Nell'altro post si parlava di recuperi impossibili sul jpg, il mio intento era solo di mostrare il contrario.
Io scatto in raw, solo perché voglio usare Capture one come convertitore, perché ha una resa migliore di adobe o del software Nikon, ma non perché posso recuperare di più dal raw...

Spero di essermi spiegato, poi se non credete, provate a recuperare dal raw, non arrivate al risultato che ho fatto sul jpg, almeno di non passare per photoshop.

avatarsupporter
inviato il 29 Settembre 2015 ore 12:06

Bhè vi racconterò la mia esperienza:

quando anni fa ho iniziato a "studiare" la fotografia" anche io passai al "che me ne faccio del Jpeg quando poi lavoro il RAW?"

col tempo poi, sopratutto su scatti di famiglia, ho notato quanto buono potesse essere giè il Jpeg in camera delle mie ultime due fotocamere (sony a99 e sony a7 con lenti adeguate)
infatti queste fotocamere prevedono una tonalità perfetta per i colori degli incarnati ed un recupero ombre automatico a seconda della scena che nel 90% delle volte è ottimo.

talvolta mi risulta davvero difficile raggiungere quei risultati pertendo dal RAW!Eeeek!!!


Ora in sony esistono i seguenti formati di output:
Jpeg Standard
Jpeg Fine
Jpej Extra fine

RAW
RAW + Jpeg fine

Ho quindi deciso da un po di tempo di scattare sempre in RAW+Jpeg.
e, per gli scatti di famiglia come per i sample da mandare ai clienti i Jpeg sono ottimi.
mentre lascio i RAW solo per scatti difficili da portprodurre, con WB difficile o esposizioni multiple.

il guaio però è questo:
il file jpeg Extra fine pesa quasi quanto il RAW!Eeeek!!!
e permette una grande lavorabilità! unico limite lo trovo nella correzione del BW cove può creare artefatti.

peccato, peccato, che l'Extra fine, sia disponibile solo da solo. mentre se si vogliono entrambi (raw + Jpeg) bisogna accontentarsi del Jpeg fine che non è il massimo quanto a lavorabilità.

Daniele

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 12:13

Che il Jpeg abbia meno margine di lavorazione è chiaro, però potrebbe essere migliore un Jpeg di un Raw su cui non si ha tempo di metterci le mani.
Nell'esempio proposto devo dire che il motore Jpeg ha fatto del proprio peggio ed essendo il soggetto è sottoesposto il recupero non è facile, ...., nel Raw il risultato è sicuramente diverso, più intellegibile, ma molto innaturale, sembra quasi un quadro più che una foto.
Concordo sul fatto che il Raw permetta risultati migliori e di salvare molte più foto, ma molte volte si vive più felici con un tranquillo Jpeg ben esposto e con un corretto WB.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 12:15

Beh....complimenti Husqhi.....io tante volte nn tiro fuori così tanto nemmeno da un Raw :-)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 12:20

Ma... dai, non puoi aprire una polemica così MrGreenMrGreen
I jpeg sono immagini e già, là ce ne puoi dire, i raw, no.
Il raw può essere interpretato una miliardata di volte perché sono solo numeri nel senso di dati grezzi e non è un caso che ogni converter ci metta del suo, ma anche no; ci sono i profili, ci sono i gamma, c'è il buon Raamiel!!!

"Stravolgere l'immagine " è un concetto che ha poco senso, perché l'immagine finale ce l'ho in testa, non nella macchina e se quello che scatto può essere una base, non vuol dire che sia il risultato o che abbia sbagliato o che altro.
Non mi è mai capitato, a meno di forte uso di allucinogeni, ma di quelli buoni, di usare un raw o un jpeg mio, "stravolgerlo" a caso perché non sapevo che fare.

Se poi, mi dici che in certe situazioni il jpeg o il formato che verrà adottato in futuro, occupa meno spazio e ha margini di manovra, certo e dove hai necessità di rapidità, per adesso è il miglior compromesso.
Vedo più insensato, per un fotoamatore evoluto usare il jpeg perchè, tanto ho l'80% di dati, non è vero, hai già una immagine è questo il punto di partenza che non va.
Prima si indica il bianco e il profilo e questo lo si fa con il raw, dove si "suggerisce" al converter i certi valori, poi si va avanti con la creazione dell'immagine e anche qui: spazi? prophoto? srgb? argb?
L'immagine postata era abbastanza facile, adesso vai ad un concerto con i miliardi di led colorati e fai un jpeg e un raw e poi mi sai ridire se sia uguale.
;-)

user62173
avatar
inviato il 29 Settembre 2015 ore 12:23

Curiosità.
Cortesemente metteresti a disposizione il RAW della foto su DROPBOX ?
Vediamo cosa tiro fuori con ACR.
Quale fotocamera è quella usata ?

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 12:30

è già tutto sul primo post, chi vuol provare può scaricare dal link in alto, sono curioso.

Nell'esempio proposto devo dire che il motore Jpeg ha fatto del proprio peggio ed essendo il soggetto è sottoesposto il recupero non è facile, ...., nel Raw il risultato è sicuramente diverso, più intellegibile, ma molto innaturale, sembra quasi un quadro più che una foto.
quella che ho elaborato non è una foto, ma solo un test sul jpg, per mostrare il recupero dei dati, niente di tutto ciò che ho fatto è naturale o bello da vedere.

L'immagine finita probabilmente l'avrei sviluppata così, ma siccome non mi piace in partenza era nel cestino, ma so foto ricordo in vacanza, niente di che



user62173
avatar
inviato il 29 Settembre 2015 ore 12:31

Non vedo l'ora.
Queste sono cose che mi interessano.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 12:48

trovo che, per quanto esasperata, possa essere buona la resa da un jpg!!!

anche io dico la mia.. dopo un frullamento di idee mega galattico mi regolo così:
1) se sono in posti incantevoli o dove probabilmente non tornerò mai più (toccatina di cabbasisi MrGreen ) scatto in raw + jpg
2) se sto facendo foto a feste di compleanno, uscite con amici allora solo jpg (non ha senso riempire gli hard disk)
3) se devo fare tantissima strada a piedi tento di evitare la reflex (appena ordinata la mirrorless)
4) se sono molto in versione scazz e devo visitare un posto carino.. compro una cartolina MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me