| inviato il 28 Settembre 2015 ore 8:33
su ff è meglio acquistare un 180 macro (sigma), o è sufficiente pure il 150? ora come ora utilizzo un 60 macro su d300s; benchè diventi un 90mm è ancora cortissimo... andrei a fotografare fiori e magari, se c'è l'occasione, anche degli insetti... |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 11:25
per i fiori basta e avanza un 150...se i soldi non sono un problema, meglio il 180...aumenta la distanza di lavoro e lo stacco dei piani, ne guadagna lo sfocato... |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 11:50
come immaginavo, ma il 180 sigma f3,5 ex dg hsm apo è INTROVABILE usato e soprattutto per nikon... per canon ce n'erano tanti, c'è un pò di razzismo nei confronti di nikon... |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 11:54
IL 180 e' fantastico....nitidezza sfuocato e giusta distanza per non stare attaccatissimo ai soggetti |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 12:35
è introvabile appunto perchè è un obiettivo macro perfetto e tutti se ce l'hanno, se lo tengono ! |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 12:47
NESSUNO VENDE IL 180 MACRO F3,5 ??? |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 15:31
Manco ancora in veneto... |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 21:02
Si, c'è pericolo diffrazione, anche perché vorrei passare a ff, ma con una d750; e con 24mpx a f16 può esserci pericolo appunto di diffrazione... |
| inviato il 28 Settembre 2015 ore 21:04
...anche se vedo che il grandissimo Giuseppe Guadagno scatta tranquillamente a f22 addirittura su d800e !?!... mah... |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 9:27
Io sono partito con il 60mm è mi ha dato grandi soddisfazioni, per PDC estesa e grande maneggevolezza tanto che facevo macro in aperta campagna anche a mano libera, però c'è macro e macro Poi passai al 180 sigma, ma venendo dal 60mm mi accorsi che era ingestibile a mano libera, perché pesantissimo, ingombrante e PDC molto minore rispetto alla focale più corta, così passai al 100mm che uso tuttora con grandissima soddisfazione. Però il 180 è una grandissima lente, e ora potrei dire che potrebbe arricchire il mio parco ottiche. Interessante e più versatile è il 150mm Sigma. Potrebbe essere questione di soldi o questione di scelte tecniche per optare per l'una o altra ottica. Però la distanza minima di messa a fuoco è relativa, non sono distanze di tanti decimetri, ma di cm. Certo, più la focale è lunga e più bisogna chiudere per recuperare PDC, e lo sfocato (bokeh) è migliore nelle focali lunghe a parità di fuoco, la diffrazione è più presente in un 60 che non in un 200mm e raramente vado sopra l'11, anche se per necessità mi sono spinto a f/16 e f/22. Puoi vedere le mie macro per rendertene conto. Tuttavia, le belle macro, anche utilizzando focali diverse si possono sempre ottenere, a patto che si usi la tecnica giusta, la luce giusta, la pazienza giusta Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |